Il palinsesto della nuova stagione di Sky, presentato a Milano con l’ormai collaudata formula degli ‘Upfront’ al Teatro Arcimboldi, punta sempre di più su grandi storie originali, grandi autori (come Saviano e la new entry Ammaniti) e attori d’eccezione (come Tim Roth).
Andrea Zappia, AD di Sky Italia, ha sottolineato come la parte dedicata alle serie originali Sky abbia avuto un’accelerazione forte già quest’anno: “È l’inizio di un percorso: ci sarà sempre di più un forte investimento in queste aree, per controllare il prodotto e dare ai nostri clienti una creatività nuova”.
La grande qualità delle produzioni, l’originalità del linguaggio, gli eventi imperdibili, le grandi esclusive, le storie che ‘osano’ e fanno sognare. E ancora, sport, film, serie Tv, news, arte, documentari e programmi per tutta la famiglia: la stagione di Sky 2017-2018 è stata definita, dai suoi ‘ideatori’, unica per vastità e qualità.
La Tv satellitare (e non solo, ovviamente) ha dunque svelato in questa occasione la sua strategia per catturare un nuovo pubblico, tenere ancorati i fedeli abbonati e vincere una concorrenza sempre più agguerrita, come, per esempio, quella di Netflix. Tra l’altro, con l’imminente rivoluzione tecnologica di Sky Q, un nuovo decoder e una nuova interfaccia che saranno lanciati nei prossimi mesi e apriranno le porte all’Ultra HD, Sky si è detta “pronta a trasformare ancora una volta la relazione degli italiani con la Televisione”.
Ma entriamo nel dettaglio del palinsesto.
Le grandi produzioni originali Sky sono già partite ieri sera su Sky Atlantic, con Tin Star, la serie drama con Tim Roth - presente fra l’altro all’Upfront di Sky a Milano - che veste i panni di un detective inglese.
Dal 17 novembre arriverà invece l’attesissimo terzo capitolo di Gomorra -La Serie, un successo mondiale, venduto in 190 Paesi, che ha portato alla ribalta internazionale la qualità della produzione italiana e una serie di attori emergenti. Nel corso della stagione debutteranno anche le nuove storie de I Delitti del Barlume, con grandi novità nel cast, come Stefano Fresi e Corrado Guzzanti, e ci saranno Babylon Berlin, serie ambientata a Berlino negli anni ‘20, e Britannia.
In primavera sarà poi la volta di altre due grandi produzioni originali italiane: Il Miracolo, con il debutto alla regia di Niccolò Ammaniti, e Sui Generi, la nuova serie di Maccio Capatonda. Grande curiosità poi per i nuovi progetti in partenza: Zero Zero Zero tratta dal libro di Roberto Saviano e Django, la prima serie western targata Sky.
Arriverà anche Deep State, la prima produzione originale europea del gruppo Fox.
In totale saranno ben 108, tra cui i migliori titoli HBO e Showtime in esclusiva, le serie Tv in prima visione su Sky Atlantic, sui canali Fox e sugli altri canali partner di Sky.
Debuttano anche serie che promettono di essere i prossimi ‘cult’: da Marvel’s Inhumans su Fox a The Deuce con James Franco su Sky Atlantic.
Su National Geographic torna, invece, Genius, fiction dedicata questa volta (dopo Einstein) alla straordinaria vita di Pablo Picasso interpretato da Antonio Banderas.
Uno dei plus di Sky - vale la pena ricordarlo - è infine Sky Box, che, con oltre 100 serie sempre disponibili, si conferma la library più ricca e che, da questa stagione, è inclusa nell’abbonamento di tutti i clienti.
Oltre alle serie, Sky cerca di rafforzare anche il settore cinema e rinnova la promessa di un film in prima visione al giorno, con 12 canali in Alta Definizione e le grandi esclusive delle major internazionali, come il pluripremiato La La Land e il fantascientifico Arrival. Grande spazio anche al cinema italiano, con le commedie Fuga da Reuma Park con il trio Aldo, Giovanni e Giacomo e Un Natale al Sud con Massimo Boldi.
Grande impegno anche sul fronte sportivo: Sky Sport e Fox Sports offriranno oltre 2.000 partite di calcio italiano e internazionale, Formula 1 e MotoGP, l’esclusiva degli Europei maschili di basket e della NBA, i grandi match di tennis, il golf, gli sport americani e molto altro ancora, in attesa del triennio 2018-2021 con l’esclusiva anche della nuova UEFA Champions League con quattro squadre italiane e assieme dell’Europa League.
Al via domani sera, invece, sui canali dedicati all’intrattenimento la sempre attesa nuova (undicesima) edizione di X-Factor, a cui si affiancheranno, fra gli altri programmi, sempre su Sky Uno, MasterChef e 4 Ristoranti.
Il gruppo Sky ha poi deciso di investire ancor di più sul digitale terrestre: non mancheranno programmi innovativi e grandi eventi live, infatti, anche sui due canali free di Sky, Cielo e TV8, con quest’ultimo in ottima forma. Proprio su TV8, forte di uno share in crescita del 44% nell’ultimo anno, debutterà non a caso la prima produzione comedy di Sky, The Comedians con Claudio Bisio e Frank Matano. In arrivo anche il nuovo talent show Cuochi d'Italia condotto da Alessandro Borghese. E - altra novità - Guess my age, show con Enrico Papi, debutta anche in una versione speciale in prime time.
Per quanto riguarda la raccolta pubblicitaria del gruppo, come comunicato da www.primaonline, Daniele Ottier è ottimista sulla chiusura in saldo positivo dell’intero 2017. Il direttore di Sky Media, la concessionaria di pubblicità che cura la raccolta dei canali free e pay, appare soddisfatto dai dati dei primi otto mesi e dalla crescita riscontrata in luglio e agosto e si dice sicuro di mantenere il trend positivo anche nei prossimi quattro mesi, forte delle conferme importanti e delle tante novità di prodotto sia sui canali satellitari che su quelli terrestri.