Saranno 4 i canali del gruppo Sitcom che faranno parte della nuova piattaforma di Rupert Murdoch. A pagamento anche Nuvolari, Alice e Leonardo.
Gran fermento in casa Sitcom; ieri è stato approvato dall'Assemblea dei Soci il bilancio 2002, che si è chiuso con una perdita di 732mila Euro, in netto miglioramento rispetto al 2001, che aveva registrato una perdita di circa 9 milioni di Euro. Si è confermato dunque il break-even gestionale raggiunto nel secondo semestre del 2002 (vedi anche l'ultima newsletter di Millecanali), mentre è di netto segno positivo, nonostante il perdurare della particolare congiuntura negativa di mercato, il primo trimestre 2003.
La notizia più importante però proviene invece dagli uffici di Sky Italia, dove è stato siglato l'accordo con la stessa Sitcom che prevede l'inserimento nella nuova piattaforma unica dei canali Alice (la televisione del life style, della cucina, della casa e del giardino destinata ad un pubblico femminile), Leonardo (la televisione dedicata alla moda, all'arte, al design, allo stile italiano), Marcopolo (la televisione italiana dei viaggi e dell'avventura) e Nuvolari (la televisione dei motori).
"La definizione dell'accordo con Sky Italia - ha dichiarato Valter La Tona, Presidente e Amministratore Delegato di Sitcom - arriva come riconoscimento della qualità delle nostre televisioni e del nostro lavoro, anche a fronte degli investimenti fatti in questi anni, e fa oggi di Sitcom il primo editore televisivo indipendente italiano. Segna dunque un traguardo importante e significativo che arriva dopo un difficile periodo. Credo che Sky possa costituire il vero consolidamento e il rilancio della pay-tv in Italia, obiettivi ai quali, anche grazie alla fiducia accordata, Sitcom vuole dare il proprio fattivo contributo di qualità e italianità".
L'unico neo sembra dunque essere la "condanna" (salvo improbabili sorprese dell'ultima ora) di INN, l'ultimo canale di Sitcom, tutto d'informazione e realizzato con la collaborazione di alcune Tv locali. Ma la cosa era un po' scontata (sarà privilegiato l'altro canale d'informazione, Stream News, che avrà una sua evoluzione in Sky) e il problema sarà semmai ricollocare i giornalisti di INN.