Un’azione di grave minaccia alla libertà di stampa ha colpito la storica radio di Aprilia, Radio Studio 93, nel Lazio. Martedì 20 settembre degli ignoti hanno dato fuoco ad un furgone dell’emittente, un Berlingo, con a bordo le attrezzature usate per le dirette. Il furgone era parcheggiato nel cortile del condominio che ospita gli studi dell’antenna di Aprilia. I primi accertamenti fatti dai Carabinieri ai quali è stato denunciato l’accaduto farebbero pensare ad un incendio doloso. Non è la prima volta che Studio 93 viene presa di mira: il 5 agosto scorso il Berlingo dell’emittente era stato oggetto di atti di vandalismo, sempre da parte di ignoti che avevano sfondato il parabrezza. «L'accaduto», commentano il segretario di Stampa Romana, Lazzaro Pappagallo, e il fiduciario sezione di Latina dell’Asr, Gaetano Coppola, nel dare la notizia, «dimostra quanto sia difficile fare informazione in provincia e quanto sia facile diventare bersaglio di querele temerarie e di atti intimidatori. Studio 93 è da oltre 30 anni la voce della città di Aprilia, non solo con l'intrattenimento ma anche con l'informazione quotidiana gestita da una propria redazione, al quale in tempi più recenti si è affiancato un sito internet». L’emittente ha inoltre avuto la solidarietà del mondo politico locale. A Studio 93 e al suo personale va, ovviamente, anche la solidarietà di Millecanali.
Gli editoriali di Millecanali><
-
Pochi format e molte realtà
Nell’editoriale dell’ultimo numero del 2016, Giuliano Gelsi ricorda che «Il patrimonio di cultura e lavoro» generato dalle emittenti locali andrebbe salvaguardato. Perché «l’Italia è fatta di mille realtà di altissimo valore e non può essere omologata ad un unico “format”».
-
Assalto alle generaliste
Si è accesa la stagione televisiva 2016-2017 e Francesco Siliato dice la sua su come, in Tv, “il nuovo ha valore se incastonato tra le abitudini più consolidate”.
-
IP…IP…Urrà!
Al centro del dibattito tecnico nel mondo broadcast c’è il tema dell’interoperabilità tra gli apparati IP e dei relativi standard da definire. Senza dubbio sarà questo uno dei temi sul tavolo all’imminente Ibc 2016. Nell’editoriale di Davide Moro un interessante punto di vista sull’argomento e un quesito finale aperto a tutti i lettori.
-
Un’estate di sport e confronti
Giorgio Simonelli firma l’editoriale del numero di giugno di Millecanali. Per la bella stagione, sarà tanto, quest’anno, lo sport in Tv e i confronti tra chi lo “racconterà” non mancheranno.
-
Social Tv, tanta voglia di leggerezza
Cinzia Bancone, co-conduttrice di Tv Talk, blogger ed esperta di Tv e social media, offre il suo punto di vista sulla Social Tv e su come il modo di condividere e fruire contenuti si sia inequivocabilmente trasformato.
-
Radio locali, parliamone di più
C’è modo di evitare una progressiva moria di imprese, con conseguente perdita di posti di lavoro e di potenziali voci libere nel panorama di conformismo e appiattimento mediatico? Se lo chiede l’esperto di radio, Giuliano Gelsi, nel suo editoriale.
-
La Tv che va e quella che resta
Nel suo editoriale Francesco Siliato parla di come le modalità di consumo televisivo cambino in continuazione e di come le nuove forme di fruizione non siano ancora misurate né davvero misurabili con metodiche soddisfacenti.