Switch-off d’autunno: le regole e le scadenze

Il Ministero dello sviluppo economico ha emanato nelle scorse settimane i bandi 
di gara per l’assegnazione dei diritti di uso delle frequenze televisive e delle numerazioni Lcn per le Tv locali operanti nelle regioni Liguria, Toscana e Umbria.

Ecco l'importante riepilogo in merito apparso sul periodico di Aeranti-Corallo 'TeleRadiofax':

«Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato i bandi di gara per l'assegnazione dei diritti di uso delle frequenze e delle numerazioni lcn per le tv locali delle regioni Liguria, Toscana e Umbria. In particolare, il bando per l'assegnazione dei diritti di uso delle frequenze televisive e quello per l'attribuzione della numerazione automatica dei canali (lcn) della Regione Liguria sono stati pubblicati in G.U. (5a serie speciale ) n. 95 del 12 agosto 2011, mentre i bandi per l'assegnazione dei diritti di uso delle frequenze televisive e quelli per l'attribuzione della numerazione automatica dei canali (lcn) nelle regioni Toscana e Umbria sono stati pubblicati nella G.U. (5a serie speciale) n. 97 del 19 agosto 2011. A breve dovrebbero essere pubblicati i bandi (di analogo contenuto) per l'assegnazione dei diritti di uso delle frequenze e per l'attribuzione della numerazione automatica dei canali per le Marche e per la Provincia di Viterbo.

I termini per la presentazione (e non l'inoltro), in formato esclusivamente cartaceo, delle relative domande scadono, rispettivamente, il 16 settembre (per la Liguria) e il 23 settembre (per la Toscana e l'Umbria). I criteri per la formazione delle graduatorie che verranno redatte dalla Dgscer del Ministero dello Sviluppo economico dopo la chiusura dei bandi si riferiscono, come disposto dalla legge 75/11, al patrimonio al netto delle perdite alla data di pubblicazione del relativo bando in G.U.; ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato in posizione di regolarità contributiva; all'ampiezza della copertura della popolazione e alla priorità cronologica di svolgimento dell'attività, anche con riferimento all'area di copertura. È possibile la creazione di intese (tra soggetti esercenti impianti che operano in aree non sovrapponibili) o società consortili (per coloro che operano su aree sovrapponibili); in caso di intese o di società consortili, viene applicata una maggiorazione al punteggio ottenuto pari al 20% (nel caso di 2 soggetti), 30% (con 3 soggetti), 40% (con 4 soggetti), 50% (con 5 o più soggetti). La strada delle intese è molto importante per limitare il numero dei soggetti che verranno esclusi dalle assegnazioni frequenziali.

Sono inoltre fissate speciali regole di valutazione del punteggio per emittenti che coprano più regioni, sia con riferimento al patrimonio al netto delle perdite, sia con riferimento ai dipendenti.
Il Ministero ha attivato un apposito sito internet (www.bandofrequenze.it) attraverso il quale è possibile accedere a una serie di funzionalità propedeutiche alla compilazione della modulistica.
Inoltre, previa registrazione allo stesso sito e successiva ricezione delle credenziali, le emittenti interessate, una volta effettuato l'accesso, possono visualizzare online gli impianti di trasmissione presenti nel registro del Ministero e, in caso di difformità, segnalare allo stesso Ministero eventuali incongruenze. Nei prossimi giorni, inoltre, verranno pubblicate nel sito del Ministero dello Sviluppo economico risposte alle domande e richieste di chiarimenti presentate negli scorsi giorni dai soggetti interessati. AERANTI-CORALLO ha, al riguardo, formulato al Ministero una serie di quesiti su specifiche problematiche rilevate.


I termini per la presentazione (e non l'inoltro), in formato esclusivamente cartaceo, delle domande per l'attribuzione delle numerazioni Lcn da parte di coloro che hanno preventivamente presentato domanda di autorizzazione per fornitori di servizi di media audiovisivi in Liguria, Toscana e Umbria scadono nelle stesse date previste per i bandi delle frequenze (cioè il 16 settembre per la Liguria e il 23 settembre per Toscana e Umbria). Anche in questo caso, è necessario collegarsi all'apposito sito internet (www.bandolcn.it) predisposto dal Ministero e, previa registrazione (e successiva ricezione delle credenziali) accedere alla modulistica per la compilazione delle domande, al testo dei bandi già pubblicati nonché alle istruzioni per la compilazione delle domande.
Le numerazioni vengono attribuite sulla base della media degli anni 2007-2009 delle graduatorie Corecom. Sono altresì possibili intese tra due soggetti aventi l'autorizzazione per fornitore di servizi di media audiovisivi in province diverse della stessa regione. In tal caso, verranno sommati, ai fini delle graduatorie per l'attribuzione delle numerazioni, i punteggi di tali soggetti».

Pubblica i tuoi commenti