La società facente parte del gruppo Harold+Motion Pictures ha firmato un accordo con Lumiq Studios volto a sviluppare progetti nell’ambito della grafica 2D e 3D e di applicativi avanzati.
Lumiq Studios, la nuova società torinese di produzione e post-produzione audiovisiva e multimediale, e SoftDesign, società del gruppo Harold+Motion Pictures specializzata nello sviluppo di grafica interattiva tridimensionale, diventano oggi partner progettuali e tecnici per lo sviluppo di prodotti ad alto contenuto creativo e tecnologico nei settori che fanno ampio uso di grafica 2D e 3D, character animation e software (motori 3D ed applicativi). La partnership è stata siglata in seguito al positivo esito di due prime realizzazioni di realtà virtuale per il gruppo Alcatel e il parco a tema torinese Experimenta.
Questa "unione strategica" somma quindi le capacità tecnico-creative di SoftDesign - che in questi anni hanno portato significativi risultati sia con clienti privati che con il mondo istituzionale - alle dimensioni di un gruppo nuovo ma forte per investimenti tecnologici e professionalità acquisite, per fornire soluzioni all'avanguardia che lo pongano sul mercato come realtà di eccellenza.
Le due società lavoreranno congiuntamente per la realizzazione di titoli multimediali e contenuti virtuali da applicare a realtà museali, attrazioni turistiche, eventi, parchi a tema, serie televisive, design industriale, simulazioni e tutto l'ambito dell'"edutainment".
Nell'area delle produzioni cinematografiche potranno invece sviluppare progetti per ideare, produrre e post-produrre film e film di animazione in computer grafica.
SoftDesign vanta tra le sue esperienze più recenti Advergames in tre dimensioni, giochi interattivi, simulazioni virtuali, spot pubblicitari in 3D character animation (tra i più celebri Carta Camomilla e Acqua Lete). Tra i suoi clienti figurano Cinecittà, Agip, Enel, Ferrero, SITAF, Blu telefonia e agenzie pubblicitarie quali Leo Burnett.
Lumiq Studios può invece offrire ai suoi clienti e partners un'infrastruttura tecnica all'avanguardia a livello mondiale, con tutta la filiera produttiva digitale completa. La sua missione è quella di realizzare prodotti e servizi competitivi che diano a Torino un ruolo da protagonista nel panorama mondiale delle produzioni del cinema, dell'audiovisivo e del multimediale.
Sempre a proposito di Lumiq Studios, segnaliamo infine che Interbrand Italia, sede nazionale della principale società al mondo operante nell'ambito della brand consultancy, ha annunciato di aver curato l'ideazione del naming e del logo per questo nuovo centro per la produzione e post-produzione cinematografica, televisiva e pubblicitaria di Torino. Nata nel 1974 a Londra, Interbrand è parte del Gruppo Omnicom ed è presente con i suoi 27 uffici in tutti i continenti. Inaugurato nel 1987 a Milano, l'ufficio italiano vanta numerosi progetti di successo, derivanti dalla combinazione tra l'esperienza internazionale e una profonda conoscenza della realtà del mercato italiano.