Tante brevi news

Ancora una ‘raffica di notizie’ di mondi della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo.

Dopo aver dedicato un ciclo di puntate alla presentazione della sagra di Sant'Efisio curate da Paolo Matta, il primo maggio Videolina ha messo in moto la sua potente macchina organizzativa e sotto le cure del direttore tecnico Alessandro Fiori ha messo in piedi qualcosa come 12 telecamere e 3 regie mobili per seguire la 358a sagra di Sant'Efisio. A commentare l'evento dal palco allestito in via Roma a Cagliari ci ha pensato ancora Paolo Matta con la collaborazione di Giacomo Serreli dalla chiesetta di Stampace e di altri colleghi. La diretta è cominciata alle 8.45 ed è durata sino alle 14 ed era visibile oltre che sul Dtt anche in streaming.
La diretta della 358a sagra di Sant'Efisio ha portato buoni risultati in fatto di audience e share a Videolina. Tra le 8.45 e le 14 i contatti medi certificati dall'Auditel sono stati 360.000 con una share del 34,76%. Le tre regie erano guidate rispettivamente da Massimo Piras, Angelo Palla e Beppe Pasavanti.

In Crimea le hanno “chiuso la bocca” ma a San Marino la giovane giornalista Viktoriia Polishchuk è stata invitata a raccontare quello che sta accadendo in Ucraina. Non solo: nel corso del convegno organizzato dalla segreteria di stato per l'informazione, dal titolo “Libera stampa, libero stato”, il direttore di San Marino Rtv, Carlo Romeo, le ha chiesto di diventare una collaboratrice dell'emittente di stato sammarinese.
La giornalista ucraina, che si é licenziata dalla Televisione di stato della Crimea dopo l'invasione delle truppe sovietiche, nel suo intervento ha illustrato le difficoltà di chi fa informazione nel suo Paese: telecamere e attrezzature per lavorare sono sequestrate, perché “i giornalisti che si trovano sul territorio occupato dai sostenitori russi - spiega - sono considerati un pericolo e non possono trasmettere quello che pensano, ma solo subire le informazioni dei canali russi che non dicono la verità”.

QVC, il retailer multimediale dedicato allo shopping e
all'intrattenimento, realizza i piccoli sogni dei suoi telespettatori con il nuovo concorso 'Lo Shopping dei desideri', che fa vincere ogni giorno un buono shopping del valore di 100 euro da spendere su QVC e la possibilità di partecipare all'estrazione di un premio finale di 1.000 euro da spendere come si vuole.
QVC, il canale specializzato nelle vendite televisive, è stato fondato nel 1986 negli Stati Uniti. Oggi è il secondo network televisivo americano con un fatturato di 8,6 miliardi di dollari e opera come retailer multimediale globale con oltre 11,8 milioni di clienti tra Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Giappone, Italia e Cina, Paese in cui è stata lanciata la joint venture con CNR Mall. Lo staff è guidato da Gregg Bertoni in qualità di CEO.

L'offerta Internet Satellitare di Noitel Italia si rinnova con il lancio di tre nuovi profili tariffari che intendono massimizzare le potenzialità della tecnologia KA-SAT Eutelsat e, grazie a condizioni economiche particolarmente vantaggiose, si rivolgono senza eccezioni a tutti coloro per i quali la connessione alla banda larga è stata finora un'utopia irraggiungibile dal punto di vista tecnico o di sia pur micro investimento economico.
I nuovi profili disponibili su www.noisat.it, denominati Tooway 10, Tooway 25 e Tooway Extra sono più performanti che mai, potendo raggiungere una velocità di navigazione fino a 22 Mb in download, e, cosa più importante di tutto, la velocità non dipende dalla collocazione geografica del cliente. In secondo luogo, grazie ad un sofisticato sistema di gestione del traffico rete, è possibile garantire a tutti, e non solo a pochi grandi consumatori di banda, una maggiore fruibilità del network durante tutto l'arco della giornata.

Accenture ha annunciato l'accordo per l'acquisizione di i4C Analytics, software vendor di soluzioni advanced analytics con sede in Italia. i4C Analytics è un'azienda specializzata nella realizzazione di Analytics Applications che forniscono supporto quotidiano ai decision maker e ai business user, nell'ambito della risoluzione di complesse problematiche di business. L'acquisizione rafforzerà la capacità di Accenture di offrire ancora più velocemente Analytics Applications personalizzate, specifiche per ciascun settore industriale e funzione aziendale, per consentire ai clienti di migliorare i processi decisionali e ottenere risultati di crescita.

