Il palinsesto di RadioDue Rai è stato stravolto, spostando gli orari di programmi storici come “Il ruggito del coniglio” e “Fabio e Fiamma”. Non mancano gli ascoltatori che protestano e minacciano di inondare di lettere addirittura la Direzione Generale della Rai.
Ci sono diversi ascoltatori di RadioDue Rai che sono in rivolta. Accendendo la loro radio, al via del palinsesto autunnale, partito ufficialmente il 19 settembre, hanno trovato letteralmente spostati i loro punti di riferimento, ovvero alcune trasmissioni "storiche" della stessa RadioDue.
I due "conigli" Antonello Dose e Marco Presta, devono intanto alzarsi un'ora prima, rispetto alle scorse stagioni. Infatti "Il ruggito del coniglio" inizia alle 8 del mattino, inframezzato alle 8,30 dal GR, per concludersi alle 10 e lasciare il posto a "Trame", programma con Gianluca Favetto. Alle 11.30 ecco Fabio Visca e Fiamma Satta, che nelle scorse stagioni intrattenevano gli spettatori alle 8 con "Fabio e Fiamma". Il radio-romanzo diretto da Arturo Villone (in questi giorni è in onda "Mata Hari" con Veronica Pivetti) è stato spostato alle 12.10.
"Condor", condotto da Luca Sofri, passa al pomeriggio, alle 16,30. Nella mezz'ora di programma, curato da Marco Ceresa, Sofri racconta storie e notizie che in genere non si trovano sui mezzi di comunicazione italiani (lo scorso anno è stato Sofri il primo a parlare del Sudoku nel suo programma).
Unico punto fisso resta l'appuntamento alle 18 con "Caterpillar", condotto da Massimo Cirri e Filippo Solibello. Il contenitore "Il cammello di RadioDue" imperversa invece un po' in tutti gli spazi rimasti "vuoti", a partire dalle 6 del mattino e successivamente con "Il camello di RadioDue - gli spostati" alle 13,42 o "Il cammello di RadioDue - picnic" alle 15, alle 21 con "Il cammello di RadioDue - Decanter" (che il venerdì sera alla stessa ora lascia il posto a "Coniglio and friends" con Dose e Presta e il pubblico in studio) e infine alle 23 con "Il cammello di Radio Due - M.B. Show", varietà radiofonico di Marco Baldini (che tornerà con Fiorello a "W RadioDue").
Ovviamente non potevano mancare le "irose" reazioni di ascoltatori scontenti. In uno dei siti dei fans di Fabio e Fiamma viene lanciato l'appello alla mobilitazione degli ascoltatori: "Il cambio di orario (inizialmente volevano addirittura spostarli alle 6 di mattina!!!) - scrivono i fans del programma - è un chiaro segno della scarsa lungimiranza ed ottusità della dirigenza Rai, che preferisce appiattire tutto sotto le gobbe di un cammello (con il genere di musica che ormai purtroppo conosciamo)...".
I fans in questione propongo addirittura di "bombardare di mail, fax, lettere e chi più ne ha più ne metta" le caselle di posta di Valzania e Del Bosco (dirigenti radiofonici Rai), senza risparmiare neppure il consigliere "anziano" Sandro Curzi o il Direttore Generale della Rai Meocci.