Grazie alla partnership tra Sources 2 e l’Associazione F.E.R.T., l’ultimo workshop del 2005 del corso di formazione per sceneggiatori, produttori e registi si terrà nuovamente in Italia, per la precisione in Campania.
Come ha evidenziato in un suo comunicato l'Associazione F.E.R.T. di Torino (tel. 011/532463 - www.fert.org), è possibile iscriversi fino a domani, 15 settembre, alla prossima edizione italiana del workshop Sources 2, rivolto a sceneggiatori e 'teamscrittori', oltre che a produttori e registi, e organizzato dalla stessa F.E.R.T. con la Film Commission della Regione Campania.
Grazie alla partnership tra Sources 2 e l'Associazione F.E.R.T. di Torino - che supporta il corso di formazione ormai dalla sua prima edizione in Italia del 1999 - , l'ultimo workshop del 2005 si terrà dunque nuovamente in Italia, per la precisione in Campania (di qui il sostegno della Film Commission regionale).
Sources 2 rappresenta una forte possibilità di sviluppo per le sceneggiature per lungometraggi destinati al cinema e alla televisione a livello professionale; l'efficienza del suo metodo è coronata da un bilancio di successi: 50 lungometraggi e documentari sviluppati nel corso di Sources 2 sono stati realizzati, mentre 12 progetti sono in pre-produzione. Sources 2, inoltre, è uno dei rari corsi di formazione altamente qualificati per sceneggiatori a prevedere l'italiano come lingua di lavoro, oltre all'inglese. E anche per questa ragione è opportuno che i professionisti italiani (come detto, sceneggiatori e teamscrittori/produttori/registi) non perdano questa occasione.
Come di consueto, il workshop sarà costituito da due sessioni: la prima, di 7 giorni, si terrà a Napoli dall'11 al 19 novembre e prevede il lavoro dei partecipanti in piccoli gruppi su 4/5 progetti; la seconda sessione - a distanza di tre mesi - consiste in una consulenza individuale o in piccoli gruppi della durata di un giorno per progetto. Il periodo intermedio (di circa tre mesi) tra una sessione e l'altra sarà dedicato alla riscrittura, sotto la supervisione degli analisti coinvolti, professionisti di fama internazionale.
Il gruppo che lavorerà in italiano sarà guidato da Heidrun Schleef, sceneggiatrice di film di importanti registi italiani, come Nanni Moretti, Mimmo Calopresti e Gabriele Muccino. Le sedute del workshop si concentreranno infine sullo sviluppo da parte dei partecipanti dei propri progetti, al fine di arrivare alla fase di produzione. Inoltre il programma, intensivo e di alto livello, metterà a disposizione una serie di "tecniche" per migliorare l'abilità di scrittura e sviluppare le potenzialità delle sceneggiature. Sono comprese tecniche di analisi e composizione delle storie anche per i produttori.
Per partecipare ai workshop, Sources 2 richiede ai partecipanti un soggetto o una prima stesura della sceneggiatura. Il programma privilegia storie radicate nel background sociale e culturale degli autori, ma che rivestano al tempo stesso un interesse interculturale, indirizzandosi a spettatori europei.
La quota di iscrizione è di 100 euro per progetto. La quota di partecipazione alle due sessioni del seminario è di 1800 euro per progetto/autore e di 900 euro per partecipante supplementare coinvolto nel progetto (produttore, regista, editore, co-autore). Per la sessione residenziale sono comprese le spese di vitto e alloggio, mentre per entrambe le sessioni sono esclusi i costi di trasporto.