Sky presenta tutte le sue novità

Sky Italia: stagione al via tra palinsesti di qualità, nuovi format, adv e servizi tecnologici in crescita.

Parte ufficialmente la nuova stagione televisiva di Sky, presentata nei giorni scorsi con la kermesse 'Sky Upfront', all'insegna di un diluvio di programmi che vanno nella direzione di un'offerta ancora migliorata ed arricchita, frutto di ingenti investimenti sia sul piano dei contenuti sia della tecnologia. Ma per Sky la stagione che si apre è importante anche da altri punti di vista.

Prima di tutto inizia a muovere i suoi primi passi il progetto Sky Europe e a questo riguardo BSkyB ha recentemente emesso i bond con cui sarà finanziato l'acquisto di Sky Italia e di Sky Deutschland, gruppi che saranno integrati in quello britannico. Ricordiamo che delle due società entranti, Sky Italia, valutata 2,45 miliardi di sterline, circa 3 miliardi di euro, presenta i conti in rosso. Nell'ultimo esercizio le perdite sono state di 8 milioni (erano 38 milioni l'anno precedente), i ricavi sono calati a 2,84 miliardi, dai 2,91 miliardi dell'esercizio precedente e gli abbonati, oggi pari a 4,725 milioni, sono leggermente diminuiti rispetto ai 4,75 milioni di fine giugno 2013.
Come si vede l'obiettivo annunciato da tempo di raggiungere e mantenere quota 5 milioni di abbonati resta ancora un desiderio.

Ci sono poi l'andamento della pubblicità e dei servizi tecnologici multimediali, due ambiti che sono stati ampiamente toccati dai vertici Sky durante la maratona milanese dei palinsesti della scorsa settimana. Sul primo fronte il Mondiale di calcio brasiliano ha permesso alla concessionaria di registrare il proprio record di raccolta. Numeri però non ne sono circolati, solo qualche scampolo di percentuali come quelle dei canali Lei e Dove, cresciuti a doppia cifra (+18%) negli ultimi tre mesi.

La novità è che l'offerta adv si arricchisce di tre nuove opportunità: Big Match Day con le più importanti giornate di calcio sponsorizzate al 100%, attraverso codini promo e domination sulla giornata. Match box, che permette di far uscire i prodotti pubblicizzati dalla Televisione, portandoli direttamente nelle case degli abbonati in occasione dei principali eventi sportivi e di intrattenimento. Infine, i nuovi slot pubblicitari ad alto valore aggiunto, come quello creato appositamente per Sky Atlantic, con un singolo break di un minuto all'interno delle serie più seguite.

Sul secondo fronte Sky ha fatto un bilancio della sfida tecnologica che da tempo porta avanti per mettere ciascun cliente in condizione di vedere ciò che vuole, quando vuole e dove vuole. A MySky, a On Demand, a Sky Go, quest'anno si sono aggiunti la funzione 'Restart', che consente di “riavvolgere” un film già iniziato dall'inizio, e Sky Online, il servizio OTT che permette anche ai non abbonati di vedere in streaming, sui principali dispositivi connessi a internet, una selezione della ricca offerta Sky.

Commercialmente la visione non lineare e multi schermo proposta da Sky registra numeri interessanti: Sky On Demand, ad esempio, genera 1,1 milioni di utenti per oltre 100 milioni di download dal lancio del luglio 2012, Sky Go oltre 2,1 milioni di utenti attivi (nella sola prima settimana di settembre ben 508.000 abbonati hanno utilizzato in mobilità i programmi Sky su Sky Go e lo hanno fatto in media per oltre 2 ore e 4 minuti ciascuno) e My Sky HD vanta 2,63 milioni di abbonati.

Anche Fox, network “cugino” di Sky, ha presentato la nuova stagione sottolineando, sul versante commerciale, l'intenzione di coinvolgere maggiormente i light viewers, ovvero gli spettatori che guardano per almeno un'ora e mezza la Tv e che rappresentano il 40% della popolazione. Un pubblico ricettivo e tecnologico che consuma l'80% dei prodotti in Italia. Un panel dai 13 ai 34 anni ancora poco presente sul pacchetto Sky. Eppure un pubblico pregiato dal fortissimo potere d'acquisto, in grado di captare l'innovazione dei prodotti.

Per quanto riguarda le proposte editoriali, l'offerta di Sky e Fox è affollatissima di programmi, format, serie Tv, film, con, naturalmente, tante nuove proposte. Impossibile presentarle tutte in questa sede.

Procedendo per titoli di testa vediamo che l'intrattenimento propone oltre 300 ore di show puntando molto su talent come 'X Factor', 'Masterchef', 'Jr Masterchef', la novità esclusiva di 'Italia's got talent' e 'Hell's kitchen'; arrivano inoltre due nuovi canali come Fox Comedy e Fox Animation, mentre su Fox HD ci sarà una premiére ogni sera e su Fox Life debutta 'Farmer Wants a wife' con Simona Ventura. Infine sul lato delle serie Tv, i titoli e le novità si sprecano, in particolare su Sky Atlantic andranno in onda cult come 'True Detective' e 'House of Cards 2'.

Completano il quadro le 300 prime Tv su Sky Cinema, le oltre 2000 partite di calcio live su Sky e Fox Sports, i Tv movie e le miniserie Hbo in esclusiva e a novembre il lancio di un canale dedicato ai Disaster Movie.

Pubblica i tuoi commenti