Sommario Millecanali 453 – Marzo 2015

La copertina (con una foto relativa alla sede di Fox International Channels Italy e alla 'squadra mista' Professional Show - Fox che ha seguito le operazioni di rinnovamento della struttura) e l’articolo di copertina di Millecanali di marzo si riferiscono in dettaglio appunto alla 'complessa struttura internazionale' di Fox Italia, che ha portato forti elementi di innovazione anche in Europa e negli USA, sempre nell'ambito del gruppo che fa capo a Rupert Murdoch.  Qui la soluzione tecnologica è un vero elemento strategico per realizzare start-up di nuove attività ed emerge il ruolo importante di Professional Show.

Altri articoli da segnalare sono quelli relativi al primo bilancio di Sanremo 2015 (pagina 34) e alla cronaca in diretta del congresso della FNSI a Chianciano che ha portato all'elezione alla segreteria di Raffaele Lorusso. Tutta da leggere poi la lunga intervista a Marco Follini, proprio l'ex politico che oggi guida l'APT, l'Associazione dei Produttori Televisivi (pagina 70).

Ma c'è spazio anche per Luca Montrone che non perde entusiasmo e nonostante i tanti problemi attuali prevede un futuro migliore per la sua Telenorba e per le Tv locali italiane in genere (pagina 40). Più pessimista e radicale la visione delle cose di un altro noto editore, storico, Costantino Federico (pagina 43).

Non potevamo poi certamente ignorare quello che è stato l'evento televisivo del mese, ovvero la partenza della tanto attesa GazzettaTv della Rcs (pagina 14).

Per le Tv locali, consueto prezioso aggiornamento sulla situazione del digitale e delle frequenze interferenti (pagina 20) e - punto di riferimento - la consueta mega-tabella con gli ascolti di tutto il 2014 per le Tv locali del Nord Italia (per questo mese; li trovate a pagina 26).

È sempre tempo di  anniversari e allora perché non ricordare quello (televisivo) dello sbarco sulla Luna del 1969? Ce ne parla proprio lui: Tito Stagno. E ancora, ricerche e documentazione in serie con un'ottima ricerca sulle pesanti conseguenze del digitale sulle Tv locali del Lazio e con uno sguardo più ampio, di dimensione europea, grazie alla ricerca 'Focus in Media sulle Tv del nostro continente (pagina 51). Simona Ercolani ci illustra poi le produzioni della sua Stand by Me, con in primo piano naturalmente 'Sfide' (pagina 86). Parlano poi Paolo Pirovano, segretario nazionale dell'Ordine dei Giornalisti e il noto giornalista Rai Antonio Di Bella.

Le rubriche sono quelle consuete: Editoriale, Primo piano, Film Commission, ‘critica televisiva’, oltre beninteso a quella sull’assetto delle frequenze Fm e all’Osservatorio di Angelo Zaccone Teodosi. Sempre interessante lo spazio sull’emittenza locale nelle varie regioni.

Per la Radio, è tempo di ricerca Eurisko e il nostro Nicola Franceschini esamina quel che emerge a livello nazionale dall'indagine d'ascolto Radio Monitor (pagina 62). Interrante la testimonianza su Psicoradio, il programma radiofonico che vede protagoniste le persone che hanno problemi di salute mentale. Salvatore La Placa si lancia poi in un'appassionata difesa di una 'specie' di solito trascurata: le Radio locali italiane (pagina 60). La copertina broadcast invece è dedicata alla nuova sede di una protagonista della Fm italiana, l'emiliana Radio Bruno.

Ma veniamo a Broadcast e Tecnologia in senso stretto. Tutta da leggere la storia (o meglio alcune parti di essa) di Giuliano Berretta, che tanto è stato protagonista ad Eutelsat (pagina 98). Una Mostra racconta poi la gloriosa e affascinante storia di Cinecittà, la nostra Hollywood.

Dopo il consueto Bollettino SMPTE, ecco poi Avid Everywhere e il cloud (pagina 102), le novità di Working Weasy e le tante produzioni sportive di sportube.tv (pagina 108).

Leggi l’editoriale di Mauro Roffi

 

Pubblica i tuoi commenti