RAS: coperto in DAB+ quasi il 100% del territorio

Come abbiamo già annunciato nelle scorse settimane su questo stesso sito, a partire dal 31 gennaio prossimo la RAS (Radiotelevisione Azienda Speciale) trasmetterà gli attuali programmi radio digitali DAB esclusivamente con la codifica di superiore qualità DAB+. Nel frattempo RAS ha ulteriormente ampliato la ricezione dei programmi in DAB+ in Alto Adige con la messa in esercizio delle stazioni a San Vigilio di Marebbe, Casies, Corvara in Passiria, Slingia, Anterselva, la valle di Braies e Maso Corto.

Ora 21 Radio con una ricezione di qualità raggiungono il 99,3% della popolazione altoatesina. Prossimo passo nel 2017 sono gli impianti di Racines, Melago, Tubre, Solda, Plan in Passiria e Sonvigo.

Il DAB+ apporta miglioramenti alla qualità del suono, alla ricezione, che risulterà priva di interferenze, alla varietà di stazioni radiofoniche (oltre 60), e la sua introduzione risponde a precise indicazioni provenienti dall'amministrazione statale. Anche le 13 emittenti radiofoniche private del consorzio locale DABMedia raggiungono quasi il 95% della popolazione con la Radio digitale DAB+.

Die Antenne, ERF, Radio 2000, Radio Edelweiss, Radio Gherdeina, Radio Grüne Welle, Radio Holiday, Radio Maria Südtirol, Radio Sacra Famiglia, Radio Tele Vinschgau, Radio Tirol, Stadtradio Meran e Südtirol 1 hanno messo in esercizio i nuovi impianti digitali a Passo Gardena e a San Leonardo in Passiria. Il consorzio DAB Italia con le emittenti M2O, Radio 101, Radio 24, Radio Deejay, Radio Maria, Radio Radicale, RDS e molte altre hanno inoltre avviato l'operatività sul Plan de Corones.

A fine 2017 RAS inizierà a spegnere i primi piccoli impianti FM, pertanto nell'acquisto di un nuovo apparecchio radio l'utente è invitato a scegliere una radio digitale. Analogo discorso vale per l'acquisto di una nuova auto, che dovrebbe essere dotata di impianto DAB+.

 

Intanto, dopo la proposta della Frt Radio di cui abbiamo parlato nelle scorse settimane, è stato annunciato per il 7 febbraio prossimo a Roma nella classica sede di piazza Gioacchino Belli un convegno dell’associazione Aeranti-Corallo proprio sul tema del DAB, evidentemente fondamentale per tutto il mondo radiofonico. Ve ne riparleremo molto presto.

Pubblica i tuoi commenti