Sky e Rai si spartiscono il calcio europeo, la F1 di nuovo a Sky

 

In una giornata piena di annunci (anche se le voci correvano da tempo) si è definito il quadro di importanti diritti sportivi, con particolare riferimento al calcio ‘dei grandi tornei’ e alla Formula 1 automobilistica. I protagonisti (concordi e quasi ‘solidali’) sono Sky - che è un po’ l’asso pigliatutto - e la Rai, che torna sulla scena con una certa autorevolezza, dopo aver perso per scelta i Mondiali 2018 di calcio senza l’Italia (a favore di Mediaset), aggiudicandosi soprattutto la Champions League in chiaro, dopo ben sei anni, oltre agli Europei 2020.

 

Partiamo dalla Formula 1. Grazie a un accordo con Formula 1 (intesa come società che organizza i Gran Premi), Sky ha acquisito i diritti per tutte le gare live e in esclusiva delle prossime 3 stagioni (2018/2019/2020) del FIA Formula 1 World Championship. La pay-tv, che conferma quindi l’esclusiva precedente, promette “una vera rivoluzione, per una F1 che sarà sempre più spettacolare, tecnologica e digitale”.

A partire da marzo 2018, Sky racconterà tutti i Gran Premi in diretta e in esclusiva su tutte le piattaforme disponibili (in pay-tv, in streaming su Now Tv e in mobilità su Sky Go).

In particolare, Sky Sport F1 HD (canale 207) trasmetterà tutti i 21 GP live: ben 17 saranno in diretta esclusiva e fra questi ci sono i primi 13 della stagione, da marzo ad agosto. Per il 2018, 4 GP (tra cui il Gran Premio Heineken d’Italia 2018) andranno in diretta in chiaro anche su Tv8 (di proprietà Sky), che trasmetterà le altre gare in differita.

Sky si conferma quindi un partner a 360° della Formula 1, diventando sempre più un punto di riferimento per tutti gli amanti delle corse. Da Melbourne ad Abu Dhabi, le 21 gare della stagione “saranno visibili tutte in diretta solo su Sky Sport F1 HD, il canale dedicato acceso 24 ore su 24, con sempre nuovi appuntamenti pre e post GP, studi innovativi, energia e grande competenza al commento. Dalle conferenze dei piloti alle prove libere, dalle qualifiche alle gare: in totale saranno 30 le ore live ogni week-end.

Il racconto della F1 su Sky continuerà ad essere all’avanguardia, con approfondimenti d’eccezione grazie alla realtà aumentata, alle animazioni 3D, all’interattività e con la novità della diretta dei GP anche in 4K HDR, grazie al nuovo box Sky Q, per vivere la F1 con immagini ancora più definite e per garantire la migliore qualità di visione in assoluto”.

A completare la già ricca offerta motori di Sky, anche il FIA Formula 2 Championship, la GP3 Series e la Porsche Supercup, oltre all’intero Campionato 2018 di MotoGP (con tutti i 19 Gran Premi in diretta esclusiva).

C’è però un’eccezione a questa esclusiva ‘assoluta’ e riguarda proprio la Rai, che nel quadro dell’accordo con Sky di cui parleremo ha ottenuto il diritto di diffondere, per la stagione 2018, il GP d’Italia di Formula 1 di Monza, che sarà peraltro diffuso sempre anche da Sky Sport e Tv8. La Rai rinuncia dunque (per evidenti ragioni economiche) a quasi tutti i Gran Premi in chiaro che aveva finora ma almeno si tiene per adesso quello italiano.

 

Ma eccoci al calcio e alla ‘spartizione’ degli Europei 2020 e della Champions fra Sky e Rai; quest’ultima ottiene anche, di nuovo, gli incontri della Nazionale.

Grazie a un accordo con UEFA, Sky annuncia infatti di aver acquisito i diritti di tutti i match degli Europei di Calcio 2020, in programma dal 12 giugno al 12 luglio di quell’anno. Dopo Euro 2016 in Francia, Sky Sport trasmetterà dunque per la seconda volta consecutiva gli Europei di calcio: tutti i 51 match del torneo saranno in diretta su Sky e 24 saranno in esclusiva.

