Si tiene il 5 e 6 novembre l’evento milanese su comunicazione e pubblicità interattiva. Un grande stand Sipra – Rai con tanti incontri e novità per il mercato.
Dopo tre anni di presenza all'evento, quest'anno Rai e Sipra hanno scelto di partecipare "in grande" a IAB Forum, che si svolge il 5 e 6 novembre a Milano (MIC Milano Convention Centre - Fieramilanocity), entrando come main sponsor. Con questa scelta Rai e Sipra hanno voluto dare un segnale chiaro al mercato del forte orientamento ai new media e all'interattività che caratterizzano sia l'editore sia la concessionaria.
Per questa edizione dello IAB Forum, evento che si occupa di pubblicità e interattività, Rai e Sipra hanno perciò ideato un grande stand dove accogliere clienti e operatori e un ricco bouquet di incontri attraverso i quali condurli alla scoperta di un'offerta editoriale e pubblicitaria sempre più innovativa e multipiattaforma.
L'amministratore delegato di Sipra, Maurizio Braccialarghe, spiega: "Abbiamo concentrato qui gran parte delle presentazioni al mercato che avevamo in programma in questi mesi perché qui si può toccare con mano una dimensione 'digitale' che è sempre più trasversale ai mezzi e in grado di creare nuove opportunità per la comunicazione d'impresa".
Nato nel 1998 come branch italiana dell'Interactive Advertising Bureau, IAB Italia fa parte del network IAB Europe, Associazione europea creata per favorire la crescita del mercato dei media interattivi e il corretto sviluppo di questo settore nell'industria della comunicazione in Europa. Oggi IAB Italia rappresenta i più importanti player della comunicazione digitale interattiva italiana e internazionale ed è il punto di riferimento nel settore per quanto riguarda la definizione e l'applicazione di standard di analisi e sviluppo, la divulgazione di dati, cultura, regole e stili dei nuovi metodi di marketing e advertising dei media digitali interattivi. Il Forum è l'evento dell'Associazione.
In questo quadro, mercoledì 5 novembre si terrà l'incontro che mira a fare il punto sull'offerta di Rai Nuovi Media e sulla collaborazione con il Massachussets Institute of Technology (MIT), con un workshop in programma alle 15.30 (Sala Blu): intervengono l'amministratore delegato di RaiNet e direttore di Rai Nuovi Media, Piero Gaffuri, e il direttore del Mobile Experience Lab del MIT, Federico Casalegno. Modera il giornalista e docente presso l'Università Statale di Milano, Edoardo Fleishner.
Direttamente nel grande stand griffato Sipra-Rai, si alterneranno nelle due giornate altri momenti di lavoro:
- mercoledì 5 novembre: alle 14, incontro con Alberto Morello, del Centro Ricerche Rai di Torino, che racconterà i progetti di ricerca in corso al Crit sul fronte del nuovo concetto di Tv mobile e delle possibilità offerte dalle recenti infrastrutture "telematiche" - banda larga e alta definizione - ; più tardi, a concludere la giornata sarà invece Carlo Freccero, presidente di RaiSat sul tema della televisione digitale e della prossima nuova era televisiva.
- giovedì 6 novembre: web e radio saranno invece i protagonisti di questa giornata; Elena Capparelli e Andrea Portante racconteranno le novità in casa RaiNet, i contenuti editoriali e le prossime offerte per il web, mentre Stefano Ciccotti, amministratore delegato di Rai Way, parlerà di radio digitale, illustrando il DMB - Digital Multimedia Broadcasting, il sistema che permette di inviare dati multimediali a dispositivi portatili come i telefoni cellulari.