Ses Astra stringe una collaborazione con Milano Teleport

Importante iniziativa dell'operatore satellitare –

Milano Teleport utilizzerà capacità a 23.5° Est, la posizione di Astra per il mercato italiano, che offre ai broadcaster opportunità interessanti e copertura sull’intero territorio nazionale. E Astra sponsorizza anche l’assemblea FRT…

SES Astra, una società di SES, annuncia di aver siglato un accordo di partnership con Milano Teleport, azienda italiana che fornisce servizi di broadcasting e networking, per offrire capacità da 23.5° Est, la posizione di Astra per il mercato italiano che offre ai broadcaster opportunità interessanti e copertura sull'intero territorio nazionale.
Milano Teleport utilizzerà questa capacità per fornire servizi di trasmissione a canali televisivi locali e regionali, così come a canali etnici, con l'obiettivo di raggiungere specifici pubblici ed estendere la loro copertura oltre la trasmissione terrestre, in previsione del definitivo passaggio al digitale, che avverrà entro il 2012.

La collaborazione con Milano Teleport rafforza la strategia di SES Astra che intende posizionarsi sul mercato quale valida alternativa tra gli operatori satellitari in Italia. L'accordo segue le cooperazioni che l'azienda ha di recente realizzato con Rai - la società del servizio pubblico radiotelevisivo, Anaci - Associazione Nazionale Amministratori di Condominio e con Eurosatellite, la più grande rete di installatori italiana.

Alexander Oudendijk, Chief Commercial Officer di SES Astra, afferma: “Siamo entusiasti di aver scelto un partner così qualificato e strategico come Milano Teleport. Tale collaborazione ci consentirà di offrire una soluzione end-to-end ai broadcaster italiani. Insieme ai nostri partner, stiamo lavorando per potenziare la proposta di servizi Astra al mercato e per ampliare il nostro business in Italia”.

Pietro Guerrieri, Managing Director di Milano Teleport, commenta: “Partecipare allo sviluppo di una nuova piattaforma satellitare per le trasmissioni TV DTH (direct-to-home) in Italia è un impegno entusiasmante per la nostra struttura. Si tratta di un'opportunità unica oltre che di una sfida che siamo felici di affrontare insieme ad un protagonista di eccezione del mercato satellitare europeo quale SES ASTRA”.

Oggi SES ASTRA raggiunge 1,9 milioni di case in Italia attraverso la posizione orbitale a 19.2° Est e offre oltre 330 canali internazionali free-to-air, inclusi 270 disponibili solo su ASTRA. Grazie alla nuova posizione orbitale a 23.5° Est, Astra intende fornire ulteriore capacità e scelta di programmi per questo mercato.
Di recente, l'azienda ha annunciato la disponibilità di un canale demo in Alta Definizione realizzato in collaborazione con Rai e visibile sulla posizione 23.5° Est.

SES Astra è il sistema satellitare Direct-to-Home (DTH) leader in Europa. La flotta di satelliti attualmente comprende 13 satelliti Astra e due satelliti Sirius. Il sistema di satelliti nella sua globalità offre servizi a più di 122 milioni di case via DTH e via cavo e trasmette più di 2.500 canali televisivi e radiofonici analogici e digitali. Inoltre, SES Astra offre servizi multimedia via satellite, connessione Internet e servizi di telecomunicazione a grandi aziende ed enti governativi. Con più di 90 canali in alta definizione (HD) oggi disponibili via satellite, Astra e Sirius rappresentano la più importante piattaforma di broadcasting HDTV in Europa. Le posizioni orbitali di Astra e Sirius sono 19.2° Est, 28.2° Est, 23.5° Est, 5° Est e 31.5° Est.
SES Astra è un'azienda di SES (Euronext di Parigi e Luxembourg Stock Exchange: SESG). SES è proprietaria al 100% di SES Astra e SES World Skies e al 90% di SES Sirius in Europa; ha anche partecipazioni strategiche in Ciel in Canada e QuetzSat in Messico. SES offre soluzioni innovative per la comunicazione satellitare attraverso una flotta di 40 satelliti in 26 posizioni orbitali in tutto il globo.

Milano Teleport, infine, gestisce il primo teleporto indipendente realizzato in Italia, nel 1997, dopo la fine del monopolio statale nel settore delle trasmissioni satellitari. Le attività vanno dal broadcasting Tv ai servizi dati fissi e marittimi a copertura globale. Milano Teleport ha sedi operative a Venezia (amministrazione ed operazioni) e vicino Milano (sede sociale e teleporto).

A riprova della determinazione di Astra ad entrare con forza sul mercato italiano, ecco per ultima la notizia che Astra ha partecipato all'Assemblea di FRT, Federazione Radio Televisioni, che si è tenuta mercoledì 2 dicembre a Roma, presso la sede di FRT in Viale Regina Margherita 286.
L'appuntamento di quest'anno coincideva con il 25° anniversario della Federazione Radio Televisioni ed ha fornito interessanti spunti di riflessione sul processo di digitalizzazione e sulle prospettive per il settore radiotelevisivo in relazione alle nuove tecnologie.
SES Astra ha aperto i lavori con un intervento tenuto proprio da Pietro Guerrieri, CEO di Milano Teleport e partner di Astra, in merito ai nuovi servizi di broadcasting e networking per i broadcaster italiani, confermando il costante impegno nel proporsi come operatore satellitare di riferimento e partner privilegiato per tali interlocutori anche nel mercato italiano.
In particolare, l'azienda ha focalizzato il suo intervento sull'importanza delle nuove opportunità offerte dal passaggio al digitale, specialmente per le emittenti televisive locali. Attraverso la propria flotta satellitare, SES Astra è in grado di contribuire alla diffusione del digitale terrestre sul territorio italiano, offrendo una soluzione efficace, conveniente, e personalizzata in base alle esigenze di ciascuna emittente. Infatti, Astra garantisce la disponibilità del segnale, combinando il satellite con altre infrastrutture, e allo stesso tempo è in grado di offrire una copertura immediata di tutti i trasmettitori terrestri e una rapida espansione della rete.
Grazie poi al nuovo hospot DTH a 23.5° Est, SES Astra è in grado di accogliere nuovi interessanti contenuti in lingua italiana, permettendo alle nostre emittenti di usufruire di ulteriore capacità satellitare e di entrare a far parte di un network europeo di canali gratuiti e dal contenuto premium.

Pubblica i tuoi commenti