SES presenta la distribuzione in-home basata su IP

SES, insieme ad importanti partner di settore, ha annunciato l’introduzione della nuova tecnologia SAT-IP, che demodula e converte i segnali satellitari in IP per una distribuzione in-home.

Lanciato in occasione degli annuali SES Industry Days (che si tengono nella sede di SES, in Lussemburgo), il protocollo di comunicazione SAT-IP è un nuovo standard per la distribuzione satellitare in-home a qualsiasi dispositivo abilitato IP. Nei due giorni di evento, più di 200 esperti del settore, dai produttori di elettronica di consumo a operatori di piattaforme broadcast, hanno assistito ad una dimostrazione dal vivo dei multiswitch SAT-IP in cui veniva mostrata la distribuzione dei programmi via satellite attraverso diverse infrastrutture basate su IP (CAT5 Ethernet, Power Line, Plastic Optical Fibre e WiFi).

In un ambiente SAT-IP, tablet, PC, laptop, smartphone, Connected Tv, console di gioco, lettori multimediali, ovvero, tutti i dispositivi abilitati all'IP, saranno in grado di ricevere i programmi televisivi via satellite. Con SAT IP, i consumatori che dispongono di un dispositivo abilitato all'IP potranno scegliere il dispositivo e lo schermo preferito e accedere a un'ampia offerta satellitare, tra cui numerosi canali HD, con una elevata qualità dell'immagine e senza bisogno di avere una connessione internet. SAT-IP diventerà uno standard ufficiale, aperto a tutti i produttori consentendo loro di sviluppare un ambiente neutro di dispositivi multipli. Gli attuali prototipi consentono già la ricezione fino a otto programmi su otto differenti dispositivi video in casa.

Thomas Wrede, Vice President Reception Systems, ha dichiarato: “SAT-IP è un salto di qualità per l'industria e i telespettatori e conferma il ruolo da pioniere negli sviluppi tecnologici nel settore dei media e Tv di SES. Vediamo come i consumatori cercano sempre più di integrare l'esperienza di visione della Tv con dispositivi alternativi. Con SAT-IP ci posizioniamo come leader e garantiamo ai telespettatori di poter guardare la Tv satellitare a casa potenzialmente su qualsiasi dispositivo basato su IP e con una flessibilità senza pari quando si muovono nelle vicinanze. La nostra nuova modalità di connessione dei dispositivi permetterà a milioni di consumatori di godere della Tv satellitare su schermi multipli con la massima convenienza e qualità. Con SAT-IP abbiamo anche dato un impulso importante all'industria, creando uno standard aperto che consente ai produttori di realizzare soluzioni innovative di distribuzione”.

Pietro Guerrieri, General Manager di SES Italia, aggiunge: “Ancora una volta SES dimostra la sua leadership e la sua vocazione pioneristica nello sviluppo di tecnologie che aprono nuovi orizzonti e nuove modalità di fruizione della Tv via satellite”.

Pubblica i tuoi commenti