Sanremo 2017, gli ascolti della prima serata soddisfano le attese

Carlo Conti e Maria De Filippi, insolitamente insieme, sbancano il martedì sera con la prima puntata della 67ma edizione del Festival di Sanremo

Non è stata certamente scintillante ma è andata dritta all'obiettivo: la prima delle cinque serate del Festival di Sanremo è stata vista in media da 11 milioni 374 mila spettatori e ha registrato una media del 50,37% di share. Un successo, quello della terza conduzione firmata Carlo Conti, un po' annunciato, vista la partner d'eccezione con la quale il conduttore fiorentino ha voluto condividere il palco dell'Ariston -  Maria De Filippi, già ribattezzata "Regina di Fiori" e "Queen Mary" - e la controprogrammazione "soft" sulle reti concorrenti.

IMG-20170208-WA0008

Maria De Filippi alla conferenza stampa

A proposito di concorrenza, poi, non solo Mediaset ha "prestato" la sua donna di punta alla Rai per questo Festival: Discovery ha "concesso"  l'incursione a Sanremo al suo neo-acquisto Maurizio Crozza, che sarà presente ogni sera con la sua copertina, e Sky ha portato sul palco uno dei volti più in auge di Sky Sport, Diletta Leotta. Insomma, il clima, per il momento, è di pacifica convivenza tra i quattro player.

Nel dettaglio, la prima parte della serata (fino alla mezzanotte circa) è stata seguita da 13 milioni 176 mila spettatori (share 50,1%), mentre la seconda da 6 milioni 177 mila (share 51,89%). Buoni sono stati i risultati anche per il Dopofestival che, con in media 2 milioni 596 mila spettatori e share del 43,08%, ha registrato il miglior risultato dal 2003.

"Il 50,4% di share è il dato di ascolto più alto degli ultimi 12 anni",  commenta il direttore generale Rai Antonio Campo Dall'Orto. Gli fa eco Andrea Fabiano, direttore di Rai Uno, al suo primo Festival: "Per il terzo anno consecutivo parliamo di migliore share degli ultimi anni ed è una grande soddisfazione; sono stati ottimi, in termini di ascolto, i primi minuti del Festival, durante i quali Tiziano Ferro ha tenuto incollati al video un numero crescente di ascoltatori con la sua interpretazione di "Mi sono innamorato di te" di Luigi Tenco. Il picco di ascolti (16 milioni 132 mila spettatori) è stato raggiunto alle 21.40, quando Raoul Bova ha presentato la cantante Elodie, mentre il picco di share (57,12%) si è avuto alle 23.51 nel momento finale della performance di Ricky Martin".

A determinare il successo secondo Carlo Conti è stata la formula, diversa rispetto a quella delle edizioni precedenti ma in linea con la sua idea di Festival: "Sicuramente la scelta di Maria De Filippi, con il suo modo di raccontare in Tv, ha dato un valore aggiunto e mi ha consentito di realizzare esattamente il Festival che avevo in mente di fare, un festival co-condotto". E ai complimenti del collega, che sottolinea la sintonia perfetta trovata con una professionista della televisione,  lei risponde semplicemente: "Ho cercato di essere me stessa".

Chiudiamo con il commento del collega Francesco Galarà, che di Festival ne ha visti parecchi: "Lo stile “De Filippi”, malgrado le perplessità e la prima mezz’ora di “rodaggio”, alla fine funziona ed è certamente una delle ragioni del superamento della soglia del 50% di share. La macchina di Sanremo anche quest’anno funziona in perfetto stile ultra-nazional-popolare con ospiti per tutti i gusti, inclusi i doverosi messaggi umanitari. Le canzoni in gara fanno da riempitivo tra un ospite e l’altro. Ma... non è la gara la ragione del programma?".

Per i commenti tecnici sulla 67ma edizione del Festival, l'appuntamento è su Millecanali di marzo.

Pubblica i tuoi commenti