Ranieri festeggia i 60 con Eduardo

Il teatro in Tv può anche funzionare e questa sera su RaiUno, dopo il successo di “Filumena Marturano”, torna Massimo Ranieri nelle vesti del regista con “Napoli Milionaria!”, in una versione adattata per la Tv.

“Ha da passà a nuttata” riassume l'essenza di un'opera teatrale di Eduardo De Filippo che Massimo Ranieri, dopo il successo ottenuto con “Filumena Marturano” torna a proporre questa sera (il 4 maggio, tra l'altro, è il giorno in cui Massimo Ranieri taglia il traguardo dei 60 anni) al pubblico della Rai.

Ranieri, professionista instancabile e appassionato, attore, cantante, uomo di spettacolo a tutto tondo ma soprattutto considerato l'erede ideale per incarnare i personaggi di Eduardo, prosegue sulla scia del successo di “Filumena”, che ha visto adattare il lavoro teatrale del grande maestro napoletano in italiano, per renderlo più accessibile al pubblico Rai. E per chi pensava che il teatro in prima serata non portasse altro che flop i dati di Auditel su “Filumena Marturano” dello scorso novembre sono una smentita: ha registrato una media pari a 5.714.000 telespettatori con il 20,43% di share. Un chiaro segno che c'è anche un pubblico attento e sensibile alla prosa in Tv e soprattutto che non subisce passivamente l'offerta televisiva ma è in grado di scegliere i prodotti di qualità (quei pochi) quando, raramente, gli vengono proposti. Qualità assicurata anche dalla colonna sonora firmata, come per “Filumena Marturano”, dal maestro Ennio Morricone.

Questa sera su RaiUno, dicevamo, Ranieri torna con “Napoli Milionaria!” adattamento per la Tv dell'opera di Eduardo prodotto nello studio 2 del Centro di Produzione della Rai di Napoli, mentre ad agosto inizieranno le riprese di “Sabato domenica e lunedì” con Ranieri e Bianca Guaccero.

Con “Napoli milionaria!” viene portata sul piccolo schermo la seconda delle quattro opere di Eduardo De Filippo tradotte ed interpretate nell'ambito del progetto “Tv che si fa teatro”. Insieme all'attore napoletano ci sono Barbara De Rossi nel ruolo della moglie Amalia, Enzo Decaro in quello di Settebellizze, Ester Botta in quello della figlia Maria Rosaria, Fabrizio Nevola del figlio Amedeo. E, ancora, Clara Bindi (Adelaide), Tommaso Bianco (Peppe 'o Cricco), Luigi Petrucci (il ragioniere), Luigi Pisani (il dottore) ed Enzo Garramone ('o miezo prevete).

Pubblica i tuoi commenti