Sommario Millecanali 452 – Febbraio 2015

La copertina (con una foto relativa a Sky e alla sua più nota ‘portabandiera’, Ilaria D’Amico) e l’articolo di copertina di Millecanali di febbraio sono dedicati ai ‘conti in tasca alle Tv nazionali’ (dopo il ‘rapporto sulle Tv locali’ di gennaio) e riferiscono in dettaglio di quanto contenuto nell’ultimo dei periodici studi di Mediobanca sull’andamento dei principali soggetti televisivi del nostro Paese nel corso del 2013. Interessanti in particolare i dati sulla Rai, che a sorpresa emerge come la Televisione pubblica più vista e con il canone più basso tra le quattro più importanti d’Europa.

Altri articoli da segnalare sono quelli relativi al canale nativo digitale DeaSapere (su Sky) che diventa Explora e cambia natura e programmi (pagina 30). Tutta da leggere poi la lunga intervista a Serena Dandini, che attualmente furoreggia su RadioDue, ma ci parla anche dei suoi programmi televisivi del recente passato e della sua esperienza teatrale (pagina 38).

Molto presente la fiction, con la rubrica sui telefilm americani che stavolta si concede una ‘divagazione’ con la telenovela venezuelana ‘Jane la virgin’, un ‘doppio miracolo’ (pagina 54). Siamo poi stati a Catania sul set di ‘Squadra antimafia 7’ (pagina 56).

Molto presente il settore dei social media in rapporto con la Tv, con un anno di ‘social Tv’ secondo Blogmeter e un puntale rapporto sulla diffusione delle smart tv (pagina 22).

Per le Tv locali, ecco che tocca a Fabio Esposito riferirci le ultime novità riguardo all’emittente più impegnata nella Capitale sul fronte delle news e delle trasmissioni di impronta locale, Roma Uno (pagina 44). A Telenuovo di Verona e Padova, invece, è tempo di espansione in tutto il Friuli-Venezia Giulia grazie alla costituzione del Consorzio Reti Nordest (pagina 42).

Altri articoli ancora: Costantino della Gherardesca si rivela un esperto a tutto campo di Televisione e ce ne parla con competenza (pagina 34); Sherin Salvetti ci parla del primo anno in Italia del gruppo americano A+E Networks, che conta su Sky su Crime+Investigation e su History (pagina 49); uno specifico rapporto sulla Tv tedesca ci permette di tracciare una panoramica delle emittenti private e pubbliche in Germania (pagina 52).

Le rubriche sono quelle consuete: Editoriale, Primo piano, Film Commission, ‘critica televisiva’ e fiction, oltre beninteso a quella sull’assetto delle frequenze e dei canali del digitale terrestre e all’Osservatorio di Angelo Zaccone Teodosi. Ricca anche questo mese la rubrica sull’emittenza locale nelle varie regioni.

Per la Radio, oltre a Serena Dandini, c’è Federico Silvestri di Prs che ci parla di Radio Novella 2000 (pagina 58), l’ultima novità nell’etere, mentre in ‘Tamburo tribale’ si parla dei programmi ‘Benvenuti nella giugla’ di Radio 105 e Wikiradio’ di RadioTre.

Si parla poi del ‘nuovo corso di Radio Voghera, che si trasforma (parzialmente) in Radio Pavia Più (pagina 62), oltre a riferire, come sempre, di tutti i movimenti in corso nella FM di tutta Italia.

Ma veniamo a Broadcast e Tecnologia.

La copertina della sezione e il rispettivo articolo (pagina 70) sono relativi al talk-show di RaiDue ‘Virus’ con Nicola Porro, che sta trovando ‘la quadra’ dopo un più o meno lungo periodi di ‘rodaggio’ (pagina 80).

Nell’ordine ci sono poi: la cronaca della serata romana di consegna degli Eutelsat Tv Awards (pagina 67), un approfondimento sul rapporto finora un po’ tormentato fra Rai e Expo 2015, il consueto Bollettino SMPTE (pagina 72) e un ‘rapporto completo’ su un gruppo impegnato in ‘pole position’ da anni soprattutto sul fronte della produzione di spot e di eventi, Filmmaster Group (pagina 76).

La natura e la produzione della nuova serie di punta di Rai Yo Yo ‘Mofy’ costuiscono l’oggetto di un successivo articolo, cui segue la consueta rubrica Tam-Tam Broadcasting (pagina 89); a seguire la situazione dell’advertising in Italia con la speranze di un 2015 meno soggetto alla crisi che ha dominato un questo e in molti altri campi negli ultimi anni.

A pagina 98 ‘tiriamo le somme’ dei molti articoli che abbiamo dedicato alle società di post-produzione aderenti all’associazione Unapost ed esaminiamo le attività della società di produzione toscana TopMedias Production (pagina 100). Infine le schede, dedicate stavolta alle società Akamai e Lynx.

Leggi l'editoriale di Mauro Roffi

Pubblica i tuoi commenti