Si apre il RadioTv Forum

Domani, 28 maggio, si apre l’ottava edizione del RadioTv Forum di Aeranti-Corallo con il viceministro Catricalà e il commissario Agcom Preto.

Si apre domani, martedì 28 maggio, presso il Centro Congressi dell'Hotel Melià Roma Aurelia Antica, l'ottava edizione del RadioTv Forum di Aeranti-Corallo. L'inaugurazione dell'evento è prevista alle ore 10.30, con il Viceministro dello Sviluppo economico Antonio Catricalà e il Commissario dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Antonio Preto.

Successivamente il RadioTv Forum verrà aperto con la relazione annuale del coordinatore Aeranti-Corallo Marco Rossignoli sulla situazione del settore televisivo e radiofonico locale, cui farà seguito l'intervento di Luigi Bardelli. Sono quindi previsti gli interventi del Viceministro Catricalà, del Commissario Agcom Preto, del Presidente del Coordinamento nazionale Corecom Filippo Lucci e del Segretario generale della Fnsi Franco Siddi. La relazione dell'avv. Rossignoli affronterà tutte le problematiche dell'attuale situazione di difficoltà del mercato radiotelevisivo e pubblicitario formulando proposte concrete per superarla.

Nel pomeriggio di martedì 28 (ore 15.30 - 18.00), si terrà un seminario, moderato da Marco Mele de 'Il Sole 24 Ore', dedicato alle imprese radiofoniche e televisive locali. Il tema è di stretta attualità: si parla, infatti, di scenari evolutivi, nuovi modelli di business e nuove piattaforme. Dopo le considerazioni introduttive di Marco Rossignoli, Paolo Alagia, dell'Ufficio studi e osservatorio della Direzione Analisi dei mercati, concorrenza e studi dell'Agcom illustrerà il recente rapporto SCREEN realizzato dall'Agcom. Il Seminario proseguirà con l'intervento di due professori universitari: Enrico Menduni (Ordinario al Dams dell'Università Roma 3) e Gianni Celata (Docente di economia dell'informazione e della comunicazione all'Università La Sapienza di Roma). Indi, Bruno Zambardino (coordinatore operativo Istituto di Economia dei Media Fondazione Rosselli) si soffermerà su alcune nuove tendenze in atto e sui possibili modelli di sviluppo per le Tv locali.

Il Seminario proseguirà con l'intervento di Elias Vasco Moreno (Manager, Content Partnerships - News/EDU, Southern Europe, YouTube) e di Francesco Miceli (YouTube Strategic Partnerships Manager - Italy) che illustreranno il funzionamento della piattaforma YouTube per la diffusione dei contenuti delle Tv locali. Uno sguardo al futuro dal lato “broadcast” verrà, successivamente, offerto da Marco Pellegrinato, Vicepresidente di HD Forum Italia, che illustrerà le peculiarità della piattaforma digitale italiana e le sue possibili implementazioni per la Tv di domani. In conclusione, Maurizio Gugliotta (Xdevel) e Lorenzo Di Ciaccio (Meway) parleranno rispettivamente delle app radiofoniche e di quelle televisive per smartphone e tablet.

La mattina di mercoledì 29 (ore 10.30 - 12.00) si terrà un seminario dedicato alle imprese radiofoniche. Marco Rossignoli aprirà i lavori con un intervento di scenario sulle prospettive per il mercato della radiofonia. A seguire, Vincenzo Lobianco (Direttore reti e servizi di comunicazione elettronica dell'Agcom) si soffermerà sul progetto pilota per la radiofonia digitale in provincia di Trento, mentre Stefano Ciccotti (Presidente ARD e Amministratore delegato Rai Way) illustrerà le fasi di avvio del digitale radiofonico e il ruolo della Associazione per la Radiofonia Digitale in Italia. In chiusura un intervento di Jurg Bachmann, membro della Aer - Association Européenne des Radios e presidente della Associazione Svizzera delle Radio Private) sulla radiofonia digitale in Europa.

A seguire, verrà trattato un altro importante tema, quello della rilevazione degli indici di ascolto radiofonici. Il Vicesegretario generale dell'Agcom, Laura Aria, illustrerà i lavori del tavolo tecnico, costituito presso l'Autorità; chiuderà il seminario Giorgio Licastro (Media measurement managing director di GfK Eurisko), che analizzerà i dati sulla radiofonia italiana come emergono dalla ricerca Radio Monitor.

Nel pomeriggio del 29 maggio, dalle ore 14.30 sino alle ore 16.45, è previsto un seminario, moderato da Raffaele Barberio di Key4Biz, dedicato alle imprese televisive. Il primo argomento, trattato da una relazione di Marco Rossignoli, sarà sul tema “La nuova regolamentazione sull'ordinamento automatico dei canali LCN della Tv digitale terrestre di cui alla delibera n. 237/13/CONS dell'Agcom: approfondimenti interpretativi, esigenze di chiarimento, criticità e iniziative dell'associazione al riguardo”.

Seguirà l'intervento di Massimo Triolo (Operations director Nielsen TAM) che illustrerà nel dettaglio il funzionamento della rilevazione degli indici di ascolto Tv di Auditel, tema che è divenuto di grande attualità in relazione alla circostanza che i relativi dati costituiranno elemento di valutazione per l'attribuzione delle nuove numerazioni Lcn. Concluderà i lavori Mario Frullone (vicedirettore generale della Fondazione Ugo Bordoni), che spiegherà, con riferimento alla problematica delle interferenze dei segnali LTE con la Tv digitale terrestre, la situazione attuale, il ruolo della FUB e le azioni intraprese per la mitigazione di tali interferenze.

Nell'arco di entrambe le giornate, verranno inoltre realizzati, in apposite sale, workshop tecnici e seminari giuridici su argomenti di interesse sia per il settore radiofonico sia per quello televisivo.
Rammentiamo che per tutta la durata dell'evento, nell'ampia area expo, enti e aziende del broadcast, dell'audio e del video presenteranno, in appositi stand, le novità relative ai propri prodotti e servizi.

Pubblica i tuoi commenti