Sky Italia: le altre novità

Confermate le notizie che abbiamo tempestivamente dato, sulla base delle prime indiscrezioni di ieri, mercoledì, su Sky Italia. Ora c’è la lista completa dei canali, che permette di notare anche chi è “caduto” sul campo. Quanto a Gioco Calcio…

Le notizie che avevamo raccolto ieri (non senza fatica) sono state confermate da un comunicato ufficiale di Sky Italia di ieri sera, che ha anche fornito la lista dei canali dei vari "pacchetti" e i costi.

Cominciamo quindi con le puntualizzazioni su quanto scritto nella precedente news e iniziamo parlando di un nuovo canale al momento ancora un po' "misterioso": si tratta di Italia Teen Television, che sarà incluso nell'offerta di Primo Sky dell'area "ragazzi", con Fox Kids, Cartoon Network, il nuovo collegato Boomerang e RaiSat Ragazzi; si può supporre (ma è solo un'ipotesi, per ora) che si tratti del nuovo preannunciato canale per i giovani di Mediadigit, ovvero di Mediaset.

E, a proposito di Mediaset, va detto che fra i canali che non dovrebbero più operare figura Comedy Life (oggi su Stream). Continuiamo con la lista dei canali "caduti sul campo": come si sapeva, non ci saranno più Cinecinema 1 e 2 e Cineclassics, alcuni già noti canali di RaiSat (altri si trasformeranno come detto ieri), INN di Sitcom, Canale Viaggi e TVL (insegnamento dell'inglese) di Stream. Meno prevedibile era che non venisse più compresa nell'offerta di Sky anche il canale di cinema Hallmark (oggi su Tele+), evidentemente sacrificato a favore delle varie serie del nuovo Fox. Anche i canali radiofonici di Tele+ (Multimusica) non saranno più diffusi (a favore di quelli di Music Choice di Stream), così come i canali in pay-per-view di Palco (Tele+) e si libererà così persino un bel po' di spazio sui transponder di Eutelsat. Cesseranno le trasmissioni, naturalmente, anche Tele+ Bianco, Nero, Grigio, 16:9, 30, Sport Stream, Calcio Stream, Stream 1 e i canali cinematografici di Stream Cinema Stream e Cine Movie.

Andiamo avanti: a sorpresa l'area "musica video" di Primo Sky comprenderà non solo MTv (diffusa anche in chiaro come canale nazionale italiano con le reti Mediaset, quelle Rai e anche La7, oggi disponibile solo criptata su Tele+), Rock Tv e Match Music ma anche Video Italia e Deejay Tv, oggi (e non più domani, a questo punto) emittenti in chiaro.

Confermato nell'area "news" Cfn-cnbc (oggi su Stream), assieme a Bloomberg, il nuovo Sky News Channel (o come si chiamerà), ex Stream News, oggi in chiaro, a Fox News e ai vari canali internazionali; di conseguenza Ventiquattore.tv resterà in chiaro.

Restano, sempre in Primo Sky, tutti gli altri canali già oggi presenti su Stream o Tele+, con le novità, nell'area "Lyfestyle e Documentari", di The History Channel, Biography (pare solo dall'autunno), A1, Discovery Science, Civilization, Travel & Adventure; per Sitcom naturalmente non mancherà anche Nuvolari nell'area "Sport" di Primo Sky, con Eurosport News, Espn Classic Sport e Snai Sat (oggi in chiaro su Stream). 16 i canali in pay per view di Primafila (oggi su Stream).

Ed ecco tutti i canali del secondo pacchetto a disposizione, ovvero "Cinema Sky": Sky Cinema 1, 2, 3. Max, 16:9, Cinema d'Autore, Rai Cinema World, Studio Universal e Disney Channel. Quest'ultimo è anche offerto, come anticipato, come canale option (per i non abbonati a Cinema Sky, evidentemente) al prezzo di 8 Euro al mese. Sempre in option ci sono (a 8 Euro) i vari Milan, Inter e Roma Channel, oltre a Classica (oggi su Tele+, sempre in opzione), che però costerà solo 6 Euro.

Infine, il pacchetto Sport Sky comprenderà Sky Sport 1 e 2 (con Champions League, anticipi e posticipi delle squadre Sky) e Eurosport e il pacchetto Calcio Sky permetterà di vedere "Diretta Gol" (oggi programma di Tele + Nero) e gli incontri casalinghi delle squadre Sky, e cioè, a tutt'oggi Inter, Milan, Juventus, Roma, Lazio, Bologna, Parma, Udinese e Lecce.

Per i prezzi delle varie combinazioni di pacchetti tutto confermato, con l'unica aggiunta (non compresa nella nostra precedente news) dell'opzione Primo Sky più Sport Sky più Calcio Sky, a 47 Euro.

L'ultimo argomento è forse il più importante: che succederà con gli incontri delle squadre di Gioco Calcio (e i relativi possibili canali)O Buio fitto, per adesso, in attesa di capire come finirà la questione.

Si prevede pertanto un'estate rovente di trattative e tensione fra calcio e Tv, ma bisognerà trovare una soluzione entro, all'incirca, Ferragosto, se si vorrà, almeno quest'anno, far partire regolarmente il campionato. I tifosi aspettano trepidanti, sperando di non dover fare un doppio abbonamento per seguire anche tutti gli incontri di una sola squadra.

Pubblica i tuoi commenti