Su Tele+ “Tv_slum”, film dei ragazzi di strada di Nairobi

“Tv_Slum”, in onda in prima visione il 25 febbraio, alle 21.00, su Tele+ bianco è un singolare film (che segnaliamo per il suo carattere “anomalo” rispetto alla “normale” programmazione Tv) interamente girato da otto ragazzi di strada di Nairobi.

Ndjoroge ha ventidue anni, dorme in una discarica e cerca faticosamente di mettere da parte pochi spiccioli per andare a trovare il padre. Kiki, un ex campione keniano di arti marziali, sogna di riabilitare un gruppo di ragazzi di strada attraverso la disciplina del Tae Kwon Do. Mama Wagotho alleva maiali e cucina tutto il giorno per sfamare un gruppo di ragazzi di strada.

"Tv_Slum", in onda in prima visione il 25 febbraio, alle 21.00, su Tele+ bianco (e in replica il 26 febbraio alle 01,10 e il 28 febbraio alle 23) è un singolare film (che segnaliamo per il suo carattere "anomalo" rispetto alla "normale" programmazione Tv) interamente girato da otto ragazzi di strada di Nairobi, il risultato di tre mesi di lavoro tra le baraccopoli della capitale del Kenya. Un documento originale sulle avventure, i sogni, le speranze, le miserie, i giochi della vita di strada, raccolto e raccontato da chi sulla strada e nelle discariche è costretto a vivere. Nelle mani dei ragazzi la macchina da presa non è solo uno strumento di conoscenza e di denuncia, ma diventa un'occasione originale di riscatto.

"Tv_Slum", peraltro, è solo il primo prodotto di un progetto che prevede la creazione, nel lungo periodo, di una vera e propria casa di produzione Tv, in grado di filmare e diffondere, in Kenya e nel mondo, le vicende, i problemi e i bisogni degli abitanti delle baraccopoli.

Il film-documentario "Tv_Slum" è stato realizzato in tre tappe, attraverso un percorso di conoscenza e video-formazione di otto ragazzi di Nairobi, coinvolti nel progetto "Ragazzi di strada" di AMREF (organizzazione di cui parleremo).

La prima fase si è svolta nel mese di febbraio con un sopralluogo che ha permesso di contattare i ragazzi e di studiare la fattibilità del progetto. A maggio, gli autori hanno intervistato i ragazzi selezionati, raccolto le loro storie e promosso un corso di video-formazione della durata di tre settimane, tenuto da Angelo Loy. Le riprese del documentario sono state infine realizzate ad agosto, nel corso di tre settimane e grazie alla creazione di quattro piccole Unità di Ripresa. Ai ragazzi è stato chiesto di raccontare le storie raccolte nel corso dei sopralluoghi che hanno preceduto le riprese. Tutte le immagini, le interviste, le situazioni del film sono quindi state liberamente pensate e realizzate dai ragazzi senza alcun intervento esterno. Durante le riprese, le quattro Unità erano seguite a distanza da un gruppo di volontari keniani di AMREF, con l'unico compito di garantire la sicurezza e l'incolumità dei ragazzi e delle attrezzature.

Ma veniamo ai "crediti": "Tv_slum" è un progetto di Giulio Cederna, Angelo Loy e John Muiruri, per la regia di Angelo Loy e il montaggio di Aline Hervè. L'opera è una produzione Fandango - AMREF Italia, in associazione con Indigo Film e con la collaborazione di Tele+; a produrla sono stati Domenico Procacci e Thomas Simmons.

AMREF-African Medical and Research Foundation, è invece la principale organizzazione sanitaria dell'Africa Orientale, impegnata da anni nelle baraccopoli della capitale keniana con programmi di assistenza medica e di sviluppo e con uno speciale progetto di recupero dei ragazzi più bisognosi.

Il progetto "Tv_Slum" nasce da una riflessione critica sul ruolo e sulle modalità dell'informazione sui ragazzi di strada. In genere i mezzi di comunicazione, locali e stranieri, si limitano all'emergenza o affrontano il problema dall'esterno, per promuovere iniziative di beneficienza o per affrontare i temi della sicurezza. Ma chi è che può dar voce a questi ragazziO Cosa si può fare per creare un dialogo tra loro e le loro comunitàO

Secondo S. Samura, uno dei più premiati video reporter africani, "solo uno sguardo interno può soddisfare quel disperato bisogno che l'Africa ha di rappresentare se stessa in maniera corretta". Il progetto "Tv_Slum" ha voluto colmare questa lacuna, fornendo a un gruppo di ragazzi di strada le capacità, gli strumenti e le opportunità di espressione individuale nel campo dell'audiovisivo, limitando al massimo l'intervento esterno, e mettendo i ragazzi nelle condizioni di produrre notizie, reportage, servizi documentari, cortometraggi di finzione. Nel lungo periodo, il progetto intende promuovere la creazione di una vera e propria "Community Based Tv", una piccola società di produzione locale, gestita dagli stessi ragazzi di strada, che utilizzerà il mezzo audiovisivo per raccontare e diffondere le storie, gli eventi, le vertenze della comunità.

Pubblica i tuoi commenti