Sette giorni in breve

Murdoch-Disney: si fa sul serio

 

Dopo molte voci, l’accordo Disney-Fox (Rupert Murdoch), di cui abbiamo recentemente riferito, si avvicina alla meta. Murdoch potrebbe (qualcuno dice ‘dovrebbe’, entro pochi giorni) accettare l’importantissima intesa tra 21st Century Fox e Walt Disney, che avrebbe un valore di circa 60 miliardi di dollari e prevederebbe la cessione a Disney di diversi asset internazionali dell'intrattenimento. A Fox rimarrebbero solo le reti Tv, con canali come Fox News, Fox Business e Fox Sports e, in generale, le attività di sport e news, da far ‘sposare’ magari con gli asset e i giornali di News Corp. Anche le quote in Sky sarebbero parte della cessione.

Non mancherebbero poi punti di vista diversi fra i due figli del vecchio Rupert, con James, Ceo di 21st Century Fox, favorevole all’operazione con Disney e Lachlan che sarebbe invece scettico.

 

Telecom vuole l’accordo con Mediaset per i contenuti

 

Secondo le decisioni del suo Cda, si va verso un accordo fra Tim-Telecom Italia (controllato dai francesi di Vivendi) e Mediaset per la fornitura di contenuti. Il Consiglio di Amministrazione di Telecom ha infatti stabilito di proseguire la negoziazione per finalizzare un nuovo accordo con il gruppo Mediaset per l'acquisto di contenuti, visto che uno degli elementi principali del piano strategico 2018-2020 della stessa Telecom è proporre un'offerta convergente che includa contenuti video all'interno delle proprie offerte per fisso e mobile, come già avvenuto con il lancio di Tim Show, offerta di contenuti multimediali premium per i clienti Tim. Telecom sta tuttavia negoziando accordi analoghi con altri player di mercato.

A margine, il Consiglio ha autorizzato il management a negoziare con Mediaset l'acquisto dei diritti di Premium relativi alle partite del girone di ritorno del campionato di Seria A Tim 2017/2018, le partite della Uefa Champions League 2018 e altri eventi calcistici internazionali offerti da Premium. Questo accordo sostituirà quello attualmente in essere tra Tim e Mediaset e viene considerato un ‘aperitivo’ in vista della grande attesissima intesa di Vivendi (che sta anche cercando di ‘portare’ Canal Plus in Italia via Tim) con Mediaset, per le quote di Vivendi nell’azienda di Berlusconi e magari per Premium, che sarebbe imminente.

 

Paura per Nadia Toffa

 

Ha creato molta emozione il grave malore che ha colto Nadia Toffa, ‘star’ di ‘Le Iene’ di Italia 1, in albergo a Trieste, mentre era impegnata nella preparazione di un servizio per la trasmissione. Mano a mano sono arrivate notizie più confortanti sulle condizioni di Nadia, che comunque ha passato momenti molto brutti, che hanno colpito come un macigno anche i colleghi del programma, che domenica 3 hanno condotto ‘Le Iene’ dedicandole in continuazione servizi e qualche gag ‘sdrammatizzante’.

È invece tornato in forma Fabrizio Frizzi, dopo aver passato a sua volta momenti molto brutti dal punto di vista della salute. Da mercoledì 15 tornerà al timone di ‘L’eredità’ su Rai1.

 

Arbore riconquista la ‘sua’ RaiDue

 

‘Indietro Tutta!’, il divertentissimo show di Renzo Arbore, torna in onda per una ‘reunion’ in occasione dei suoi 30 anni. Si tratterà di una festa per una trasmissione che all’epoca fu, a suo modo, un trionfo (soprattutto ‘di critica’ ma anche di pubblico). Per celebrare l’anniversario Arbore e Nino Frassica tornano su Rai2 con due ‘serate evento’: ‘Indietro Tutta 30 e l’ode’ mercoledì 13 dicembre e mercoledì 20 dicembre in prima serata. A tenere le fila di questo racconto Andrea Delogu (che su rai2 conduce anche il ‘mitico’ “Stracult” di Marco Giusti) e, naturalmente, gli artefici di quel successo, gli stessi Arbore e Frassica.

 

Congedo trionfale per ‘Il Grande Fratello Vip’

 

Canale 5 ha fatto il record stagionale di ‘Striscia la Notizia’ (la sua trasmissione più importante) con il ritorno della coppia Hunziker-Greggio alla conduzione. Lunedì 4 dicembre il Tg satirico di Antonio Ricci è stato il programma più visto dell’intera giornata con 6.335.000 telespettatori e il 22.63% di share.

