Chi l’ha detto che il reality è mortoO Forse è solo un po’ stanco e per ravvivarlo i producer si inventano di tutto. La BBC sta reclutando dei milionari che ne diventino protagonisti; sempre in Inghilterra anche la figlia della Thatcher entra nel cast dell’Isola dei famosi; in Germania poi…
Il prossimo reality show della BBC avrà per protagonisti dei milionari. Ma ad una condizione: che siano pronti a spogliarsi di tutto, liberarsi di lussi e agiatezze e pronti a lanciarsi nel mondo degli affari, ricominciando da zero. Infatti la BBC vuole che siano alcuni imprenditori di successo (è da vedere se riuscirà a convincerli) a prendere parte ad un nuovo reality show. Che cosa dovranno fareO Ripartire da zero e dimostrare di essere ancora bravi nell'avviare un'attività di successo con un budget iniziale di soli 7.500 euro.
Roly Keating, direttore di BBC 2, ha indetto un incontro con alcuni imprenditori britannici sperando di trovare qualcuno che voglia accettare la sfida lanciata dal reality. Chi perderà, semplicemente, non guadagnerà nulla.
Il reality, dal titolo 'Milionaire's Challenge' (la sfida dei milionari) fa parte di una serie di reality ispirati al mondo degli affari che hanno riscosso un grande successo sia nel Regno Unito che in America (il più famoso è "The apprentice" nel quale dei giovani businessmen devono dimostrare di essere bravi uomini d'affari; chi vince lavorerà per un anno con il milonario Donal Trump).
Intanto l'Isola dei famosi britannica ha una celebrità molto particolare: Carol Thatcher, 52 anni, giornalista e figlia della "Lady di ferro". Pare che Carol abbia fatto tutto all'insaputa della madre. "Penso che sarebbe molto critica - ha detto - . Non è certo il tipo di spettacolo che segue, così non gliel'ho detto. Magari, quando torno".
Anche i tedeschi non mancano di fantasia e per catturare il pubblico hanno deciso di torturare i partecipanti del nuovo reality "Vivere come 5000 anni fa", facendoli vivere appunto nelle condizioni in cui vivevano i loro antenati. Dalla prossima estate i partecipanti vivranno ai piedi delle Alpi, in Germania, Austria e Alto Adige, come fossero in un villaggio del Neolitico, tenendo conto delle informazioni ottenute analizzando "la mummia del Similaum", il corpo mummificato di un cacciatore preistorico restituito dal ghiacciaio del Similaun e conservato a Bolzano.