Reality: tutto il mondo è paese

Sembra che i concorrenti dei reality, quando si sentono l’occhio delle telecamere addosso, facciano di tutto per dare il peggio di sé. È successo anche in Slovacchia dove il ministro dei Media ha fortemente contestato il reality “Il contadino cerca moglie”.

Dopo l'indignazione del ministro della Cultura slovacco Marek Madaric, responsabile anche per i media, contro i reality show la Tv privata slovacca Joj Tv è stata costretta rivedere il proprio palinsesto. Pietra dello scandalo è il reality “Farmar H'lada Zenu” (Il contadino cerca moglie), la cui prima puntata è andata in onda in prima serata su Joj sabato 8 settembre. Nel reality, abitato da personaggi volgari sia nell'aspetto che nel comportamento, caratterizzato dai “bep” che, pure per noi che non mastichiamo lo slovacco, non lasciano dubbi, si vedono concorrenti ripresi mentre sono seduti sul water, e, pur non essendoci le telecamere a infrarossi che nel Grande Fratello andavano a “indagare” quasi sotto le lenzuola, il sonoro ripreso da dietro le porte delle stanze non lascia nulla all'immaginazione.

Ci sono poi le aspiranti spose dei contadini in cerca di moglie che ubriache fradicie si lasciano andare a baci lesbo o scene isteriche e liti plateali. Tanto è bastato perché Madaric, insediatosi al Governo dopo le elezioni dello scorso marzo, che hanno visto la nascita di un governo monocolore dello SMER-SD (Direzione-Social Democrazia), partito socialdemocratico guidato dal carismatico 47enne avvocato Robert Fico (primo ministro), lanciasse l'anatema, chiedendo un dibattito pubblico sulla questione, da condurre in Televisione. Madaric si è anche proposto di intervenire per impedire che certi programmi non adatti ai bambini sotto i 15 anni vengano trasmessi in prima serata.

Ma secondo Madaric anche il principale concorrente di Joj, l'altra Tv privata Markiza (il canale Tv più seguito dagli slovacchi), a questo riguardo non è da meno.
Entro la fine dell'anno, Madaric ha detto di voler presentare una regolamentazione per le trasmissioni televisive che vieti almeno prima delle 8 di sera i programmi non adatti ai bambini di meno di 15 anni. Risultato: il reality “Il contadino cerca moglie” è stato spostato in seconda serata, alle 23,30, e all'inizio del programma viene trasmesso un messaggio che sottolinea come la visione non sia adatta ai minori di 15 anni.

Pubblica i tuoi commenti