Grande soddisfazione a Sky per questo traguardo superato. Intanto viene lanciato “Sky per le scuole” e vengono ringraziati tutti gli abbonati con un regalo inedito: 2 week end televisivi ‘speciali’.
Ecco una parte del comunicato di Sky (torneremo sulla questione sulla newsletter):
«Sky Italia ha annunciato oggi di aver superato i 5 milioni di abbonati, un numero che porta la sua platea di ascolti a superare i 15 milioni di persone.
Fin dalla sua nascita, nel luglio 2003, i clienti di Sky sono cresciuti anno dopo anno e l'azienda non ha mai smesso di concentrarsi su di essi con un impegno costante ad offrire la migliore esperienza d'intrattenimento, innovazione e libertà di scelta.
Di pari passo alla crescita dei propri abbonati, Sky ha costantemente ampliato la propria offerta, aggiungendo in questi anni più di 90 nuovi canali e centinaia di nuovi format televisivi. Sky non ha mai smesso di innovare e di scommettere sull'evoluzione tecnologica facendo continui investimenti per dotare tutti i suoi abbonati dei servizi più all'avanguardia nel mercato…
Oggi, oltre il 67% delle famiglie abbonate a Sky vede i canali e i programmi della piattaforma in Alta Definizione e una famiglia abbonata su tre beneficia della tecnologia PVR di MySky. Recentemente Sky ha anche lanciato il rivoluzionario servizio Sky Go, che consente ai suoi abbonati di poter vedere anche in mobilità sul proprio tablet il meglio della programmazione ovunque ci si trovi in Italia, e si è dimostrata nuovamente all'avanguardia sia con il lancio di SKY 3D, il primo canale italiano dedicato ai programmi in tre dimensioni 24 ore su 24, sia con l'ampliamento dell'offerta in HD, con l'avvio alle trasmissioni in alta definizione di SkySport24…
James Murdoch, Presidente di Sky Italia e Deputy Chief Operating Officer, Chairman e CEO della Divisione Internazionale di News Corporation, ha commentato: “Essere scelti da più di 5 milioni di famiglie italiane è un grande successo. È grazie all'eccellenza del team manageriale di Sky se l'azienda ha continuato ad ottenere ottimi risultati, pur in un momento economico difficile, e vorrei ringraziare Tom Mockridge, che ha guidato Sky Italia dalla sua nascita, per il suo contributo. Sky è sempre stata un'azienda orientata al futuro e oggi è nelle condizioni migliori di sempre per proseguire nella propria crescita. Sono certo che, grazie alla leadership di Andrea Zappia, Sky Italia abbia davanti a sé un grande futuro...”.
Andrea Zappia, Amministratore Delegato di Sky Italia ha commentato: ”Nel giorno in cui Sky ha superato le 5 milioni di famiglie abbonate, voglio ringraziare ciascuna di esse, rinnovando il nostro impegno ad innovare per esser sempre all'altezza della loro fiducia. Il nostro ringraziamento va anche alle oltre 15 mila persone che, direttamente e indirettamente, collaborano con Sky…”.
Per ringraziare tutti i suoi 5 milioni di abbonati, Sky Italia ha deciso di offrire a tutti i suoi clienti l'opportunità di fruire dell'intera offerta Sky in 2 week-end, indipendentemente dai pacchetti sottoscritti. Il primo fine settimana, l'8 e il 9 ottobre, a tutti gli abbonati di Sky sarà aperta la visione alla programmazione dei canali Cinema e Intrattenimento, anche in 3D, e a tutti i film in pay-per-view di Prima Fila; durante il secondo week-end, il 15 e 16 ottobre, in occasione della ripresa del campionato di serie A, sarà aperta la visione dei pacchetti Sport e Calcio, anche in 3D, e dei canali Prima Fila Calcio con tutti gli incontri delle due giornate.
Oggi Sky annuncia, inoltre, la creazione del progetto “Sky per le Scuole”. Sky Italia offrirà a tutte le scuole pubbliche secondarie di primo grado che ne faranno richiesta l'installazione gratuita di un impianto satellitare e di un decoder MySkyHD, oltre all'attivazione di un abbonamento gratuito valido 5 anni a un pacchetto di canali di news e documentari, con i principali canali all-news da tutto il mondo e la migliore programmazione documentaristica nazionale e internazionale. Con questo progetto, Sky si impegna ad offrire gratuitamente per cinque anni a tutti gli studenti delle scuole medie pubbliche italiane l'opportunità di avere accesso ad una “finestra aperta” sulle notizie nazionali e internazionali e sul meglio dei documentari naturalistici, storici e di approfondimento provenienti da tutto il mondo».