C'è tempo fino al 28 giugno per godersi al cinema il cartellone del Royal Opera House. Grazie a Nexo Digital, in diretta via satellite da Londra arrivano nelle sale cinematografiche italiane grandi opere e balletti
È prestigioso il calendario di appuntamenti che la Royal Opera House, uno dei luoghi più importanti della cultura inglese universalmente riconosciuto tra i palcoscenici più autorevoli al mondo, propone per questa stagione 2017 e a goderne – se non dal vivo, ma almeno sul grande schermo e in diretta via satellite – saranno anche tanti italiani. Terminerà infatti in estate la programmazione in diretta via satellite che Nexo Digital – società di produzione e distribuzione di contenuti nelle sale cinematografiche digitalizzate - ha portato in alcuni cinema nazionali per offrire anche al pubblico italiano il meglio del cartellone di uno dei più importanti teatri d'opera al mondo, il Royal Opera House, appunto, situato a Londra nella piazza di Covent Garden.
Il cartellone, iniziato in settembre, ha visto susseguirsi lo scorso anno, con cadenza pressoché mensile, importanti appuntamenti: una nuova produzione della Norma di Vincenzo Bellini (180 min., The Royal Opera), Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart (195 min., The Royal Opera); Anastasia di Kenneth MacMillan (150 min., The Royal Ballet); Le Contes d'Hoffmann di Jacques Offenbach (220 min., The Royal Opera) e Lo Schiaccianoci di Peter Wright da Lev Ivanov (135 min., The Royal Ballet). Il 2017 è iniziato con Il Trovatore di Giuseppe Verdi (180 min., The Royal Opera) e Woolf Works di Wayne McGregor (155 min., The Royal Ballet).
Ecco tutti gli appuntamenti: martedì 28 febbraio alle ore 20, La Bella Addormentata di Marius Petipa (180 min., The Royal Ballet), una storica messa in scena rivisitata dieci anni fa per la celebrazione del 75esimo anniversario della compagnia sulla celebre partitura di Pyotr Il’yich Tchaikovsky; giovedì 20 marzo alle ore 20.15 Madama Butterfly di Giacomo Puccini (165 min., The Royal Opera); martedì 11 aprile alle ore 20.15 Jewels di George Balanchine (150 min., The Royal Ballet). Un doppio appuntamento è invece in programma per giugno: mercoledì 7 giugno alle ore 20.15 The Dream – Symphonic Variations – Marguerite and Armand di Frederick Ashton (150 min., The Royal Ballet) e mercoledì 28 giugno alle ore 20.15 una nuova produzione dell'Otello di Giuseppe Verdi (165 min., The Royal Opera). I cinema che hanno aderito all'iniziativa sono consultabili sul sito di Nexo Digital.
I dodici spettacoli messi in scena presso la Royal Opera House di Londra – sei opere e sei balletti, in totale, che spaziano dal repertorio classico a quello contemporaneo - verranno trasmessi in contemporanea all'incirca in 1500 cinema in tutto il mondo, tra USA, Francia, Spagna, Giappone, Australia e ovviamente Italia. Tra i protagonisti di questa stagione: Antonio Pappano, direttore musicale della Royal Opera; Àlex Ollé dell’innovativa compagnia teatrale catalana La Fura dels Baus che ha diretto la Norma; il giovane e carismatico tenore Vittorio Grigolo e il superbo baritono Thomas Hampson nei Racconti di Hoffman; le celebrità internazionali Anita Rachvelishvili, Lianna Haroutounian e Gregory Kunde nel Trovatore; l’amatissima soprano Ermonela Jaho nella Madama Butterfly; il più volte Premio Oscar Wayne McGregor scenografo di Woolf Works; il tenore di fama mondiale Jonas Kaufmann nell’Otello.
La stagione della Royal Opera House è distribuita nei cinema italiani da Nexo Digital in collaborazione, tra gli altri, con Classica HD e Sky Arte HD.
Leggi sul numero di marzo di Millecanali l'articolo "Quando il digitale porta l'arte al pubblico"
Beautiful Ballet