SAE: una sede tutta nuova e una festa

Il SAE Institute propone per domani, giovedì 21 novembre, dalle 10, una giornata interamente dedicata all’audiovisivo, in occasione della recente inaugurazione della sua nuova sede.

Inaugurata ufficialmente il 7 settembre 2013, la nuova sede di 3000 mq del SAE Institute di Milano propone per giovedì 21 novembre, dalle 10, una giornata interamente dedicata all'audiovisivo.
Sono tantissime le attività che caratterizzeranno questa giornata, indirizzata non solo ai professionisti dell'industria dell'audiovisivo ma anche agli appassionati di audio e film-making.
Potremo assistere a seminari e workshop, incontrando direttamente i docenti SAE e i product specialist di alcuni dei migliori marchi dell'industria audiovisiva. Le aule, gli studi di registrazione/produzione e le aree workstation sono aperte al pubblico, ricche di strumentazione e di attività.

Il Campus è liberamente visitabile ed è possibile provare tutti gli apparati di struttura in quello che il Direttore del SAE Giorgio Pona definisce “un luogo unico nel suo genere: il più grande Creative Media College d'Italia!”.

L'occasione è ghiotta per presentare i vari corsi e le attività in arrivo nei prossimi mesi, il tutto in un clima di festa: l'occasione perfetta per celebrare i 10 anni di 'Rolling Stone Magazine' in Italia.
La nuova sede di Milano in via Trentacoste è un vero e proprio fiore all'occhiello, che vanta grandi pregi da tutti i punti di vista, per la tecnica e la formazione che fanno di SAE Institute il più grande Creative Media College d'Italia.

L'intero progetto della sede - come ricordiamo anche su 'Millecanali' di novembre - è stato affidato in qualità di general contractor alla S.M. di Pino Stillitano, società specializzata nella progettazione e realizzazione di strutture audiovisive di alta qualità. Tra i collaboratori figurano Marco Fringuellino, esperto docente e progettista di Acustica, e lo studio Ghigos ideas che ha partecipato in parte alla progettazione del design.

L'edificio si sviluppa su 3 piani e 5 grandi aule sono dedicate a workshop, eventi e showcase. Pino Stillitano sottolinea: “Ci sono 17 studi divisi tra produzione audio e film, sound design, DJing e post produzione su una superficie di 3000 mq.
Si è così voluto progettare e realizzare una serie di dettagli estetici e funzionali all'altezza del compito e del profilo finale che si voleva ottenere.

Il lavoro svolto dalla S.M. è basato su un team affiatato di una ventina di persone che è apprezzato dal mercato per molte caratteristiche. Tra queste personalmente vado particolarmente fiero dei tempi di realizzazione che rispettiamo sempre, della nostra capacità di rispondere a tutte le esigenze in modo tempestivo e dei risultati finali sempre apprezzatissimi dai committenti”.

Pubblica i tuoi commenti