Due nuovi format Tv legati alla Sicilia con Alessandro Cecchi Paone, Alessandra Costanzo e Catena Fiorello saranno in onda a breve sui canali Sitcom. La presidenza della Regione ha realizzato un inedito accordo di coproduzione con lo stesso gruppo Sitcom, per Marcopolo e Alice.
Vediamo cosa scrive la 'Gazzetta del Sud' di Messina del 24 febbraio scorso:
«Due format televisivi che racconteranno i luoghi e la storia della Sicilia. Andranno in onda a partire da aprile sui canali Marcopolo e Alice del bouquet Sky le due produzioni televisive realizzate dalla Sitcom in collaborazione con la Presidenza della Regione Siciliana.
I due programmi sono stati presentati alla Bit di Milano, nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato il presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo, l'assessore al turismo Titti Bufardeci, il giornalista Alessandro Cecchi Paone, la scrittrice Catena Fiorello e il vicepresidente del gruppo Sitcom Giampaolo Sodano.
Il primo progetto si chiama "L'isola del tempo" e andrà in onda sul canale tematico Marcopolo in maggio; è dedicato alla ricostruzione storica dell'autonomia siciliana. Il nuovo format è stato presentato da Cecchi Paone con un promo contenente un'intervista al senatore Ludovico Corrao, attuale presidente della Fondazione Orestiadi di Gibellina, e protagonista del governo di Silvio Milazzo nella seconda meta degli anni Cinquanta.
Catena Fiorello condurrà, invece, su Alice "L'isola del gusto", viaggio nelle tradizioni enogastronomiche della Sicilia.
"L'isola del tempo", in dodici puntate, sarà ambientata in una o più località della Sicilia. Ogni puntata racconterà le vicende del luogo visitato e dei personaggi più illustri a cui ha dato i natali: un percorso attraverso i siti che custodiscono le testimonianze storiche dello spirito autonomista di questa terra.
"L'isola del gusto", invece, sarà ambientato nella Sicilia più tradizionale (con le maioliche e le pentole di rame ma anche gli agrumeti e le vigne) in cui si innestano le peculiarità più moderne.
Alessandro Costanzo e Catena Fiorello parleranno anche delle più tipiche ricette siciliane promuovendo nel contempo il comparto agroalimentare dell'isola».
Altri particolari, soprattutto in merito al tipo di produzione e ai finanziamenti, sono stati pubblicati dal mensile 'Prima Comunicazione' di marzo:
«Mentre la soap opera 'Agrodolce' è coprodotta con la Rai dalla Regione Siciliana utilizzando i fondi europei per l'audiovisivo, per la prima volta è la presidenza della Regione a scendere in campo scegliendo la tivù satellitare per promuovere il turismo e la propria immagine. Lo fa con un accordo di coproduzione con il gruppo Sitcom, produttore dei canali televisiva Marcopolo e Alice (visibili su Sky rispettivamente al 414 e 416).
Ciò ha portato alla realizzazione di due serie, 'L'isola del tempo' e 'L'isola del gusto' presentate ufficialmente alla Bit di Milano. Tutto è nato da un primo contatto durante il festival di Cannes. È la prima volta per la presidenza siciliana, ma anche il primo contratto del genere per Sitcom, che potrebbe farlo diventare sistema.
"È tutto il territorio italiano a offrire contenuti per progetti del genere" - dice il vice presidente di Sitcom Giampaolo Sodano. Con l'arrivo alla presidenza di Raffaele Lombardo, la giunta siciliana ha stilato per la prima volta le proprie linee guida per la comunicazione istituzionale. In questo caso finanzia l'impresa con qualcosa meno di 200mila euro a progetto. E l'accordo è al 50% anche per raccolta pubblicitaria e diritti.
'L'isola del tempo', 12 puntate ogni domenica alle 20,30 dal 19 aprile su Marcopolo (canale 414 di Sky), è un programma storico e culturale condotto da Alessandro Cecchi Paone il cui obiettivo è raccontare in modo gradevole l'autonomia siciliana.
'L'isola del gusto' è invece una kitchen comedy in 25 puntate in onda dal 20 aprile dal lunedì al venerdì alle 22,30, interpretata da Catena Fiorello, sorella minore di Rosario, e da Alessandra Costanzo: l'enogastronomia per descrivere il territorio e i suoi cambiamenti».