SES presto primo operatore satellitare al mondo

“Il nostro obiettivo è di realizzare una crescita del 4% del nostro volume di affari: se riusciremo a raggiungerlo, SES sarà di fatto il primo operatore satellitare al mondo” - ha dichiarato il CEO di SES Karim Michel Sabbagh.

I risultati annuali del gruppo lussemburghese saranno pubblicati a febbraio ma già lo scorso ottobre, SES aveva annunciato un volume d’affari di 1,4 miliardi di euro.

“Implementeremo la crescita nel triennio 2015, 2016 e 2017 - ha continuato Sabbagh - con un piano di approvvigionamento di 7 nuovi satelliti, destinati per la maggior parte ai Paesi emergenti. Si tratta di un investimento di circa 2 miliardi di euro”.

Il gruppo, infatti, ha l’obiettivo di rinforzarsi internazionalmente, portando le attività extra europee ed extra statunitensi, dal 30% attuale al 50% del proprio business.

Ad oggi, il business di SES è rappresentato “per il 70% dal broadcasting televisivo, raggiungendo quasi 1 miliardo di persone nel mondo” - dice il CEO di SES.

L’obiettivo in quest’ambito è di sfruttare il potenziale dei Paesi emergenti. “Il tasso di penetrazione delle pay-tv nei mercati emergenti - conferma Sabbagh - è solo del 20%”.

In Italia dal 2008, SES Astra annuncerà a breve importanti risultati anche nel nostro Paese. “In ambito europeo e mondiale si sta affermando l’Ultra HD, e SES è un’azienda all’avanguardia in questo campo - ha dichiarato il direttore generale Pietro Guerrieri - . Oggi il 4K è immaginabile solo sul satellite, tuttavia dobbiamo essere realisti: in Italia, deve ancora affermarsi l’HD”.

Per il manager italiano, “il ritardo italiano è dovuto anche ad una eccessiva focalizzazione della diffusione delle trasmissioni televisive su network terrestre, una risorsa non sufficiente per una vera offerta di canali in alta definizione”.

Ma Guerrieri è fiducioso e confida in un cambio di paradigma nell’utilizzo delle diverse tecnologie a disposizione: “Dobbiamo smettere di considerare satellite e digitale terrestre come tecnologie concorrenti e opposte. Come in altri Paesi dobbiamo ragionare in termini di sinergia e complementarietà così da rendere più efficienti entrambe le soluzioni e ottimizzare le caratteristiche vincenti di ognuna”.

SES è uno dei principali operatori satellitari mondiali con una flotta di oltre 50 satelliti geostazionari. L'azienda offre servizi per le comunicazioni satellitari a broadcaster, fornitori di contenuti e internet service provider, operatori di rete mobile e fissa, aziende e organizzazioni della pubblica amministrazione in tutto il mondo.

SES vanta relazioni commerciali consolidate nel tempo ed è riconosciuta per l'eccellenza nel mercato broadcasting e per l'offerta di servizi di elevata qualità. I team di SES nel mondo, diversi per cultura e regione, collaborano tra di loro e lavorano a stretto contatto con i clienti per soddisfare le loro specifiche esigenze di larghezza di banda satellitare e servizi satellitari.

Inoltre, SES detiene partecipazioni in Ciel in Canada, QuetzSat in Messico, così come una partecipazione strategica nella start-up O3b Networks.

Pubblica i tuoi commenti