Sette esperti per Millecanali, ecco il Comitato Tecnico Scientifico

Il Comitato Tecnico Scientifico di Millecanali si è insediato lo scorso gennaio. I sette esperti che lo compongono contribuiranno ad arricchire, grazie alla loro competenza nel settore, la rinnovata linea editoriale della rivista

Si è insediato il 28 gennaio scorso il Comitato Tecnico Scientifico di Millecanali. A comporlo sono Cinzia Bancone, esperta di social media, Alfredo Bartelletti, presidente di SMPTE Italia, Giuliano Gelsi, esperto di radio, Luca Montrone, proprietario di Telenorba, Davide Moro, segretario di SMPTE Italia, Francesco Siliato, massmediologo, e Giorgio Simonelli, storico della Tv. “L’ambizione della nostra casa editrice è fare cultura per i mondi professionali ai quali ci rivolgiamo con i nostri prodotti”, ha detto in apertura dei lavori Ivo Nardella, direttore responsabile di Millecanali e AD di New Business Media. “L’apporto di figure esperte e qualificate come le vostre ci aiuta ad arricchire la nostra offerta formativa e ad avere un contatto ancora più diretto con il mondo in rapida evoluzione dell’emittenza radiotelevisiva e dei media in genere”.

Già in occasione della sua prima riunione, il Comitato si è rivelato prezioso nel fornire indicazioni su temi dai quali non si potrà prescindere nei mesi a venire. Giuliano Gelsi, esperto di radio, ha evidenziato la necessità di dare spazio all’emittenza radiofonica locale, un ambito che ha bisogno di nuovi modelli evolutivi per uscire dalla crisi: “La radio è l’unico mezzo tradizionale che cresce ma a livello locale i problemi sono ancora molti e non si tratta tanto di questioni tecniche quanto di problematiche editoriali”. È partita dalla radio anche la riflessione di Davide Moro: “Dovremmo approfondire il discorso del Dab e dei limiti che questa nuova tecnologia sta incontrando sul nostro territorio”. Moro ha suggerito però anche di cambiare prospettiva: “Perché non iniziamo anche in Italia a parlare di entertainment anziché di radio, Tv, digitale, piattaforme di vario genere? Il denominatore comune per tutti i media è l’utente, al quale si vuole fare arrivare un contenuto di qualità”. Dall’utente al follower, il passo è breve e un mondo che non possiamo più ignorare è senz’altro quello dei social, come ha spiegato Cinzia Bancone: “Ci sono programmi che, a dispetto di ascolti non elevati, muovono molto traffico sui social media: è questo un fenomeno in forte espansione, che ha ricadute importanti anche sul mondo del lavoro, con nuove figure professionali impegnate proprio sui social”. Mentre Francesco Siliato ha suggerito di avere uno sguardo attento e costante sugli ascolti, oltre che sull’andamento degli investimenti pubblicitari sui vari media, Giorgio Simonelli, ha messo l’accento sui contenuti e sui palinsesti, proiettandoci in quella che sarà un’estate calda soprattutto per i tanti eventi sportivi di livello internazionale, dagli Europei di calcio, per i quali è ancora aperta la questione dell’acquisto dei diritti Tv, alle Olimpiadi di Rio (esclusiva della Rai), passando per il Tour de France. Infine Luca Montrone, assente per un impegno istituzionale a Roma, non ha fatto mancare il suo sostegno, riportando l’attenzione al “primo amore” di Millecanali, l’emittenza locale: “Continuiamo a parlare delle Tv locali e della loro duplice funzione di organi d’informazione e attori economici in grado di creare lavoro e, soprattutto, non smettiamo di evidenziare la necessità di un quadro certo, dal punto di vista normativo e dei contributi economici statali, all’interno del quale le emittenti locali devono poter operare”.

There is one comment

  1. Antonio Diomede

    Ottima iniziativa, complimenti a Millecanali per questo nuovo corso dove a parlare sono stati chiamati i migliori attori che hanno fatto la storia del settore radiotelevisivo. Per quanto ci riguarda siamo disponibili ad aprire un dialogo sulle nuove prospettive tecnologiche e dei contenuti media audiovisivi. Buon lavoro e cordiali saluti. Antonio Diomede, Presidente REA

Pubblica i tuoi commenti