Tante notizie in breve

 

Vivendi, proprietaria in Francia del gruppo pay Canal Plus, ha avviato trattative esclusive per un accordo di distribuzione in Francia dei canali BeIn Sports, appartenenti all'omonimo gruppo qatatoriota (è quello anche di Al Jazeera). Lo ha affermato l'amministratore delegato, Arnaud de Puyfontaine, durante la presentazione dei risultati annuali. L'accordo, ha precisato, coprirà tutte le piattaforme tecniche, via Internet, satellite e cavo, e prevede il versamento di una remunerazione costituita da un minimo annuo garantito e una parte complementare di condivisione dei ricavi. L’intesa risolverebbe i problemi che sono stati causati a Canal Plus da BeIn, soprattutto nel campo del calcio, per via dei grandi mezzi che il gruppo (a capitale arabo) ha messo in campo per acquisire diritti.

Intanto in Italia Vivendi è sempre attivissimo, sia sul versante delle tlc (Tim) che della Tv; infatti se ne parla ora come di un possibile ‘partner’ di Mediaset Premium in funzione anti-Sky.

 

Scongiurati 4 licenziamenti a GET-Trentino Tv (Trento) dichiarati come esuberi dall’editore Graziano Angeli. Le parti fanno firmato l'accordo per un contratto di solidarietà al 32% verticale per tutti i 12 dipendenti fino al 31 dicembre 2016 e salvato così i posti di lavoro a rischio.

In Veneto, invece, 'assemblea dei giornalisti di Antennatre ha deciso uno sciopero di una settimana. L'astensione dal lavoro è stata decisa per chiedere il saldo di tutte le mensilità arretrate dell'anno 2015.

 

MP & Silva, specializzata nella distribuzione di diritti televisivi sportivi, ha annunciato una distribuzione da record per il campionato di calcio più seguito al mondo, la Premier League inglese, con un’audience potenziale di oltre duecento milioni di famiglie in 53 Paesi in Europa, Asia, Africa e Oceania.

La partnership tra MP & Silva e la Premier League inglese, rinnovata per l’ottavo anno consecutivo, nella stagione 2015-16 ha infatti assicurato la distribuzione del più prestigioso campionato di calcio britannico a 16 diversi broadcaster su 35 canali in 53 Paesi. Un risultato che ha reso MP & Silva il principale partner nella distribuzione della Premier League e ne ha consolidato la leadership internazionale.

 

Via libera della commissione Cultura della Camera al riordino del finanziamento pubblico dell'editoria con l'istituzione di un «Fondo per il pluralismo e l' innovazione dell'informazione». Il Fondo verrà ripartito annualmente con un decreto del presidente del Consiglio. Lunedì prossimo la riforma dell'editoria sarà nell’aula di Montecitorio (si ricorderanno le polemiche delle Tv locali, che temono di perdere il recente aumento delle risorse a loro favore, derivanti dalla riforma del canone Rai). Al nuovo Fondo di cui sopra affluiranno diverse risorse: il gettito derivante da un contributo di solidarietà dello 0,1 per cento sui redditi complessivi a carico dei concessionari della raccolta pubblicitaria; le risorse statali destinate alle diverse forme di sostegno all'editoria quotidiana e periodica; le risorse destinate all'emittenza radiofonica e televisiva in ambito locale, appunto; una quota «fino ad un importo massimo di 100 milioni di euro» all' anno «delle eventuali maggiori entrate» che arriveranno dal versamento del canone Rai in bolletta. Confindustria Radio Televisioni ha ribadito, da parte sua, “tutta la propria contrarietà all'imposizione di un prelievo forzoso (lo 0,1% di cui sopra; N.d.R.), di dubbia costituzionalità, del tutto ingiustificato e non sostenibile”.

 

Importanti movimenti nell’etere televisivo emiliano. Telecentro, una delle stazioni bolognesi più note, inserita nel gruppo che comprende Telesanterno e Telestense, lascia a sorpresa la numerazione Lcn 19, che viene invece ceduta (affittata, in sostanza) a Tv Modena Qui, emittente modenese di recente costituzione legata agli ambienti del Centro-Destra (finora era diffusa dai mux dell’altra modenese Tsm). Telecentro passa invece sul 71 come Di Tv Telecentro, visto che viene adesso inserita nel mux Di Tv, ‘vicino’ a quelli del gruppo Telesanterno-Telecentro. In più il solo Tg di Telecentro viene diffuso, dietro apposito accordo, anche dal canale 17 di Tv Parma

In precedenza sul 71 c’era Tele1 Di Tv (ovvero la nuova versione della faentina Tele1, in intesa con Di Tv), che passa sul 214.

 

‘A letto con il Nemico’ è una vera e propria sfida: quattro sconosciuti, due coppie composte da due single agli antipodi in tutto e per tutto costretti a cinque giorni di convivenza forzata. La missione: conoscersi, e trovare, nelle differenze, un punto d’incontro.

Nel corso dei cinque giorni di convivenza, i componenti di ogni coppia non dovranno mai separarsi: dovranno infatti mantenere una distanza fisica predefinita, che si ridurrà giorno dopo giorno.  Solo una coppia vincerà, quella che riuscirà a rimanere più unita e a dimostrare di saper superare i pregiudizi. In palio un viaggio.

