La notizia che tutti aspettavano è che Maria De Filippi affiancherà Carlo Conti nella conduzione del Festival della canzone Italiana 2017 e lo farà senza percepire alcun compenso. Lo fa per passione e per completare il suo già brillante curriculum; salvo poi magari ritrovarcela come conduttrice alla prossima edizione
Maria De Filippi è sbarcata ieri sera a Bordighera, e già questo ha fatto mobilitare l’intera stampa in attesa di un segnale di conferma dell’indiscrezione trapelata da giorni. E la conferma è arrivata questa mattina alla conferenza di presentazione della 67ma edizione del Festival della Canzone italiana. Come star internazionali arriveranno Ricky Martin, Rag’n’Bone Man e Mika oltre a Ed Sheeran, non ancora confermato, mentre nel gruppo degli ospiti made in Italy ci saranno, Giorgia, forse Zucchero e quasi certamente Marco Mengoni, oltre al già confermato Tiziano Ferro. Maurizio Crozza, ospite comico, è in trattativa per una sola serata ma tutto è ancora in alto mare. Questo è quanto ci è dato a sapere in questo momento. Molto altro bolle in pentola: si noterà che, per la prima volta in assoluto, non vi sono le vallette; il loro spazio dovrebbe essere occupato da varie ospiti che si avvicenderanno nelle cinque serate. Carlo Conti, direttore artistico, condurrà quindi il Festival coadiuvato da Maria De Filippi, la regia come sempre sarà di Maurizio Pagnussat, le scenografie di Riccardo Bocchini e la direzione musicale di Pinuccio Pirazzoli. Debutto per il direttore di Rai1 Andrea Fabiano e per il direttore della fotografia Mario Catapano, mentre Giancarlo Leone anche quest’anno sarà presente in veste di consulente speciale.
La scenografia caratterizzata da forme geometriche vede l’orchestra schierata su ambo i lati e una scalinata centrale come da tradizione. Particolari macchine idrauliche controllate da computer consentiranno più di mille differenti configurazioni sceniche. Le riprese video vedranno impiegate ben 10 telecamere di cui quattro robotizzate grazie alla tecnologia fly-by-wire, la regia TV si avvarrà dell’Esterna Roma4 Full HD. Quest’anno saranno utilizzate luci a basso consumo energetico.
La gara vedrà i campioni esibirsi, con 22 canzoni inedite, nelle prime 2 giornate del Festival, divisi in due gruppi da 11: di questi i primi 8 (dopo il voto della Giuria della Sala Stampa e del Televoto che avranno un peso del 50% cadauno) accederanno alla serata del venerdì (per un totale di 16) mentre gli ultimi 3 classificati (per un totale di 6 tra le prime 2 serate) prenderanno parte ad un torneo eliminatorio nella serata del giovedì. Due di questi 6 saranno definitivamente eliminati e gli altri 4 si aggiungeranno ai 16 già classificati. Nel corso della serata di venerdì saranno eliminati definitivamente 4 dei 20 brani ed i 16 rimanenti andranno a disputare la finale del Sabato.
Ecco la lista con i titoli dei brani: Al Bano - Di rose e di spine, Elodie - Tutta colpa mia, Paola Turci - Fatti bella per te, Samuel – Vedrai, Fiorella Mannoia - Che sia benedetta, Nesli & Alice Paba - Do retta a te, Michele Bravi - Il diario degli errori, Fabrizio Moro - Portami via, Giusy Ferreri - Fa talmente male, Gigi D’alessio - La prima stella, Raige e Giulia Luzi - Togliamoci la voglia, Ron - L’ottava meraviglia, Ermal Meta - Vietato morire, Michele Zarrillo - Mani nelle mani, Lodovica Comello - Il cielo non mi basta, Sergio Sylvestre - Con te, Clementino - Ragazzi fuori, Alessio Bernabei - Nel mezzo di un applauso, Chiara - Nessun posto è casa mia, Francesco Gabbani - Occidentali’s Karma, Bianca Atzei - Ora esisti solo tu, Marco Masini - Spostato di un secondo.
Queste invece sono le 22 cover: Al Bano - Pregherò, Elodie – Quando finisce un amore, Paola Turci – Un’emozione da poco, Samuel – Ho difeso il mio amore, Fiorella Mannoia – Sempre e per sempre, Nesli & Alice Paba – Ma il cielo è sempre più blu, Michele Bravi – La stagione dell’amore, Fabrizio Moro – La leva calcistica del ‘68, Giusy Ferreri – Il paradiso, Gigi D’alessio – L’immensità, Raige e Giulia Luzi – C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones, Ron – Insieme a te non ci sto più, Ermal Meta – Amara terra mia, Michele Zarrillo – Se tu non torni, Lodovica Comello – Le mille bolle blu, Sergio Sylvestre – Vorrei la pelle nera, Clementino - Svalutation, Alessio Bernabei – Un giorno credi, Chiara - Diamante, Francesco Gabbani - Susanna, Bianca Atzei – Con il nastro rosa, Marco Masini – Signor tenente. Ovviamente le cover dei quattro Big, in sfida il Giovedì sera, non saranno eseguite.
Otto saranno le cosiddette nuove proposte: Leonardo Lamacchia, Tommaso Pini, Lele, Marianna Mirage, Maldestro, Francesco Guasti, Valeria Farinacci, Braschi.
Rai, coadiuvata dal tacito patto di non belligeranza di Mediaset (che vede la sua Star sul palco del festival) mette in campo quest’anno tutta la sua potenza di fuoco: oltre alle cinque serate del Festival, andrà in onda dalla sala Biribissi del Casinò Municipale di Sanremo, dal 29 Gennaio su RAI1 alle 20,40, dopo TG1, Anteprima Festival condotto da Federico Russo e Tess Masazza; Radio2 sarà presente a Sanremo con un mezzo mobile dal quale andrà in onda praticamente tutto il palinsesto quotidiano della rete, inoltre per tutta la settimana La Vita In Diretta andrà in onda dalla città dei fiori. Domenica 11 Febbraio, Dal Teatro Ariston sarà trasmessa L’Arena di Giletti e a seguire Domenica In, che segnerà il ritorno a Sanremo del “magnifico” Pippo Baudo.
Confermato il Dopo Festival in onda tutte le sere, questa volta anche il sabato, da Villa Ormond. La conduzione sarà di Nicola Savino con l’indispensabile contributo dei tre della Gialappa’s e del comico Ubaldo Pantani. Visto il successo della formula, quest’anno ci aspettiamo ancora più verve.
Per finire La Direzione Rai Digitale assicurerà la copertura Web su Rai Play. Da ultimo, il Sindaco Alberto Biancheri ha annunciato una serie di eventi collaterali che non mancheranno di animare le piazze della città dei fiori.
Leggi il reportage tecnico sull'edizione 2016 del Festival
Millecanali Aprile 2016 Festival di Sanremo