Ma per Canale 5 era solo l’inizio di una serata ‘memorabile’. Nel prime time sempre di lunedì 4, infatti, la finalissima del 'Grande Fratello Vip' ha raccolto uno share del 30,92% con 5 milioni 569mila spettatori (ma la fiction 'Scomparsa', su Rai1 ha avuto lo stesso 6 milioni 237mila spettatori e uno share del 24,2%, grazie all’‘effetto Vanessa Incontrada’).

'GF Vip' è andato avanti fino all'una e trenta di notte, quando è stato proclamato vincitore Daniele Bossari, e più di un telespettatore (superstite) su due era sintonizzato su Canale 5. La rete Mediaset e EndemolShineItalia hanno dimostrato così che l’era dei reality (piaccia o no) e anche del gossip è tutt’altro che terminata, indovinando praticamente tutto (da Malgioglio alla tenerezza della coppia Bossari-Filippa Lagerback); gli ascolti medi del ‘Grande Fratello Vip 2’ lo dimostrano: oltre 4.850.000 telespettatori e il 25.7% di share, con grandissimo successo anche sul fronte social.

 

In Alto Adige si spengono i primi impianti FM

 

La RAS, come annunciato, ha ulteriormente ampliato la rete trasmissiva radiofonica DAB+ in Alto Adige, con la messa in esercizio di impianti trasmissivi presso le postazioni di Melago e di La Valle. Grazie a 84 impianti digitali la RAS serve così il 99,5 per cento della popolazione della provincia di Bolzano con 22 programmi radiofonici di qualità.

Dato che ormai grazie al DAB+ possono essere ricevuti su tutto il territorio provinciale molti programmi radiofonici di miglior qualità e che molte famiglie posseggono un apparecchio radiofonico digitale, la RAS ha anche disattivato - incredibile ma vero - i primi 19 impianti trasmissivi dei programmi Ö1, ORF Radio Tirol, Ö3 e Radio Rumantsch presso sei postazioni ricetrasmittenti. Alla fine del prossimo anno la RAS provvederà allo spegnimento di ulteriori 22 impianti FM.

 

Europa Tv con La Tv dei tifosi su Sky 903

 

Il sito www.litaliaindigitale.it segnala che “sulla Tv romana Europa Tv (LCN 96) e sul duplicato Europa Tv 2 (LCN 288) in alto a destra è presente fisso il logo Sky 903. Infatti la stessa programmazione va in onda anche via satellite sull'emittente identificata All In Channel, dove il logo di Europa Tv non è presente”. In più Europa Tv, oltre a ‘presidiare’ il Lazio,  si è ‘affacciata’ anche in Lombardia, nel mux di Videostar.

Ma cosa va in onda su Sky 903? Il nome vero usato in realtà è la Tv dei Tifosi e si parla di calcio, calcio e ancora calcio, quasi 24 ore di 24, ma soprattutto, in lungo e in largo, del Napoli calcio. Varia la provenienza di quanto viene messo in onda (abbiamo visto ‘Calcissimo’, trasmissioni di TMW - Tutto Mercato Web, affermato sito di informazione calcistica presente anche in Radio, programmi della napoletana Julie e altro ancora, oltre a pubblicità di Roma e di Napoli). Un’iniziativa televisiva da tenere d’occhio.

 

‘Is Good for you’ anche in Fm e in Tv

 

L’amico Nicola Franceschini segnala su Fm-World che “la webradio ‘Is good for you’ sta diventando una syndication con copertura interregionale. Dopo lo show in onda su Radio Pico (non solo il sabato, ma anche il venerdì notte) e la diffusione in FM a Tenerife (87.7) e nella notte di Radio Vicenza (100.3 frequenza principale), il progetto di Matteo Sandri e Simone Dei Tos arriva in Romagna”. ‘Is good for you’ sarà infatti diffusa anche sulle frequenze di Radio Italia Ravenna (province di Ravenna e Forlì-Cesena) il giovedì dalle 23.00 alle 3.00 di notte e il venerdì e sabato dalle 22.00 alle 3.00.

“Is good for you” (dance, R&B, Reggaeton ecc.) inoltre prosegue nel proprio progetto televisivo con un programma diffuso in tutto il Nord Italia su Cafè Tv 24 e in Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia sulla ferrarese Telestense.

Pubblica i tuoi commenti