‘A letto con il nemico’ sarà in onda su FoxLife dal 23 febbraio 2016 ogni martedì alle 21:00. FoxLife è solo su Sky (canale 114).

 

Giglio Group, network televisivo e multimediale globale, comunica che la propria controllata M-Three SatCom SpA (M-Three), società italiana che opera nella fornitura di servizi e soluzioni di massimo livello per il settore broadcast radio-televisivo, ha siglato un accordo con Discovery Italia per assicurare la diffusione di Deejay Tv per il prossimo triennio su Hot Bird 13 Est.

Il contratto, del valore complessivo superiore al mezzo milione di Euro, include la raccolta e diffusione del segnale - dal teleporto primario di M3 Milano - e l’accesso al satellite Hot Bird di Eutelsat, di cui M-Three è partner e distributore ufficiale.

M-Three da fine settembre è controllata al 100% da Giglio Group e rappresenta un punto di riferimento per il settore broadcast.

 

I Corecom dell’Umbria e del Lazio organizzano un doppio evento per approfondire le criticità e le possibili azioni di rilancio in un momento di particolare crisi per il comparto dell’emittenza locale.

La prima di queste due giornate si è tenuta venerdì 19 febbraio a Perugia (Sala Partecipazione, Palazzo Cesaroni).

Dopo i saluti della Presidente dell’assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, e della Presidente del Corecom Umbria, Maria Gabriella Mecucci, e gli interventi di Augusto Preta (It Media Consulting) e di Maurizio Mensi (Università Luiss Guido Carli), è seguita una tavola rotonda, coordinata dal Presidente del Corecom Lazio, Michele Petrucci.

 

Si comincia a ripopolare con qualche canale ‘vero’ la fascia 800-900 di Sky, in cui campeggiano decine di emittenti (se così vogliamo definirle), peraltro senza nome o con nominativi ‘fasulli’, dedite quasi sempre alle televendite. Al numero 810 ecco che è comparsa ora Sport Television, ovvero un canale già visto in diverse occasioni ma solo ‘a intermittenza’ sul digitale terrestre. Stavolta si dovrebbe fare sul serio e tanti eventi sportivi promettono di essere documentati in diretta dalle telecamere di Sport Television, emittente con sede in Veneto.

 

È arrivata in Italia in contemporanea con gli Stati Uniti l’attesa serie Tv ‘Vinyl’, che porta la firma di un mito del mondo del cinema come Martin Scorsese, di un mito della musica come Mick Jagger e infine quella di un nome celebre della scrittura televisiva e cinematografica come Terence Winter, già autore de ‘I Soprano’ e creatore di ‘Boardwalk Empire’, qui creatore e produttore esecutivo.

‘Vinyl’, serie targata HBO in 10 episodi, va in onda su Sky Atlantic HD da lunedì 15 febbraio alle ore 3.00 e 21.10 (in versione originale sottotitolata) e proseguirà tutti i lunedì con due episodi a sera (il precedente episodio in versione doppiata e a seguire il nuovo episodio in lingua originale). La serie sarà disponibile su Sky Online e Sky On Demand.

Protagonista della serie, incentrata sul mondo del rock degli anni ’70, è Richie Finestra, interpretato da Bobby Cannavale, un produttore discografico a capo della American Century Records che, spiazzato dal cambiamento epocale del mondo musicale, cerca di rilanciare la propria etichetta discografica attraverso i Nasty Bits, una punk band emergente.

 

Nella settimana di Juventus-Napoli e del Festival di Sanremo, anche Sportitalia ha fatto registrare ottimi ascolti. L’emittente posizionata sui canali 60 del digitale terrestre e 225 della piattaforma Sky ha fatto il botto con il calcio Primavera ed il basket femminile, eventi in esclusiva che hanno catalizzato l’attenzione di un numero sempre maggiore di utenti. In specifico, la sfida di ritorno delle semifinali di Tim Cup, tra le Under 19 di Inter e Lazio ha fatto registrare lo 0,70% di share medio, con picchi dell’1%, 80,000 contatti nel minuto medio con una reach totale di 650.000 spettatori. Addirittura più elevati gli ascolti per l’altra semifinale, Juventus-Fiorentina.

 

Ha preso il via venerdì 19 febbraio, “Pequeños Gigantes”, il nuovo talent show di prima serata condotto da Belen Rodriguez su Canale 5. I protagonisti del programma sono i bambini, Pequeñitos (4-6 anni) e Pequeños (7-12 anni), che mostrano le loro capacità e il loro talento e si divertono a giocare suddivisi in 5 squadre. A capitanarle: Stefano De Martino (squadra “Gli Incredibili”), Rudy Zerbi (“I Piccoli Guerrieri”), Kleidi Kadiu (“I Supereroi”), Attilio Fontana (“I Fantastici 4”) e Maurizio Zamboni con “I Ribelli”.

A giudicare le esibizioni delle squadre, tre grandi personaggi: il regista, produttore e attore Claudio Amendola, la nota attrice spagnola Megan Montaner e l’attore di cinema e Tv Francesco Arca. Il programma è coprodotto da Fascino P.g.t. e Endemol Italia per Mediaset, regia di Luigi Antonini. Il programma ha vinto con oltre il 18% di ascolto la serata di venerdì 19 febbraio.

Pubblica i tuoi commenti