NBC Universal Global Networks Italia rilancia, come si immaginava, Studio Universal, il canale del grande cinema classico americano sul Digitale Terrestre, a partire da venerdì 8 maggio.
Confermando le indiscrezioni di cui abbiamo dato conto nei giorni scorsi, «NBC Universal Global Networks Italia è orgogliosa di annunciare il ritorno di Studio Universal, la Tv del cinema da chi fa cinema, all'interno dell'offerta Premium Gallery di Mediaset sul digitale terrestre. La data di lancio è venerdì 8 maggio 2009, alle 21:00.
Il canale del grande cinema americano classico torna con le migliori pellicole di sempre, 11 film diversi al giorno, 24 ore su 24, e 150 diversi al mese senza repliche nella stessa giornata e con un'importante novità: il formato 16/9 per rendere al meglio tutta l'emozione del cinema di Hollywood in Tv».
Luca Federico Cadura, Presidente di NBC Universal Global Networks Italia, commenta così l'accordo concluso con Mediaset: "Sono davvero felice di riportare in onda Studio Universal. È il canale con cui siamo nati, porta il nostro nome ed il DNA della nostra Azienda: il cinema americano. Inoltre è una buona notizia per tutti gli appassionati che dalla chiusura del canale - meno di 1 anno fa - non hanno mai smesso di sostenerci, sul nostro sito, nei blog, su Facebook. E voglio ringraziare Mediaset per averci rinnovato la sua fiducia. Assieme a Steel - Sci Fi, Studio Universal contribuirà alla completezza di una grande offerta di qualità e nel contempo di grande accessibilità".
A dare il ciak d'inizio la sera dell'8 maggio sarà 'Il Gladiatore' di Ridley Scott, seguito da un altro capolavoro della cinematografia americana, 'Spartacus' di Stanley Kubrick. Il mese di maggio sarà poi ricco di eventi: dalla rassegna dedicata a James Dean, con titoli come 'La valle dell'Eden', 'Gioventù bruciata', 'Il Gigante', al mitico appuntamento con 'Viaggio nel Cinema Americano', che stavolta vedrà come protagonista Milos Forman. E ancora 'Lost & Found', '1 Film 1 Storia', introdotto da Giordano Bruno Guerri, serie vintage come 'Johnny Staccato' con John Cassavetes e reality hollywoodiani come 'Project Greenlight', ideato da Ben Affleck e Matt Damon.
Il tutto accompagnato da grandi film per tutti i gusti: 'Mariti e Mogli' di Woody Allen, 'Scarface' di Brian De Palma con Al Pacino, 'Un boss sotto stress' con Robert De Niro, 'I ponti di Madison County' di e con Clint Eastwood e Meryl Streep e molti altri ancora.
Non mancheranno le attività fuori dal Canale: il sostegno ai Festival Internazionali di Cinema, gli appuntamenti all'Auditorium di Roma con 'Viaggio nel Cinema Americano', i concorsi on line sul sito internet www.studiouniversal.it, la collaborazione con associazioni ed enti no profit, la sponsorizzazione di eventi legati al mondo del cinema.
Roma Khanna, Presidente di Global Networks, ha dichiarato: "Siamo felici del lancio di Studio Universal in Italia all'interno della piattaforma Mediaset. Per noi l'Italia rappresenta un territorio molto importante dove siamo fieri di avere un portafoglio affermato di diversi brand. Questa è un'ulteriore prova di come i nostri marchi si siano consolidati nei singoli territori, secondo una strategia di espansione nel mondo che continuiamo a perseguire".
Il ritorno di Studio Universal costituisce un importante tassello nel piano internazionale di ampliamento di NBC Universal Global Networks. Il mercato nazionale rappresenta infatti uno dei territori chiave del gruppo che, con il rilancio del canale, rafforza così la propria presenza in Italia con un'offerta televisiva a 360°, pensata e costruita per soddisfare le esigenze di ogni tipo di pubblico:
le donne di oggi con il buongusto di ieri con Hallmark Channel (Sky - canale 127), i giovani maschi adulti amanti dell'azione e della fantascienza con Steel - Sci Fi (Premium Gallery su DTT),
tutto il grande cinema classico americano con Studio Universal.
NBC Universal Global Networks, parte del gruppo NBC Universal, è una delle principali e più diversificate società di media e intrattenimento del mondo, impegnata nello sviluppo, produzione e distribuzione di programmi d'intrattenimento, notiziari ed informazione destinati ad un pubblico globale. Possiede e gestisce un valido portafoglio di reti televisive di intrattenimento: SCI FI, 13th Street, Studio Universal, Universal Channel, Steel, gli internazionali (non americani) Hallmark Channels, Movies 24, Diva Tv ed ha una compartecipazione nella KidsCo joint venture. Complessivamente questi canali raggiungono più di 130 milioni di famiglie tra Europa, Medio Oriente, Africa, Australia, America Latina e Asia. NBC Universal è una partecipata all'80% di GE e controllata al 20% da Vivendi.