Re-immaginare il movimento con Osmo

Osmo è il mini gimbal di Dji, azienda specializzata in sistemi Aerial per la ripresa, che offre stabilizzazione e qualità video di buon livello   

I videomaker sono costantemente stimolati dalla nascita di nuovi oggetti che svolgono un ruolo cruciale soprattutto nella fase di ripresa. Ne sono un valido esempio i gimbal, stabilizzatori elettronico/meccanici della ripresa, grazie ai quali è possibile creare rapidamente inquadrature in movimento fluide come se stessimo usando una Steady Cam. L'origine di questi strumenti è legata al mercato dei Droni, che ha reso necessario creare sistemi di stabilizzazione dinamica della macchina da presa, vista l'instabilità stessa del drone in volo. Da qui il passo è stato breve: prendere un gimbal per droni, rovesciarlo e metterlo su una comoda impugnatura. Così è nato Osmo, il mini gimbal di Dji, azienda specializzata in sistemi Aerial per la ripresa. Il claim del prodotto “Re-immaginare il movimento” è perfettamente calzante.

Nelle varie situazioni in cui è stato testato - camminata normale, corsa, scale, ostacoli, fuori dal finestrino dell’auto a 80Km/h, foto panoramiche, timelapse ecc. - la stabilizzazione è sempre risultata molto efficace e non è mai andato in crisi. A livello di performance di ripresa, l'unica nota dolente, ma comprensibile, è il fatto che non ci si possa spingere a ISO elevati (causa una visibile insorgenza di rumore) ma regolando opportunamente i vari parametri si ottengono immagini buone fino a 800 ISO. Per l’uso in esterni è molto apprezzabile la possibilità di svitare la lente di protezione e applicare un filtro ND. Se pensate di trovarvi a fare lunghe sessioni di ripresa è necessario dotarvi di almeno una seconda batteria, dato che se utilizzato intensamente l’autonomia è molto limitata.

Leggi l'articolo completo su Millecanali di aprile

 

Pubblica i tuoi commenti