Sat2000: una Tv ‘diversa’

Vediamo le proposte per la corrente stagione Tv di Sat2000, la Tv della CEI, che ha ‘seguito da vicino’ il passaggio al digitale in Sardegna.

Una Tv diversa, una Tv 'altra', costruita sulle idee: da dieci anni Sat2000 è impegnata con i suoi programmi e i suoi volti per andare 'oltre' e diventare punto di riferimento di quel pubblico che non si accontenta e vuole davvero capire e conoscere.

Già visibile in chiaro sul canale 801 di Sky e attraverso circa 60 emittenti locali, dal 31 ottobre, in concomitanza con il passaggio dal segnale analogico a quello digitale terrestre in Sardegna, Sat2000 ha presentato ai telespettatori il suo modo di fare Televisione, ricco e articolato in 26 produzioni, attivo 24 ore su 24 e che prevede oltre 12 ore di programmazione autoprodotta quotidiana.

Un palinsesto che si snoda attraverso l'informazione, ma anche l'intrattenimento, l'approfondimento culturale, i documentari e ha la peculiarità di seguire con grande attenzione l'attività del Papa e la vita della Chiesa italiana e universale.

Due dei principali volti della Tv, Paola Saluzzi, conduttrice di 'Novecento Controluce', l'approfondimento di storia e costume giunto alla sua quarta edizione, e il giornalista sardo Sergio Cannelles, conduttore di '42.12 - nel Mediterraneo d'Europa', il talk show sulla storia, la politica e l'arte del Mediterraneo, sono i testimonial scelti dalla rete per presentare al pubblico e alla stampa il palinsesto della stagione.

Nella vasta proposta televisiva della rete spiccano programmi storici come 'Il Grande Talk', il laboratorio/osservatorio della Tv condotto da Alessandro Zaccuri, 'TGtg', lo spazio serale dove vengono messi a confronto i principali telegiornali italiani, 'Mapperò', il talk show che analizza i temi di attualità condotto da Monica Mondo, 'Uno per Uno', il programma del pomeriggio rivolto ai giovani e per i giovani, condotto da Arianna Ciampoli, e 'Formato Famiglia', un classico di Sat2000 condotto da Antonio Soviero.

In programma questa stagione anche un ciclo di reportage dal titolo 'Italiani d'Europa' a cura del regista Pupi Avati, che documenta l'emigrazione italiana di ieri e di oggi.

L'informazione resta un caposaldo della rete con le notizie e le inchieste di Tg2000 e gli aggiornamenti sulle attività della Chiesa del 'Tg Ecclesia' e di 'Mosaico'. Cinque sono i format indipendenti attraverso cui è articolata la proposta culturale della rete: "2030 tra scienza e coscienza" condotto da Cesare Cavoni; "Retroscena - I segreti del teatro" condotto da Michele Sciancalepore; "Effetto notte - il cinema che (ci) parla" condotto da Fabio Falzone; "Compagnia del libro", con Saverio Simonelli, che guida anche "Alta fedeltà", incentrato sulle proposte musicali di ogni genere.

Infine, Sat2000 trasmette anche i 5 documentari "I passi del silenzio", nati da un'idea di Dino Boffo, che raccontano con sensibilità e rispetto il mondo dei monasteri di clausura.

Pubblica i tuoi commenti