“Sky Sport garantirà una copertura totale dell’evento, con Diretta Gol per non perdersi neanche un match, l’interattività e sempre più tecnologia, la possibilità di seguire il torneo in mobilità grazie a Sky Go e in streaming su Now Tv.

UEFA Euro 2020 va a completare la già ricchissima offerta di calcio su Sky Sport HD, che per questa stagione già comprende Serie A, Serie B, Premier League, i campionati esteri di Fox Sports HD (tra cui Liga, Bundesliga, Eredivisie e Copa Libertadores). Senza dimenticare che nel triennio 2018/2021, Sky trasmetterà anche tutti i match della nuova Champions League (con 4 squadre italiane sicuramente al via) e continuerà ad essere la Tv ufficiale dell’Europa League, con tutte le partite in esclusiva”.

In contemporanea sono arrivati gli annunci della Rai.

Viale Mazzini ha intanto raggiunto un accordo con l’Uefa per l’esclusiva free e pay degli incontri della Nazionale per le qualificazioni per gli Europei 2020 e i Mondiali 2022, della nuova Nations League e delle amichevoli.

Ecco il comunicato Rai: “Fino ai Mondiali del Qatar (per i cui diritti Rai intende partecipare all’asta della Fifa) la Nazionale italiana sarà dunque ancora visibile a tutti, a dimostrazione di un rapporto esclusivo tra gli azzurri e il servizio pubblico che prosegue costante nel tempo”.

Eccoci agli Europei: “Per i campionati europei del 2020, Rai si è inoltre già assicurata l’esclusiva in chiaro delle migliori 27 partite, oltre agli highlights di tutte le altre partite non selezionate”.

 

Ma il piatto forte dell’accordo Rai-Sky è quello della Champions League, dove la Rai ottiene da Sky 16 incontri in chiaro. In sostanza, durante la fase a gironi, una partita del mercoledì sera di una squadra italiana sarà visibile sia su Sky Sport sia sulla Rai, che trasmetterà anche 9 match della fase a eliminazione diretta (4 ottavi di finale, 2 quarti di finale, 2 semifinali e la finale). Ecco ancora la nota stampa Rai:

“L’accordo siglato con Sky Italia concede alla Rai i diritti in esclusiva in chiaro degli incontri della prossima edizione della Champions per la trasmissione in prima serata della miglior partita con un club italiano del turno del mercoledì. Nel pacchetto sono incluse 2 semifinali, la finale e la sfida per la Supercoppa europea in agosto.

Si tratta del ritorno della massima competizione europea per squadre di club in Rai dopo 6 anni: l’ultima partita trasmessa fu la finale 2012 tra Chelsea e Bayern Monaco”.

Il Dg Mario Orfeo ha commentato soddisfatto: “L’acquisizione dei diritti di trasmissione in chiaro delle migliori partite della prossima edizione della Champions League, nella quale saranno impegnate quattro squadre italiane rappresenta una straordinaria novità per il palinsesto sportivo della prossima stagione. Queste nuove acquisizioni sono per Rai un motivo di orgoglio e si aggiungono ad un ampio portafoglio di diritti con cui il servizio pubblico è costantemente impegnato a promuovere e valorizzare lo sport per tutti, nessuno escluso”.

Rai comunica infatti che parteciperà alla prossima asta per i diritti sulla Coppa Italia (che ha trasmesso finora) anche per il triennio 2018/21, mentre “le nuove acquisizioni sportive si aggiungono al già ricco portafoglio di Rai Sport che, oltre ai prossimi Giochi olimpici e paralimpici invernali in Corea del Sud, vede il servizio pubblico detentore dei diritti su tutti i principali eventi nazionali ed internazionali, maschili e femminili: Sci (Mondiali 2019 in Svezia e 2021 a Cortina); Pallavolo (Mondiali 2018 in Italia e Giappone); Ciclismo (Giro, Tour, Mondiali); Atletica (Mondiali ed Europei); Nuoto (Mondiali ed Europei), oltre a Ginnastica, Scherma, Canottaggio, Pattinaggio e altri ancora, oltre alla massiccia trasmissione degli Sport Disabili fra cui le Paralimpiadi 2018 e 2020”.

Pubblica i tuoi commenti