Rai Pubblicità presenta il nuovo formato di Carosello che, come nella storica versione, unisce contenuti editoriali d’intrattenimento a messaggi pubblicitari.
L'esordio dell'anno scorso - diciamolo - ci era parso un passo falso, una piccola 'bufala' se si pensa al gloriosissimo passato di questo particolarissimo 'format pubblicitario', nel migliore dei casi, una falsa partenza. Ora la Rai ci riprova, si spera con ben altra convinzione ma anche con un'altra tipologia di produzione (se tale era quella dello scorso anno, dato che alla fine erano quasi sempre più 'spot allungati' che non Caroselli veri e propri)
È così cnfermato per domenica 23 marzo l'avvio del nuovo Carosello Reloaded, annunciato come “un format unico, coinvolgente ed aggregante, caratterizzato da una forte componente di 'advertainment': il nuovo formato di Rai Pubblicità unisce contenuti d'intrattenimento leggero a messaggi pubblicitari”.
Vediamo come continua la presentazione dell'iniziativa da parte della Rai e di Rai Pubblicità:
“Carosello unitamente alla nuova formula advertainment, pensata per essere gradita a tutta la famiglia e al pubblico di Rai 1, conferma la sua vocazione cross-mediale offrendo agli investitori di Rai Pubblicità un pacchetto completo (Tv, Radio, Web, Cinema e mobile).
La versione televisiva andrà in onda sette giorni su sette su Rai1 alle 21.10 circa. In Tv la formula advertainment, basata su una short-com, è pensata per stimolare l'identificazione dello spettatore generando fedeltà e frequenza.
In Radio, Carosello andrà in onda alle 21.10 su Radio1 e alle 8.35 su Radio2. Carosello verrà, inoltre, proiettato in fascia serale in tutte le 514 sale del circuito cinema di Rai Pubblicità.
Per quanto riguarda i mezzi internet della Rai (web e mobile), Carosello Reloaded sarà visibile in diretta simulcast su www.rai.tv e tramite le app Rai.tv; sarà inoltre disponibile per i sette giorni successivi alla messa in onda Tv con il servizio Rai Replay; al trascorrere dei sette giorni dalla messa in onda tv, i contenuti della short-com rimarranno visibili sui portali e sulle app della Rai in video on demand.
L'impaginazione pubblicitaria per Tv, cinema e internet, prevede la sigla in testa e in coda e all'interno spezzoni della sit-com intervallati da canonici spot pubblicitari (15” o 30”); la radio, invece, avrà, incorniciato dall'inconfondibile sigla, uno spazio dedicato agli spot fino ad un massimo di 105”.
Vedremo se il format stavolta sarà più 'adeguato' come viene annunciato e intanto eccoci alla parte finale del comunicato:
“Una vastissima platea sarà raggiunta dal nuovo format pubblicitario: Rai Pubblicità stima, su base settimanale per cliente, 35 milioni di contatti lordi individui per la televisione; 5,1 milioni (individui + 14) per la Radio; prevede una media di oltre 410 mila spettatori in tutti gli schermi cinema unitamente a 152.000 impression erogate per il totale dei formati internet previsti.
Gli investitori che acquisteranno il pacchetto Carosello potranno, inoltre, fruire dei dati offerti da Kubix, un innovativo tracciamento delle coperture cross mediali pensato da Mediasoft. Kubix accorpa in maniera organica i dati di auditel, audiweb, radioplanner, audimovie, unitamente al Personal Meter di GFK, misurando così anche le sovrapposizioni di audience fra tv e gli altri mezzi”.