“È scomparso il nostro collega Stefano Campagna. Vicecaporedattore e conduttore del mattino, Stefano ha affrontato nell' ultimo anno con grande coraggio e dignità una malattia che ce lo ha tolto oggi a fine della mattina". Con questo comunicato sul sito del Tg1 è arrivata la settimana scorsa la notizia della morte del giornalista, che aveva 51 anni.
In Rai fin dal 1997 prima di approdare al Tg1, Campagna aveva lavorato al Tg2 ed è stato anche concorrente, nel 2012, della trasmissione "Ballando con le stelle". Nel 2007 aveva fatto coming out in un'intervista dichiarando la sua omosessualità e diventando il primo telegiornalista dichiaratamente gay e diventando testimonial di una campagna sociale.

'Centoquaranta ¬ La Strage Dimenticata', il documentario dedicato al disastro del Moby Prince, firmato dal regista Manfredi Lucibello e prodotto da Pulsemedia si è imposto vincendo il primo premio nella sezione 'Italia Doc', la categoria che il Bellaria Film Festival dedica alla migliore produzione documentaristica italiana. L¹importante onorificenza, consegnata durante la terza giornata della 32^ edizione della kermesse romagnola, ha premiato 'Centoquaranta ¬ La Strage Dimenticata' “per la sua capacità di trasformare con originalità e forza uno dei tanti misteri d'Italia nell'incubo, più universale, dell'impossibilità di raggiungere la verità.

Con un'operazione da 450 mln di sterline (circa 548 mln di euro), Viacom ha acquistato il network inglese Channel 5, di proprietà della Northern&Shell, che a sua volta lo aveva comprato nel 2010 da Rtl Group (gruppo Bertelsmann) per 103,5 mln di sterline. L'accordo comprende, oltre al canale di intrattenimento, tutti i servizi del network, i canali 5 (Five Life), 5 Usa e Demand 5, il servizio di catch-up on demand. Il gruppo deve ora attendere il via libera delle authority. Il canale è stato messo sul mercato a gennaio: avevano mostrato interesse anche i gruppi americani Discovery Communications e Scripps e gli inglese BSkyB e Bt.

«Ci piacerebbe avere uno sviluppo insieme a Telefonica, perchè la collaborazione è la strada giusta». Così Pier Silvio Berlusconi, vicepresidente di Mediaset, commenta l'accettazione da parte di Prisa dell'offerta da 725 milioni avanzata dal gruppo guidato da Cesar Alierta per rilevare il 56% di Digital Plus, della quale già detiene il 22%, la stessa quota in mano al Biscione.
Il gruppo editoriale spagnolo si è impegnato a concludere i passaggi formali della cessione entro 30 giorni: ora tocca all'Antitrust iberico decidere per l'approvazione (o meno) dell'operazione e a Mediaset studiare cosa fare.
La partita è intricata anche perchè Prisa detiene a sua volta un 14% di Mediaset Espana. «L'offerta di Telefonica era di gran lunga attesa - ha detto Pier Silvio Berlusconi - , abbiamo sempre parlato con Telefonica e siamo sempre stati d'accordo che ci sarebbe piaciuto gestire gli sviluppi di questa azienda insieme».

La guerra dei diritti Tv è appena agli inizi. L'accordo tra Lega Calcio e Infront (advisor della vendita) per il triennio 2015/18 ha dato il via alle danze. “L'augurio è che la cessione dei diritti della serie A vada in una direzione di equilibrio tra le due piattaforme concorrenti. Con l'acquisto dei diritti della Champions League per il 2015-2018 abbiamo aggredito un mercato e in particolare un concorrente con molta convinzione. Oggi il panorama dei diritti pregiati è sicuramente più equilibrato” - ha spiegato il presidente Mediaset Fedele Confalonieri.
“È singolare che Mediaset parli di equilibrio per il rinnovo dei diritti televisivi della Serie A - hanno ribattuto da Sky - , visto che oggi pacchetti sostanzialmente equivalenti sono venduti ai broadcaster a prezzi molto differenti, con Sky che paga il doppio del proprio concorrente”.

Pubblica i tuoi commenti