RaiWorld alla conquista del mondo

Un reportage dal recente Mip di Cannes da parte del nostro illustre collaboratore Dom Serafini.

Una cosa bisogna dire a proposito dell'instabilitá politica italiana: fa bene alla Rai e la forza a rinnovarsi tramite cambiamenti gestionali, a differenza di altre societá con managent paralizzato e poco propenso alle innovazioni.

La prova di questa affermazione é stato il lancio del nuovo canale
RaiWorld Premium per l'estero, in occasione del 50mo anniversario del Mip-Tv, l'annuale fiera per la Televisione internazionale che si svolge a Cannes, Francia in aprile.

RaiWorld Premium é un canale tematico a pagamento che raccoglie tutte le migliori fiction della Rai.
Mentre la Costa Azzurra si é vestita a festa per le celebrazioni del
Mip, RaiWorld ha sfidato le grandi societá internazionali con un
ricevimento presso il ristorante Plage Royale su La Croisette, in
concorrenza con altri sei eventi svoltisi nello stesso tempo.
Mentre ad altri eventi la presenza degli ospiti é stata scarsa, il
cocktail RaiWorld ha fatto il pieno, specialmente con ospiti
internazionali, in particolare canadesi, americani, latino americani e dal Medio Oriente. Basta dire che gli 80 ospiti previsti, alla fine
sono diventati 200, e non solo i soliti italiani, come spesso accade in questi casi.

Inoltre, niente discorsi del tipo 'saró breve', ma solo un veloce
benvenuto da parte del presidente di RaiWorld, Claudio Cappon,
affiancato dal nuovo amministratore delegato Piero Corsini e da Karim Abdallah, capo della piattaforma satellitare Art, che distribuisce in vari territori tutti i canali internazionali di RaiWorld.

Il cocktail era sponsorizzato appunto da Art, parte del gruppo medio-orientale Al Baraka che, in precedenza, aveva inviato un comunicato stampa annunciando che il nuovo canale RaiWorld Premium sarebbe stato subito trasmesso negli Usa da Echostar/Dish, una delle due Tv satellitari che operano in America, mentre sono in fase di contrattazione la diffusione in Canada, Australia e in America Latina.

Il nuovo canale si va ad aggiungere agli altri che attualmente RaiWorld distribuisce fuori dall'Europa, come Rai Italia e Rai News 24. In Europa, RaiWorld distribuisce Rai1, Rai2, Rai3, Rai News 24, Rai Storia e Rai Scuola.
Sarebbe ideale se in futuro RaiWorld prendesse anche in mano Rai Trade, il reparto vendita internazionale dei programmi Rai, nello stile di Bbc World inglese, in modo che tutta l'area internazionale Rai sia sotto un unico ombrello. Questo permetterebbe migliori sinergie e metterebbe la Rai in grado di competere con le grandi societá internazionali del campo dell'intrattenimento, invece che essere frammentata in piccoli reparti poco attraenti.

Attualmente i canali RaiWorld arrivano ad oltre 100 milioni di case in tutto il mondo e vantano milioni di abbonati tra Tv cavo, Tv satellitare e banda larga.
A testimoniare il successo di RaiWorld al Mip-Tv sono state le molte interviste rilasciate dai dirigenti alle varie testate internazionali come 'VideoAge', 'Mip News', 'Screen International' e 'Cinema&Video International'.

Nella foto-ricordo di questa pagina è ripresa una parte del team di RaiWorld con quello di Art.

Pubblica i tuoi commenti