Sasso Marconi, i media le tlc

Ecco un’anteprima sugli appuntamenti in programma nei prossimi giorni a Sasso Marconi in occasione dei ‘Radio Days’ marconiani. Fra i convegni, segnaliamo quello su ‘Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale’.

Entrano nel vivo gli appuntamenti con la Radio, la Televisione, i media, le telecomunicazioni in programma a Sasso Marconi, in particolare sotto la sigla 'Radio Days'. Si parte nella serata di venerdì 13 maggio con l'appuntamento con Maria Luisa Busi (con la presentazione del libro 'Brutte Notizie' - Rizzoli) al Borgo di Colle Ameno, per proseguire poi venerdì 20 maggio con Riccardo Iacona (autore di 'L'Italia in Presa Diretta' - Chiarelettere), sempre al Borgo di Colle Ameno - Pontecchio di Sasso Marconi (Bo) - tel. 051/6758409.

Nell'arco della prossima settimana ci saranno poi molti altri appuntamenti, riuniti appunto sotto la sigla 'Radio Days - Sasso Marconi (Bo)'. Oltre alla manifestazione 'clou' di sabato 21 con la consegna dei Premi Città di Sasso Marconi segnaliamo, in specifico l'appuntamento del 19 maggio al Centro Congressi Ca' Vecchia. Si tratta di 'Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale. Le reti di comunicazione senza-fili tra opportunità, sviluppo e divario digitale'.

Le colline di Sasso Marconi hanno fatto da sfondo, oltre un secolo fa, alle intuizioni dello scienziato bolognese Guglielmo Marconi - che proprio qui nel 1895 realizzò la prima radio-comunicazione a grande distanza. Oggi l'eredità marconiana trova applicazione nei più moderni sistemi di telecomunicazione e rappresenta un fattore critico di sviluppo per l'economia dei territori, con particolare riferimento alle aree montane dove il wireless può rispondere alle esigenze di connettività da parte di nuclei abitati e distretti artigianali distribuiti in modo disomogeneo e in un contesto orografico complesso.
Dal 2004 un convegno nazionale, organizzato ogni anno dal Comune di Sasso Marconi (in stretta collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Bologna e la Fondazione Guglielmo Marconi), rappresenta l'appuntamento di riferimento con i protagonisti del settore impegnati nella diffusione delle reti di comunicazione nei territori montani.
L'occasione offerta dal convegno (organizzato in collaborazione con Lepida Spa) richiama a Sasso Marconi le Istituzioni coinvolte (Ministero dello Sviluppo Economico, Agcom, Fondazione Ugo Bordoni ed Enti Locali), le principali aziende del settore TLC, gli operatori delle reti di comunicazione via cavo, etere e satellite, le associazioni di categoria e l'imprenditoria locale, per fare il punto sul quadro normativo, sulle soluzioni tecnologiche disponibili, per un confronto di scenari possibili e per l'analisi delle più interessanti case-history nazionali e internazionali.

L'edizione 2011 ancora una volta si occuperà dei futuri assetti del settore Tlc riportando i luoghi di origine della radiocomunicazione al centro del dibattito e offrendo un “focus” sul dividendo digitale, ovvero la gestione delle frequenze destinate al broadcasting e alle comunicazioni-mobili rese disponibili dalla recente digitalizzazione del segnale televisivo e dalla riorganizzazione delle frequenze. Villa Griffone, sede della Fondazione Marconi, della Fondazione Bordoni, dei Laboratori Marconi e del Museo dedicato allo scienziato bolognese (con la ricostruzione del suo laboratorio), si propone infatti come sede nazionale per lo studio e l'elaborazione strategica dei temi relativi alla gestione dello spettro in vista delle scadenze europee del 2013.
La presenza a Sasso Marconi dei delegati di primarie imprese e Istituzioni del settore Tlc offrirà anche l'occasione per fare il punto sullo stato dell'arte del Next Generation Access Network in termini di normative, tecnologie disponibili, infrastrutture e device. Resta inoltre una costante l'attenzione alle reti di Tlc per i territori montani e il confronto tra l'Emilia Romagna ed esperienze d'avanguardia in altre regioni (con un esclusivo focus sugli aspetti di carattere più economico come il reperimento delle risorse e il ritorno dell'investimento).

Il convegno è in programma dalle 9.30 del 19 maggio al Centro Congressi Ca' Vecchia di Sasso Marconi. Questo il programma:

10.30: Sessione 1 - Coordinatore Gianluca Mazzini - Lepida Spa -
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale in montagna - I Parte

Focus sulle infrastrutture, progetti di sviluppo e normativa
Interventi di: Marco Felli, Trentino Network, Mauro Martino, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Alessandro Billi, Regione Toscana, Luca Spada, NGI, Lorenzo Broccoli, Regione Emilia-Romagna.


Ore 11.45
Sessione 2 - Coordinatore Mario Frullone - Fondazione Ugo Bordoni, La gestione dello spettro e il dividendo digitale - I canali liberati dalla digitalizzazione, l'esperienza della Fondazione Bordoni, nuove opportunità, quadro normativo.

Interventi di:
Eva Spina, Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento Comunicazioni, Mauro Martino, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Valerio Zingarelli, Comitato Scientifico Fondazione Ugo Bordoni, Massimiliano Trovato, Istituto Bruno Leoni.

Ore 14.15
Sessione 3 - Coordinatore Gabriele Falciasecca - Fondazione Guglielmo Marconi, NGAN la gestione dell'ultimo miglio ed esperienze all'avanguardia.

Interventi di: Sergio Bettotti, Provincia Autonoma di Trento, Sergio Bonora, Laboratori Marconi, Fabio Bochicchio, Between, Laura Rovizzi, Open Gate Italia, Raffaele Tiscar, Finlombarda, Giovanni Santella, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Silvio Pitacco, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Ore 16
Sessione 4 - Coordinatore Kussai Shahin - Lepida Spa, Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale in montagna - II Parte, Focus sull'impatto economico: investimenti, esperienze di “prima linea”, istanze. Interventi di: Antonio Vellucci, Ministero Sviluppo Economico, Luigi Marchi, Comune di Tredozio, Luciana Serri, Comunità Montana Frignano, Piero Cornaglia, IREN, Donato Rocchi, Acantho.

Per altre informazioni: convegnoradiodays@regione.emilia-romagna.it.
Iscrizione gratuita registrandosi qui:

http://www.comune.sassomarconi.bologna.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=3308.

Pubblica i tuoi commenti