Nell’analisi svolta da Blogmeter svettano gli eventi unici legati alla politica e le trasmissioni come ‘X Factor’, ‘Servizio Pubblico’, ‘Che tempo che fa’ e ‘Report’. Le tre mosse per una efficace strategia social.
I faccia a faccia tra i candidati del Pd per le Primarie, ma anche il one man show di Benigni dedicato alla Costituzione italiana e ancora il talent show 'X Factor' e i programmi di approfondimento politico come 'Servizio Pubblico', 'Report' e 'L'Ultima Parola', senza dimenticare contenitori come 'Agorà' e reality di nuovo conio come 'Masterchef Italia'. È lunga la lista delle trasmissioni che si sono aperte con successo a quel nuovo modo di fare televisione che si chiama Social Tv, che permette di fruire i programmi televisivi attraverso la mediazione della rete. Un fenomeno in crescita che Blogmeter ha seguito con attenzione sin dall'inizio di questa nuova stagione televisiva, un fenomeno scaturito sia per l'espandersi dell'ecosistema di soluzioni hardware e software pensate per il coinvolgimento del telespettatore, sia per le nuove abitudini delle fasce di popolazione più avvezze alla tecnologia, che hanno cominciato a commentare i programmi in tempo reale.
A novembre, ad esempio, la Tv ha incontrato la politica nelle due occasioni di confronto tra i candidati alle primarie del centro sinistra. Una miscela esplosiva che ha prodotto risultati senza precedenti. Il dibattito ospitato da Sky ha stimolato 127.426 messaggi, provenienti da 21.072 utenti, per 179 milioni di impression (visualizzazione potenziale degli stessi), mentre il duello Bersani-Renzi andato in onda sula rete ammiraglia della Rai è arrivato a 131.847 messaggi, provenienti da 25.074 utenti, per 176 milioni di impression totali. Sempre per quanto riguarda gli eventi unici, che hanno una intrinseca forza aggregante, a dicembre la trasmissione “La più bella del mondo” di Roberto Benigni su RaiUno ha dato vita a 74.394 tweet, prodotti da 26.657 autori, per un totale di 52 milioni di impression.
Se invece guardiamo le trasmissioni continuative più social degli ultimi tre mesi del 2012 (non sono state considerate le fiction e le serie Tv), spicca su tutte 'X Factor', che ha prodotto il maggior numero di conversazioni: ben 630.391 menzioni su Twitter (di cui 93.503 quelle specifiche all'account ufficiale), in media 70.043 a puntata, con uno show record che ha determinato 115.000 tweet grazie alla presenza dei One Direction. A questi risultati vanno aggiunte le interazioni su Facebook, circa 800.000 per una media di 301 reazioni ad ogni post. Quelli di 'X Factor' sono anche stati i messaggi più “virali” della stagione: su Facebook quello sulla vittoria di Chiara ha sollecitato quasi 31.000 reazioni, mentre su Twitter ha funzionato quello dell'annuncio della futura partecipazione dei 1D.
Al secondo posto tra le trasmissioni più discusse c'è 'Servizio Pubblico' con oltre 240.000 citazioni su Twitter (di cui 33.447 dirette all'account) e 390.504 interazioni sulla pagina Facebook. Al terzo posto 'Report', che ha generato oltre 70.000 tweet (di cui 18.485 indirizzate all'account ufficiale) e oltre 250.000 interazioni sul social network più grande del mondo, in media 513 per ogni status update, un record tra i programmi analizzati.
Se poi diamo un'occhiata alle performance dei vari programmi sui social media si notano alcune interessanti presenze. Su Twitter, più di 'Report,' vengono espressamente citati gli account de 'L'Ultima Parola' di Gianluigi Paragone e di 'Agorà' di Andrea Vianello, due trasmissioni che sopperiscono alla collocazione oraria, attraverso un lavoro di coinvolgimento costante della community, che dà i suoi frutti. Discorso similare per i risultati di 'Tv Talk' di Massimo Bernardini.
Tra i reality 'Masterchef Italia 'ha raggiunto un ragguardevole numero di follower, ma non compare tra i primi dieci per menzioni, dove invece è presente 'Pechino Express'. Su Facebook è la trasmissione della Gabanelli ad aver accumulato il maggiore capitale sociale nel corso degli anni, seguita da 'Che Tempo che Fa' e 'Servizio Pubblico'. In termini di engagement, però, le posizioni si invertono ed è la creatura di Santoro a stimolare più like, commenti, condivisioni, post spontanei. Al quarto posto spunta 'La prova del cuoco', in grado di generare quasi 230.000 reazioni (in media 298 a post) grazie a foto di backstage e ricette. Ottima anche la performance di 'Alle Falde del Kilimangiaro', con oltre 120.000 interazioni.
Secondo Vincenzo Cosenza, social media strategist di Blogmeter, “I tratti comuni del successo degli show analizzati possono essere riassunti in tre punti: una strategia integrata di marketing, che parte dall'ascolto delle conversazioni in rete, una gestione costante degli ambienti social, una decisa commistione on air/on line, ribadendo, durante la messa in onda, la propria presenza sul web; mandare in sovrimpressione l'hashtag ufficiale che aggrega le discussioni, valorizzare in diretta le opinioni espresse sui social media. Nei prossimi mesi il pubblico attivo aumenterà, condizionando sempre più il successo delle trasmissioni. Vedremo quanti autori e produttori sapranno venire incontro alle nuove abitudini di fruizione, raccogliendo la sfida del cambiamento”.
Blogmeter è un innovativo servizio di analisi e monitoraggio dei social media e del passaparola online (su blog, newsgroup, forum, siti web e social network) fondato su una piattaforma tecnologica proprietaria. Grazie all'utilizzo di sofisticati sistemi di web crawling e analisi semantica e un'approfondita conoscenza delle principali metodologie di ricerca media, Blogmeter consente di conoscere e analizzare ciò che viene detto online su un tema, un'azienda, un marchio, un prodotto o un personaggio pubblico. Il nuovo tool Social Analytics permette di misurare le performance delle pagine Facebook e dei profili Twitter rispetto a un benchmark di concorrenti diretti e indiretti su una molteplicità di aspetti come: il numero complessivo di fan o di follower, il page engagement o il profile engagement, il tempo medio di risposta ai post dei fan, la lista di post e di tweet, la lista di autori.