Savino a ‘Quelli che…’: si può migliorare…

Non ha ancora convinto Nicola Savino, stavolta impegnato su RaiDue in ben due programmi. Oltre al già noto gioco serale ‘Un minuto per vincere’, si è preso pure il duro impegno di ‘Quelli che il calcio…’. Ma qui deve ancora imparare un bel po’…

Domenica 15 settembre su RaiDue ha preso il via la nuova edizione di 'Quelli che... il calcio' con un nuovo conduttore, Nicola Savino (inviato del programma durante la conduzione di Simona Ventura), a sostituire Victoria Cabello, con il ritorno alla regia di Paolo Beldì, regista di momenti “storici” di “Quelli che il calcio…” dal 1993 al 2009 e nella stagione 2011-12.

Purtroppo per Savino, una cosa è fare l'inviato e una cosa il conduttore di un programma di circa tre ore sul calcio, che però dl calcio non può mostrare le immagini, e che nella volontà di riempire il contenitore vede gli autori buttare sul tavolo una serie di idee che finiscono per accumularsi una sull'altra, senza riuscire a tenere il ritmo del programma e si fa un po' di confusione, con risultati mediocri.

Tra i cambiamenti la trasmissione risente in particolare dell'uscita della brava Virginia Raffaele, passata a 'Striscia la notizia', mentre sono rimasti Daniele Tombolini, Massimo Caputi e Ubaldo Pantani; sono entrati Corrado Nuzzo e Maria Di Biase ('Zelig') che fino ad ora non hanno molto convinto, con battute e sketch abbastanza banali. Anche i collegamenti in esterna, vuoi per gli inviati vuoi per i temi scelti, lasciano perplessi.

Un aspetto positivo del programma è che, come anche dal titolo, lo sport torna protagonista del programma e trova maggiore spazio con quello che aveva fatto la fortuna della trasmisisione ai tempi di Fazio, le radiocronache e i collegamenti con chi vede le partite in casa, nei bar o nei locali pubblici.

Nella seconda puntata di domenica scorsa gli autori hanno un po' aggiustato il tiro, cercando di eliminare quelle parti o personaggi fissi che hanno reso meno nella prima puntata. Per la seconda puntata (non si sa se saranno confermati) Amadeus e Vladimir Luxuria, due veterani dello schermo, hanno sostituito gli inviati Pab Cicerone e Maria Pia Timo, contribuendo ad imprimere un nuovo ritmo al programma.

Anche sui testi si è cercato di lavorare e i miglioramenti si sono visti. Tra i momenti migliori del programma, Ubaldo Pantani che ha dimostrato di saper raccogliere il testimone da Virginia Raffaele; oltre alla riproposta di Paolo Del Debbio, segnaliamo l'imitazione del personaggio del momento, Angelo Costabile, concorrente di 'Pechino Express' con la matura fidanzata Corinne Clery, mentre non sono ancora abbastanza convincenti Nuzzo e Di Biase.

Forse confortato dalla presenza di una squadra più convincente il conduttore Savino è così riuscito a prendere meglio in mano la conduzione, ma rimangono alcuni punti deboli, una certa insicurezza ed esitazione che non gli permettono di dare un'impronta al programma, che sembra ancora subire e non guidare.

Pubblica i tuoi commenti