Con B4 Capital, The Space Cinema porta il grande calcio sul grande schermo. L’evento di Coppa Italia è stato diffuso con la nuova tecnologia 3D, trasmessa al cinema attraverso il satellite di Eutelsat Atlantic Bird 3.

Da un'idea di B4 Capital, società specializzata da 20 anni al servizio dei network e delle grandi property sportive in Italia e nel Mondo, nasce il primo evento sportivo italiano in 3D al cinema: la finale di Tim Cup Inter-Roma, di ieri sera.
L'evento che è stato trasmesso in diretta in otto cinema del circuito The Space Cinema, leader italiano nelle sale cinematografiche, porta una rivoluzione nel concepire l'intrattenimento e l'esperienza di coinvolgimento che il calcio e lo sport in generale possono offrire agli spettatori che non seguono l'evento direttamente allo stadio. La fluidità, la profondità e l'alta definizione delle immagini garantite dalla tecnologia in 3D e in real time “proiettanp lo spettatore dentro la partita”.
B4 Capital porta così in Italia l'esperienza del 3D nello sport, forte di un know-how costruito negli anni attraverso la collaborazione con clienti e partner di primo livello nazionale e internazionale, tra i quali le reti nazionali (Rai, Sky Italia, La7, Sportitalia, Mediaset), internazionali (Canal + Espana, Fox Sport, Espa Brasil, Gol TV, Eurosport, Al Jazeera, BT-CSI, Sportfive, Kentaro, Matchroom sport, Supersport, Sportitalia), organi e federazioni sportive - Club (As Roma, Juventus, Inter, A.c. Milan, A.C. Siena, Atalanta, Parma, Livorno, Sampdoria, Catania), aziende come il Gruppo Italtelo.
La proiezione di sport in 3D rientra nel piano strategico delineato da The Space Cinema e annunciato nel giorno di presentazione al mercato del circuito nell'ottobre 2009 e fa parte della filosofia di mettere al centro del progetto la persona, i suoi gusti ed esigenze in tema di intrattenimento, aggregazione e socialità attraverso un'offerta che si concretizza in un ampio ventaglio di esperienze da vivere.
La partita è stata trasmessa in 8 cinema del circuito The Space, di cui sette nell'area delle due città delle squadre finaliste: Milano (all'Odeon e anche a Vimercate, Rozzano, Cerro Maggiore e Montebello della Battaglia), e a Roma (Moderno e Parco de Medici). È stata avviata anche una proiezione test nel cinema di Parma (Barilla Center).
Parallelamente ci è giunto un analogo comunicato da Eutelsat:
«La finale di Coppa Italia tra Roma e Inter allo stadio Olimpico di Roma è stata ripresa con la nuova tecnologia 3D e trasmessa al cinema attraverso il satellite di Eutelsat Atlantic Bird 3. Nove sale dotate di kit per la ricezione 3D live hanno proiettanto l'evento.
Queste sale sono parte del network realizzato da Open Sky, con oltre cento sale in rete connesse al centro di controllo di Vicenza che opera il monitoraggio dei segnali sia in orbita che nei ricevitori connessi. Mercoledì 5 maggio dallo stadio Olimpico è stato trasmesso un segnale in 3D criptato, non disponibile per la Televisione. Questo tipo di trasmissione 3D stereoscopica è già compatibile con i protocolli ed i requisiti tecnici richiesti per i prossimi Mondiali di calcio in Sudafrica.
Si consolida con questa esperienza il raggruppamento d'impresa 3D Stereoscopic Group: DBW Communication e SBP si occupano di riprese e regia, Open Sky opera le sale ed Eutelsat fornisce il satellite.
Questo eccezionale evento calcistico è voluto e organizzato dal circuito di cinema The Space e dalla Lega Calcio.
La partita in 3D è stata trasmessa alle 20:45 nelle seguenti sale: su Milano (Odeon, Vimercate, Rozzano, Cerro Maggiore e Montebello della Battaglia), Roma (Moderno e Parco de Medici), Parma (Barilla Center) e Vicenza (Torri di Quartesolo)».