"Perché la buona tv non è necessariamente pallosa", aveva detto Beppe Severgnini (foto www.lerbadeivicini.rai.it) in un'intervista di presentazione del suo nuovo programma 'L'erba dei vicini' e dopo aver visto la prima puntata, andata in onda ieri sera su RaiTre possiamo dargli in buona parte ragione.
'L'erba dei vicini' è una delle autoproduzioni di RaiTre, un misto tra talk-show, con un pubblico votante, piccoli servizi esterni e molta ironia, come quello su una giornata tipica di due bambine di otto anni che vivono una a Genova e una ad Amburgo. Con la sua ironia (anche se a tratti sembra trasparire un po' di saccenza ma a d un tipo come Severgnini si perdona tutto) il conduttore invoglia il pubblico a fare emergere i propri pregiudizi, in un confronto tra Italia ed un paese ospite, in questo caso la Germania.
Tutto si basa su quattro domande (Paga più tasse, a parità di condizioni, un cittadino italiano o un cittadino tedesco? E' meglio avere 8 anni a Genova o ad Amburgo?Ci sono più turisti a Roma o a Berlino? Sono meglio i cantanti neo-melodici italiani o quelli bavaresi?) a cui il pubblico in sala diviso tra italiani e tedeschi deve rispondere due volte. La prima, 'di pancia' come ha detto Servergni e la seconda dopo avare ascoltato degli esperti o un servizio che illustra il caso di cui si parla, come ad con Susanne Höhn, responsabile a Bruxelles del Goethe Institut, e Barbara Stefanelli, vice direttore vicario del Corriere della Sera, che si sono confrontate di infanzia ed educazione nei due paesi. C'è stato anche uno scoop per Severgnini quando ha ospitato Roberto Perotti per spiegare se sono più tassati gli italiani o i tedeschi. Perotti presentato come consulente economico del Governo per la spending review ha annunciato di essersi di dimesso sabato. Severgnini si aiuta poi con cartoni ma anche materiale delle Teche Rai per descrivere i rapporti tra Italia e Germania negli anni. Non poteva certo mancare un accenno al calcio con ospiti il centrocampista del Milan e della Nazionale Riccardo Montolivo, milanese di madre tedesca e soprattutto le Giovanni Trapattoni. Che in un suo recente libro ha dedicato ampio spazio alla sua avventura in Germania.
'L'erba dei vicini' è un programma ben costruito e Severgnini è a perfetto suo agio nella veste di accompagnatore di un viaggio virtuale in paesi stranieri. Un esempio di buona tv, con toni pacati e 'soft', molto 'edutaiment', ma che per la durata, due ore, fatica a tenere il ritmo iniziale fino alla fine, anche se resta un programma godibile e divertente.
HO APPREZZATO MOLTO LA TRASMISSIONE
COMMENTO: IO LO DICO DA ANNI CHE IN ITALIA C’E’ LA 13MA LA 14MA SOLO NEL COMMERCIO
IL TFR CHE NESSUNO ALL’ESTERO CONOSCE ED IN PENSIONE IO SONO ANDATO CON IL 92%
QUANDO ALL’ESTERO IN EUROPA CI VANNO CON IL 50%
PERO ‘ FARE UN PARAGONE TRA UN INGEGNERE TEDESCO ED UN ITALIANO
HA FATTO RISULTARE LA GERMANIA COME IL PAESE DOVE I NS GIOVANI DEVONO ANDARE
A LAVORARE… EBBENE NON E’ COSI’!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E’ GIUSTO FARE UN PARAGONE SU MILIONI DI LAVORATORI E RISULTERA’
BEN DIVERSO I NS LAVORATORI OLTRE CHE ESSERE I MIGLIORI AL MONDO
SONO PAGATI MEGLIO DEI TEDESCHI ( MOLTIPLICARE X15 IL SALARIO E DIVIDERLOX12)
IL TFR CORRISPONDE AD UNA MENSILITA’
IO HO UNA AZIENDA A FIORENZUOLA -PIACENZA-
E CONFRONTANDO GLI STIPENDI CON I TEDESCHI ED I FRANCESI I NS STIPENDI SONO
MIGLIORI E LA VITA E’ MOLTO MENO CARA!!!!!!!!!!!!!!!!!
PER DIMOSTRARVELO VI CITO UN ESEMPIO
FARE IL CAMBIO OLIO E FILTRI ALLA PROPRIA MACCHINA
IN FRANCIA COSTA 60 EURO L’ORA
IN GERMANIA 80 EURO L’ORA
IN ITALIA 30-MASSIMO 40 EURO L’ORA-
E QUESTO E’ SOLO UN ESEMPIO DI QUALCHE COSA CHE TUTTI FANNO IN
TUTTO IL MONDO
INVITATEMI ALLA PROSSIMA TRASMISSIONE ED ESEMPI VE NE POSSO FARE A MIGLIAIA
SUI COSTI E GLI STIPENDI DI PRODUZIONE HO BASATO LA MIA AZIENDA CHE
NON HA MAI AVUTO CRISI, CON INCREMENTI DEL 20% ogni anno ALTRO CHE CINESI!!!!!!!!!!!!!!
cordiali saluti
nunzio