“Sardegna canta” compie 30 anni

Un evento stasera su Videolina: il notissimo programma ‘Sardegna Canta’ celebra il proprio trentennale. Un anniversario prestigioso per una trasmissione che ha fatto ‘epoca’.

Sono trascorsi ormai più di 30 anni da quando Videolina, sempre ed immancabilmente il martedì alle 21, mandò in onda la prima puntata di "Sardegna Canta" nel lontano 1978. Il programma curato da Gianni Medda veniva trasmesso quando ancora l'emittente era in Castello, in centro città, ed ivi rimase sino al 1981, allorquando la Tv si trasferì nell'attuale sede di viale Marconi. 'Sardegna Canta' è stata, è e sempre sarà il programma di folklore isolano; ad esso hanno preso parte gruppi, cantanti e musicisti che hanno fatto e stanno facendo ancora la storia della musica sarda. Basterà citare solo un nome tra i grandi protagonisti: Maria Carta, il cui titolo di un disco del 1971 dà il nome alla trasmissione.

Nel 1985, dato l'aumento di lavoro a carico dell'emittente si decise di affidare ad una casa di produzione esterna la realizzazione della stessa, la Videogum di Roberto Demartis. Il suo primo conduttore fu Mario Zamburru sino al 1981, poi Giovanni Perria sino al 1985. Nel 1986 toccò ad Ottavio Nieddu, sino al 1988. Per 9 anni poi sino al 1999, ad eccezione del 1993, quando la trasmissione fu affidata a Rita Leone, si alternarono gli stessi Nieddu e Perria.

Medda però, dopo aver visto partecipare per alcuni anni solamente persona di una certa età, decise di dare un taglio col passato e provare a proporre solamente dei giovani, purché vestiti rigorosamente in costume. La formula piacque e la trasmissione si radicò a tal punto nell'isola che nel 1991 a seguito di numerosissime richieste per portare il programma in giro per l'isola nacque "Sardegna Canta in piazza". Della trasmissione esisteva anche una terza versione, chiamata "Antologia di Sardegna Canta".

Medda nel 1999 decise di cambiare un'altra volta registro, affidandosi a due nuovi volti, la giovane attrice teatrale Ambra Pintore e Giuliano Marongiu. Quando venne festeggiato il venticinquennale della trasmissione, Gianni Medda non prese parte alla festa, perché impegnato a realizzare su Sardegna 1 il suo nuovo programma "Buonasera Sardegna", affidato alla conduzione di Giuliano Marongiu. Ad Ambra venne allora affiancato su Vodeolina il caposervizio del Tg Andrea Frailis.

'Sardegna Canta' non vuol dire solo folklore ma anche liti giudiziarie, che videro a quel punto contrapposti Gianni Medda e la stessa emittente per decidere a chi appartenesse il marchio. Nel maggio 2004 infine venne finalmente chiarito che "Sardegna Canta" apparteneva all'Unione Sarda.

Per la trentesima edizione, iniziata il 17 gennaio scorso, si è preferito rientrare negli studi di viale Marconi, mentre in precedenza la trasmissione veniva realizzata in esterni. Per il decimo anno consecutivo è stata affidata la conduzione ad Ambra Pintore, per le cure di Ottavio Nieddu che subentrò già nel 2003 a Gianni Medda. La puntata del trentennale sarà monotematica e dedicata al gruppo musicale Cordas e Cannas: verrà festeggiata in studio stasera, 28 aprile. Per ultimi non possiamo non citare due registi che hanno legato e legano tuttora, il loro nome a questa storica trasmissione: Angelo Palla e Luisanna Pala.

Giuseppe e Pierpaolo Podda

Pubblica i tuoi commenti