Alla fine Alberto Peruzzo ha tirato fuori il colpo a sorpresa che aveva in qualche modo preannunciato nelle scorse settimane:
a sostituire MTv quale partner di Rete A sulle frequenze terrestri che sono usate dalla rete di Sesto San Giovanni (forte della sospensione da parte del Tar del diniego di concessione subito dal Governo) sarà una rete musicale europea "aggressiva" e apprezzata, overo la tedesca Viva, che farà così il suo ingresso ufficiale in Italia.
L'annuncio di Rete A conferma tutte le voci di divorzio da MTv che erano circolate nei mesi scorsi (addirittura secondo Peruzzo, "se non abbiamo avuto la concessione è per causa loro") ma la cosa non è evidentemente "tranquilla", se MTv in un comunicato ufficiale ha fatto capire che a volere la separazione è prima di tutto Rete A e che per loro, "salvo diniego definitivo della concessione", l'impegno di partnership vale per tutto il 2001.
La nuova destinazione di MTv - dato per scontato che il divorzio con Rete A ci sarà, probabilkmente fra qualche mese e dopo l'intervento degli avvocati - dovrebbe essere come si sa, Tmc2 del Gruppo Seat-Telecom; ma occorre attendere che l'operazione Seat-TeleMontecarlo abbia il via libera dal punto di vista legale.
Intanto su ReteMia il 1° dicembre sono iniziate le trasmissioni di H.O.T.
Italia, il gruppo italo-tedesco che si era già candidato all'acquisto in toto dell'emittente (che però non ha avuto la concessione).
I programmi (commerciali) sono per ora limitati a quattro ore al giorno.