Il Broadcast
67 Le news
68 SMPTE Italia n. 161 - dicembre 2014
72 Il convegno di Millecanali ‘Evolution Media’ - 1a parte
La linea di convegni di forte aggiornamento tecnico sui temi della produzione e gestione delle emittenti e dei gruppi Tv in genere si conferma come ‘vincente’ anche con la nuova casa editrice della nostra rivista. Iniziamo questo mese il lungo resoconto del convegno milanese del 13 novembre scorso.
82 Le aziende di post-produzione aderenti a Unapost: UVC, un marchio di grande tradizione
84 Le aziende e i prodotti in esposizione all’Ibts 2014 di Milano
90 Il ciclismo in Lombardia e le produzioni Rai
Un’occhiata alle caratteristiche e alle particolarità di alcune importanti produzioni di ciclismo della Rai, nel caso il ‘trittico lombardo’ Tre Valli Varesine - Coppa Bernocchi - Giro di Lombardia.
94 La produzione: ‘La vita in diretta’
Il pomeriggio di RaiUno è da tempo caratterizzato da ‘La Vita in diretta’, trasmissione storica che ha visto varie edizioni (e conduttori) nel tempo. Ecco l’attuale situazione e le caratteristiche di questa produzione.
100 Zoom sulla Pino Chiodo Cinema Engineering
102 Tam Tam Broadcasting
104 Il supporto di Videocine 2000 ai sistemi Aja
Per promuovere la nuova camera cinetelevisiva Aja CION, capace di girare fino a 4K, Marco Setti, di Videocine 2000, nel 2014 ha “girato” tra NAB, Roma-Cinecittà, IBC e IBTS di Milano. Seguiamolo in questo suo excursus, focalizzando l’attenzione anche sui “goal” della camera…
106 Le schede: Canon e Imagine Communications
Le rubriche
3 Di mese in mese
6 La copertina: ‘il sistema multimediale’ della Roma e le sue Tv e Radio
Un Media Center capace di produrre contenuti per tutti i media e per le diverse piattaforme. Alla Roma Calcio si punta sulle tecnologie avanzate e si opera con la formula innovativa dell’Outsourcing, che potrebbe rappresentare un modello anche per altri settori.
14 Primo piano
41 Il nostro spazio sulle Film Commission
44 La nostra rubrica di ‘critica televisiva’: arriva Natale!
50 Le serie della fiction internazionale: ‘Downtown Abbey’
Il capolavoro inglese ha conquistato un po’ tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti. Ecco quali sono i motivi che fanno di questa produzione un po’ un ‘mito’ fra le serie Tv.
113 Freschi di stampa
Gli speciali
16 Digitale terrestre: quattro mesi di tregua
Il Governo allunga un po’ i tempi della decisione finale in tema di frequenze che interferiscono con l’estero, fino al 30 aprile. Ecco il calendario dei vari passaggi ministeriali.
18 Osservatorio Isicult/Millecanali
Sconfortante bilancio di fine anno, per la politica televisiva e mediale italiana, tra Rai alla deriva. emittenti locali maltrattate, perdurante Far West frequenziale, Agcom dormiente e Parlamento distratto. Deludente il Governo Renzi.
22 I nuovi vertici Mediaset: Marco Costa a capo delle Tv ‘native digitali’
La gestione e lo sviluppo delle reti tematiche Dtt è stato centralizzato sotto la direzione dell’ex vicedirettore di Canale5 Marco Costa.
36 Parla il presidente dell’Agcom Cardani
Ecco una breve intervista ad Angelo Marcello Cardani, Presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, che fa il punto su diverse questioni, sia italiane che europee.
La Televisione
26 I talk-show politici: ‘Quinta Colonna’
Abbiamo intervistato Raffaella Regoli, ideatrice e responsabile di ‘Quinta Colonna’, talk-show politico del gruppo Mediaset. È lei a spiegarci come la trasmissione cerchi di sottrarsi al declino di questo genere Tv.
30 La partenza di Agon Channel Italia
Delocalizzazione della produzione per abbattere i costi ma cast pieno di vip, palinsesto semi-generalista con molte autoproduzioni. Al canale 33 del digitale terrestre è sbarcato il canale che in Albania è già un successo. Obiettivo: 1% di share e 20 milioni di raccolta pubblicitaria.
34 Una nuova fase per iLIKE.TV
Ci sono significative novità per iLIKE.TV, come ci ha raccontato l’AD Paolo Roatta. Intanto è cambiata la numerazione LCN (si è passati dal 230 al 163), poi si stanno sviluppando sia la produzione in proprio che gli accordi di partnership. Il tutto sempre all’insegna dell’interattività con il pubblico.
46 Il ritorno di Babel Tv
Torna quello che era stato uno dei progetti più interessanti di Sky, ma questa volta sul digitale terrestre: è Babel Tv e a volerne il ritorno in onda è Emanuele Latagliata di Romit Tv.
48 Un panorama della situazione di Rai Gold
Roberto Nepote è al vertice di Rai Gold, cui fanno capo, nella riorganizzazione della Tv pubblica, tre canali importanti come Rai 4, Rai Premium e Rai Movie. Nepote ci spiega come vede il panorama dei canali ‘nativi digitali’ e quali siano le strategie in questo campo della Tv pubblica.
Gli argomenti
54 Il complicato mondo della fiction in Rai: nel regno di Tinni
È raro che il direttore di Rai Fiction Eleonora Andreatta, figlia di Beniamino, conceda un’intervista. Il nostro illustre collaboratore italo-americano è riuscito però a incontrarla e a ricavarne una serie di impressioni e di notizie su come ci si muove nel mondo della fiction nella Tv pubblica.
Communications
38 Channel24 e il suo TgNet
Ripercorriamo con Giuseppe Toscano, AD di DigitMedia, la storia e gli obiettivi di questo Gruppo Editoriale, piccolo ma ambizioso, oggi ancora in onda solo con Channel24 e il suo ‘fiore all’occhiello’ TgNet24, un vero Tg nazionale con varie edizioni al giorno.
56 Le immagini in 4K: miglior definizione e nuove emozioni
Al di là dei tanti pixel, le immagini UHD prevedono scansioni più rapide, colori più estesi e gamme dinamiche più ampie. Ecco proprietà e caratteristiche di questi tre parametri, con le loro ricadute sulla qualità d’immagine.
La Radio
58 Il Tamburo Tribale: i programmi radiofonici
Questo mese ci occupiamo di due spazi a carattere musicale decisamente ‘diversi dal solito’ e in onda su due diverse reti nazionali: si tratta di ‘Sound Check’ con Gegè Telesforo su Radio 24 e ‘Long Playing Stories’ con Paola Maugeri su Virgin Radio.
60 L’incontro internazionale di Roma sulla Radio digitale
Il DAB+ continua a essere una seria opportunità per un mezzo come la Radio, rimasto l’unico ancorato all’era analogica. Un Forum romano ha fatto il punto della situazione, mentre a Bolzano, area felice, è stato inaugurato il nuovo Centro di trasmissione della RAS.
62 La nostra rubrica sui ‘Movimenti in Fm’: due intensi mesi in Modulazione di Frequenza
64 Una serata milanese di Rai Pubblicità tutta per RadioRai
L’Emittenza locale
108 Le regioni