Si amplia e si arricchisce il convegno di Millecanali del 13 novembre

Al convegno ‘Millecanali Evolution Media’, organizzato anche quest’anno da Millecanali a Milano il 13 novembre ci saranno anche due tavole rotonde che si occuperanno di piattaforme Tv di qualità e della situazione delle Tv locali.

Millecanali organizza anche quest'anno il convegno 'Evolution Media' (edizione 2014), dedicato alla nuova realtà della produzione dei contenuti, basata su tecnologie digitali e IP. È un'occasione per confrontarsi sul grande cambiamento, non solo tecnologico, ma di sistema, che sta avvenendo nel settore dei media.

Il convegno si svolgerà dalle ore 9.00 alle 16.30 del 13 novembre presso il Centro Servizi della Banca Popolare di Milano, via Massaua 6, Milano, organizzato da New Business Media Eventi, tel. 02 92984 586, eventi@newbusinessmedia.it. Per altre informazioni: www.newbusinessmedia.it/eventi.

Al centro dei lavori saranno temi come Remote Production, Cloud, Multiscreen e Second Screen, nuovi modelli di Business, Workflow, connessioni e contribuzione di servizio con le nuove piattaforme TLC, Play-Out Services, Ingestion, Archive e Storage, nuove forme di Delivery e nuovi modelli di Business.

Sarà una giornata in cui alcuni dei più importanti professionisti del settore (Editori, Direttori Tecnici, Produttori, Manager), presenteranno ai loro colleghi esperienze, visioni e case history di successo, per dare un reale contributo alla crescita professionale di chi deve aggiornarsi per poter meglio pianificare le attività di aggiornamento e sviluppo della propria struttura, secondo le nuove tendenze del Digitale.

La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento posti, previa registrazione on line. Per iscrizioni e informazioni:
www.newbusinessmedia.it/evento/millecanali-evolution-media-2014/

Il programma si arricchisce e cresce di giorno in giorno. In particolare, sono previsti, a lato dei lavori, due tavole rotonde. La prima è 'Tv locali: quale futuro tra nuove piattaforme e nuovi modelli di business' (un tema molto attuale, come si vede).

La seconda tavola rotonda è 'Quale Piattaforma per la Tv di qualità'. Nel momento cruciale che vede lo schermo televisivo al centro di notevoli ed importanti mutazioni (dimensioni, risoluzione, connessioni in rete, interazione con altri strumenti e nuovi servizi), così come la stessa delivery dei contenuti, oggi disponibile anche sui vari device, è utile porsi la domanda: 'Quale sarà la piattaforma, per una Tv di qualità del futuro o, forse, già di oggi?'.

Infatti, se da un lato, Computer, Tablet e Smartphone, collegati in rete, rappresentano un'opportunità ma, anche una fase di destabilizzazione ed un conseguente riassetto del sistema di distribuzione dei contenuti, dall'altro, schermi sempre più performanti, dimensioni in continuo aumento e con risoluzione sempre più elevata, possono aiutare a ridisegnare un fattore di vantaggio tra nuovi device e televisore.

Ma, con i nuovi modelli di televisori HD oramai presenti in tutte le case e disponibili a prezzi sempre più irrisori (HD a 200€-300€ e UltraHD a 490€-690€) e con alcuni nuovi attori come Netflix, Amazon e Google/Youtube, che definiscono nuove strategie sempre più aggressive, preparandosi ad offrire, nel 2015, contenuti 4K (anche sul territorio italiano), come pensano i broadcaster di fronteggiare questa nuova sfida?

Quali piattaforme potranno più agevolmente aiutarli a favorire la diffusione di Contenuti di Qualità, oggi in HD e, poi, in un prossimo futuro, inevitabilmente, anche in Ultra HD? Come, le diverse piattaforme potranno essere integrate, per consentire agli operatori di sfruttarne al meglio il reale potenziale, sviluppando così nuovi modelli di business, capaci di generare nuove revenue e compensare il calo degli investimenti pubblicitari tradizionali, oltre che fidelizzare l'utente?

Alcuni dei protagonisti di questi affascinanti scenari saranno presenti alla Tavola Rotonda 'Quale Piattaforma per la Tv di qualità'.

Pubblica i tuoi commenti