Sardegna: aggiornamenti e nuove news

Ecco alcune ulteriori notizie in breve dalla Sardegna, che fanno seguito a quelle pubblicate sul nostro sito www.millecanali.it qualche giorno fa.

Cristian Puddu di www.sardegnahertz.it, che ringraziamo molto per l'attenzione rivolta alla nostra testata, anche per ciò che riguarda l'edizione e le news on line, ci ha inviato alcune precisazioni rispetto alle notizie dalla Sardegna pubblicate di recente ma sulla base di notizie di diverse settimane fa, in effetti. Eccole (all'inizio di ogni 'capoverso' c'è la citazione delle parole del nostro articolo precedente):

“"Nasce una nuova emittente radiofonica in provincia di Cagliari (non abbiamo localizzato da dove trasmetta): si tratta di Radio Cinque sui 95.200 MHz, che va a porsi a cavallo dei 95.250 di Radio Luna Carbonia dalla postazione di Via Martini a Cagliari Castello".
Si tratta in realtà di Rete 5, non Radio 5 e trasmette da Seneghe (provincia di Oristano), su una frequenza ex Padania. Si tratta di un'emittente locale di Brescia, che in seguito ad accordi con Padania è subentrata nelle sue frequenze; infatti trasmettono anche dai 95.900 da Punta Tricoli in comune di Gairo. La frequenza di Radio Luna citata nell'articolo è poi 95.300 non 95.250.

Ma anche i sempre attentissimi fratelli Pierpaolo e Giuseppe Podda (autori del primo articolo di questa serie) ci hanno inviato nuove notizie. E allora pubblichiamo anche queste qui di seguito, completando opportunamente questi 'flash' dall'isola:

“Si è svolta a Cagliari presso i locali dell'Assostampa sarda in via Barone Rossi la riunione dei giornalisti freelance. Si è discusso del lavoro svolto da questi operatori silenti dell'informazione, della loro situazione di lavoro non riconosciuta e mal pagata, nonostante i tanti anni di gavetta alle spalle. All'incontro hanno preso parte il presidente dell'ordine dei giornalisti Filippo Peretti, i fiduciari Impgi e Casagit Stefano Salone ed Andrea Artizzu. Nel corso della riunione è stato anche presentato lo sportello mobbing.

È stato presentato a Cagliari il primo master in giornalismo sociale; partner dell'iniziativa sono il comune di Cagliari con l'assessorato alle politiche sociali, Sardegna 1, TCS, Radio Sintony, l'Unione Sarda, l'Anci Sardegna, la fondazione Domus de Luna, J-service. Scopo dell'iniziativa è ascoltare e far conoscere le richieste che provengono dalle realtà più emarginate tramite il mondo del volontariato, dell'associazionismo e gli operatori pubblici e privati del terzo settore. Il corso è aperto a 30 allievi e durerà da dicembre 2010 ad aprile 2011.

L'emittente comunitaria di Carloforte Teleradio Maristella, diretta da Don Francesco Pau, da poco non manda più in onda le sedute del consiglio comunale. Così un cittadino molto zelante, Antonio Repetto, ha pensato bene di tappezzare la città di manifesti che spiegano il motivo per cui in Tv non vengono più trasmesse le sedute del consiglio comunale. L'arzillo vecchietto ha fatto le sue rimostranze al sacerdote che, secondo quanto riportato sui volantini, avrebbe così risposto alla domanda: “Non è cosa di interesse comune”.
Si è cercato di interpellare il parroco su questa vicenda ma lui preferisce non aprir bocca. Intanto però ce da dire che dopo 2 giorni dalla comparsa dei manifesti qualcuno ha provveduto a stracciarli via.

Da poche settimane ad Alghero Tv è cambiato lo studio del Tg: ora alle spalle della direttrice Pierpaola Pisanu si può vedere uno sfondo azzurro con un mappamondo realizzato con i meridiani e paralleli, al posto del vecchio sfondo di colore giallo.

Diamo un breve sguardo alla programmazione di Sardegna 1, iniziando dalla domenica dove troviamo “Sardinia Road” alle 12.15, alle 12.45 “Una domanda all'Arcivescovo” con protagonista Monsignor Giuseppe Mani; alle 17.45 “Scacco Matto fai la tua mossa”, con Stefano di Franco più varie repliche. In prima serata il neodirettore Mario Cabasino continua a tenere in mano “Cronache dal Palazzo”, settimanale di informazione politica in onda alle 21. Il lunedì in prima serata “I Protagonisti”: il programma ideato e condotto dall'ex direttore Mario Tasca in onda alle 21 è passato da questa edizione in mano alla conduttrice Roberta Floris, mentre il martedì va “Ammentos”, sempre condotto da Giuliano Marongiu. Dalle 23.30 vengono mandate in esclusiva le partite della Dinamo Banco di Sardegna impegnata nel campionato di basket di Lega 1. Il mercoledì Carmina Conte (ex Videolina) ha ricominciato la nuova serie del suo fortunato programma di approfondimento “Arasolè ”. Il giovedì abbiamo “Pro Sardinia”, anche in replica alle 23.30. Da alcune settimane è anche ripreso “Anninnora”, il programma di musica e cultura sarda condotto da Giuliano Marongiu, in replica anche alle 23.30. Dal lunedì al venerdì alle ore 12 c'è Gennaro Longobardi col suo famosissimo road show “Per la strada”, in replica alle ore 18. Sempre dal lunedì al venerdì ma alle 8.30, c'è anche “Per la strada in teatro”. Poi l'appuntamento con Maria Giovanna Cherchi ed il suo “Ajò al mercato”.
Concludono il palinsesto della seconda emittente cagliaritana 8 edizioni del Tg giornaliere e 2 rassegne stampa quotidiane.

Per ciò che riguarda in specifico 'Scacco Matto fai la tua mossa', precisiamo che è un programma interessante quanto curioso; come detto, è ideato e condotto da Stefano di Franco con la sua casa di produzione denominata E20. In ogni puntata vengono ospitati cantanti ed artisti, con i quali si toccano i più svariati argomenti. Piatto forte resta comunque sempre la musica, specie se è dal vivo. E di Franco ci accompagna anche alla scoperta dei più famosi locali e discoteche isolane.

Pubblica i tuoi commenti