Tra breve partirà un canale satellitare tutto dedicato allo spazio da un’idea del dj Roberto Ferrari che, oltre alla passione per lo spazio e a una laurea mancata in ingegneria spaziale, ha sempre avuto un sogno: fare l’astronauta, in collegamento radio-tv.
A maggio partirà Space Tv, un canale satellitare dedicato alle più importanti scoperte scientifiche legate allo spazio, ideato dal dj Roberto Ferrari di Radio Deejay, notissimo per 'Ciao Belli' con Dj Angelo. Il canale vede affiancato il nome di Ferrari a quello di Fisher Italia, società produttrice di abbigliamento sportivo e tecnologie nell'ambito dell'aereonautica e nel mondo automobilistico e attualmente è già in onda per qualche ora su Taxi Channel.
Space Tv sarà interamente dedicato al mondo dello spazio e trasmetterà programmi di divulgazione scientifica dedicati allo spazio.
Con questo canale Roberto Ferrari potrà trasmettere al grande pubblico la sua passione per lo spazio. Dopo una serie di esperienze in alcune radio private (Radio Sfera Regione di Bologna, Radio City di Milano), è approdato a Radio Deejay dove è iniziata anche la sua sfida ad alcuni Guinnes. Nel 1996, dopo una scommessa con Marco Baldini, ha risalito l'Italia in canoa da Gallipoli a Lignano e l'anno successivo è entrato veramente nel Guinnes dei primati, battendo il record di percorrenza in canoa nelle 24 ore in acque ferme nell'Idroscalo di Milano, percorrendo qualcosa come 222.858 km.
Nel 2004 Ferrari si è avvicinato alla realizzazione del suo sogno: si è recato in Russia per fare l'addestramento con gli astronauti del mitico "Centro Spaziale Yuri Gagarin" di Mosca, in vista di una missione spaziale che dovrebbe partire nel 2006. La sua "Mission to space" verrà registrata dai primi giorni dell'addestramento fino al ritorno della navicella spaziale sulla terra. La sua 'missione' sarà raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale a bordo di una navetta Soyuz.
"Filmerò tutto - ha garantito Ferrari - dall'addestramento alle 'prove' di sei mesi durante il count down, fino alla nostra attività sulla navicella e sulla base spaziale. Naturalmente ci sono situazioni, dalle prove dell'AcquaCosmos al volo in assenza di gravità, in cui non è consigliabile, per me che sono ancora inesperto, portarmi appresso una telecamera: in quei casi potrò contare su un operatore specializzato. C'è una microtelecamera perfino nella centrifuga".
E oltre la Tv, manco a dirlo, la Radio. L'obiettivo di Ferrari è quello di riuscire a essere il primo dj a condurre un programma radiofonico spaziale, in collegamento con Radio Deejay .