Su RaiUno “È arrivata la felicità”

“È arrivata la felicità” è il nuovo successo a firma di Ivan Cotroneo su RaiUno. Avvincente, su un intreccio un po' complicato di storie personali che però fanno presagire il lieto fine, si avvale di un buon cast e tratta temi sempre ‘di presa’ sul pubblico: famiglia, amore, dolore e, ovviamente, felicità.

La fiction, in onda il giovedì sera, è la storia di Claudio Santamaria, figlio di una madre “impegnativa”, ovvero Edvige Fenech. Abbandonato dalla moglie, con due figli, è disperato. In un corso di tango, conosce Claudia Pandolfi, che sta per sposarsi; tra i due sembra esserci un certo feeling, soprattutto da parte di Santamaria, che si confida, si apre, creando una certa vicinanza, ma sembra che tutto finisca lì.

I personaggi sono molto marcati e forse questa è una sbavatura, dal momento che le loro caratteristiche vengono a volte troppo ‘sottolineate’. Ad esempio, quello di Giulia Bevilacqua, sorella di Claudia Pandolfi, lesbica in attesa di un figlio, presenta un quadro troppo esasperato della famiglia gay, mentre i due genitori all'antica della Pandolfi che non accettano la figlia (soprattutto la madre Lunetta Savino, meno Ninetto Davoli) sono forse ‘eccessivi’ quando maltrattano la compagna della figlia.

Poi ci sono i personaggi che ruotano intorno ai protagonisti.

La storia viene raccontata a partire dalla fine e i protagonisti raccontano in prima persona la propria vita, mediante una voce fuori campo, nell'introduzione dei momenti più importanti della narrazione. La storia è comunque raccontata con intensità, dosa bene momenti divertenti ad altri più “malinconici” e ha buona presa sul pubblico.

Nella prima puntata la fiction ha fatto 4.788.000 spettatori (share 19,24%); la seconda del 15 ottobre non è stata rilevata a causa del “blocco” delle rilevazioni Auditel.

Pubblica i tuoi commenti