I 40 anni di Radio Super Sound
Ripercorriamo la lunga storia della vivace e tenace stazione sarda Radio Super Sound, raccontando anche la vita del suo ‘factotum’, Giuseppe Nonnis.
Ripercorriamo la lunga storia della vivace e tenace stazione sarda Radio Super Sound, raccontando anche la vita del suo ‘factotum’, Giuseppe Nonnis.
Si apre una nuova fase a Tavolo Editori Radio, dopo il primo ‘complicato’ anno di rilevazioni radiofoniche. Nicola Sinisi, che, peraltro, non guidava più neppure RadioRai, lascia ora anche la presidenza di TER, che, a norma di Statuto, dovrebbe passare a un rappresentante delle emittenti locali.
Il presidente americano della Roma non capisce il famoso fenomeno delle molte emittenti romane in Fm dedicate interamente o in buona parte al calcio e vorrebbe farle sparire. Loro replicano senza isterismi.
‘The Radio Of Love’ parte ufficialmente oggi, giorno di San Valentino, nel bouquet digitale di RTL 102.5 e fa riferimento, naturalmente, alla città di Verona, anche perché nasce da un’idea di Giuseppe e Adelaide Grigolini.
Si celebra oggi il World Radio Day, la giornata che le Nazioni Unite hanno proclamato come dedicata alla Radio. L’impegno su questa ricorrenza dell’associazione Egta.
Il 29 gennaio è una ‘data radiofonica importante’: da una parte c’è la ‘prima’ di Fiorello (nella fascia che è stata di Luca Bottura) su Deejay, dall’altra è partita (con Baldini, ironia della sorte) Rmc Sport Network, che prende il posto di Rmc 2 e vede alleati Hazan, Triboo e Tuttomercatoweb.
Dopo il travagliato varo dell’indagine sugli ascolti semestrali di TER, ecco che arriva, con meno ‘pathos’ e confusione, quella dell’intero 2017, con i dati, in realtà, da maggio a dicembre. Molte conferme, con un mezzo che si conferma ‘in salute’.
Il capoluogo della Basilicata da diversi anni è piuttosto ‘carente’ per ciò che riguarda le Televisioni locali e l’unica ‘voce’ di rilievo, con Trm, sembra ora La Nuova Tv. In compenso c’è più vivacità e movimento nel settore radiofonico.
Ambizioni e sviluppo nazionale per l’emittente bolognese d’informazione Radio Città del Capo, che si allea con Mandragola Editore e Sotto i Venti per dare vita a NetLit-Media Literacy Network, che è assieme società editrice comune e impresa impegnata nella formazione nel campo dei media.
Dopo la mostra in ricordo dell’epoca d’oro di Antenna 3 Lombardia, il 17 gennaio saranno le Radio ad ‘impossessarsi’ della vecchia sede della Regione Lombardia, accanto alla Stazione Centrale. Si discuterà in lungo e in largo di passato, presente e futuro di questo mezzo, con autorevoli relatori.